Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Mostra “Carso non solo pietre” di Enzo Valentinuz

Continua per tutta l’estate la mostra “Carso non solo pietre” dell’artista Enzo Valentinuz inaugurata lo scorso 7 aprile 2017. L’intento di Valentinuz è quello di costituire un momento di riflessione sulla guerra e, in generale, sui conflitti nei quali l’uomo – da sempre – è coinvolto attarverso le sue opere: le pietre del Carso. Continua la lettura di Mostra “Carso non solo pietre” di Enzo Valentinuz

Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra

Dopo Roma, Miami e Izola (Slovenia) arriva a Pordenone – Galleria Bertoia dal 2 settembre al 15 ottobre – dove si presenta per la prima volta la collezione completa, la mostra musiva Icons of Art, per la direzione artistica di Guglielmo Zanette: una ricca e articolata collezione di ritratti musivi, dedicati a famosi personaggi dell’arte e dello spettacolo divenuti coi loro volti vere e proprie icone della società contemporanea. Continua la lettura di Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra

Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

Da Boccioni a De Chirico e Guttuso. Il Novecento italiano a Viareggio dal 7 luglio al 5 novembre, al Centro Matteucci per l’Arte Moderna. Affievolitosi fra il XVIII e il primo XIX Secolo, il pensiero artistico italiano riprese vigore attorno al 1860, con la rivoluzione della Macchia che superò lo storicismo accademico. Continua la lettura di Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio

Mostra di Silvia Lepore a Pordenone

Viene inaugurata giovedì 20 luglio alle 21 nello spazio espositivo della Biblioteca Civica l’esposizione Divaga vestigia sparse di Silvia Lepore – con allestimento e presentazione a cura di Paola Bristot – che proseguendo la ricerca iniziata nella sala della Biblioteca goriziana realizzata nel mese di marzo scorso si spinge in un’operazione installativa su ampia scala. Continua la lettura di Mostra di Silvia Lepore a Pordenone

Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste

A Trieste dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018, le Scuderie e il Museo Storico del Castello di Miramare ospitano un suggestivo viaggio tra pittura, manifesti, ceramiche e varia oggettistica d’arredamento nella mostra “Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti decorative di Praga”. Continua la lettura di Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste

Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)

Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi mesi, anche grazie ai bastioni apprestati da Michelangelo sulla collina di San Miniato, centro nevralgico della difesa della città repubblicana. Fin dall’estate-autunno del 1528 l’artista era stato chiamato, per la sua esperienza di architetto militare, a fornire pareri e progetti per ammodernare le fortificazioni fiorentine e renderle atte a resistere all’impatto devastante delle artiglierie imperiali; ma all’inizio di aprile del 1529 fu nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno, con una scelta che riconosceva in lui una indubbia competenza accompagnata da una sicura fede repubblicana. Continua la lettura di Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)

Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento

La progettualità dello sguardo – Fotografie di Gabriele Basilico nella Chiesa di San Lorenzo – San Vito al Tagliamento (Pordenone) dal 16 giugno al 10 settembre 2017, curatrici: Angela Madesani / Giovanna Calvenzi, ideazione e promozione: Accademia di Architettura di Mendrisio – Studio Gabriele Basilico, Organizzazione: CRAF. Continua la lettura di Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento