Prima personale nel pordenonese dell’artista trevigiano Mario Sutor, la mostra Paesaggio letterario e dintorni – organizzata da Amici di Parco in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pordenone – presenta circa 30 opere frutto della sua polivalente vena creativa. Continua la lettura di Mostra personale di Mario Sutor al Museo di Storia Naturale
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Riapre la mostra Il Mito del Pop a Pordenone
Dopo la chiusura forzata a causa di problemi tecnici riapre il 31 agosto la Galleria Pizzinato a Pordenonedove sono in corso due mostre. L’esposizione che celebra i 45 anni della Pordenone Pedala e il Mito del Pop. Continua la lettura di Riapre la mostra Il Mito del Pop a Pordenone
Mostra: Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo a Sansepolcro
Ricorre quest’anno il cinquecentenario dalla morte di fra’ Luca Pacioli (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517): matematico, filosofo, ispiratore e amico di grandi artisti, autore di una visione del mondo sulla soglia di un radicale cambiamento delle prospettive universali, nella geografia, nei rapporti economici, nel potere politico, nella religione. Continua la lettura di Mostra: Luca Pacioli. Tra Piero della Francesca e Leonardo a Sansepolcro
Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia
Un racconto con immagini e parole per descrivere i due corsi storici di Pordenone, che sono stati e sono tutt’ora il fulcro identitario della città. Le immagini sono disegnate a mano, a china e acquerello, palazzo per palazzo, dall’architetto veneziano Pierfranco Fabris, le parole sono quelle dello studioso Fulvio Comin, che di 56 palazzi ricostruisce i tratti storici salienti. Continua la lettura di Mostra: Pordenone La città dipinta alla Galleria Harry Bertoia
Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione Roberto Longhi
Comune di Otranto e Civita Mostre hanno organizzato una mostra dedicata a Caravaggio e ai pittori caravaggeschi che hanno operato nell’Italia meridionale visitabile fino al 24 Settembre 2017. Tutte le opere esposte provengono dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, che custodisce il lascito di quello che è stato il più importante storico dell’arte italiano ma anche uno straordinario collezionista. Continua la lettura di Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale dalla collezione Roberto Longhi
Donne allo specchio. Personaggi femminili nei ritratti della famiglia Coronini
Mostra a Palazzo Coronini Cronberg – Viale XX Settembre a Gorizia, fino al 29 ottobre 2017. Quattro secoli di ritratti al femminile. La mostra allestita a Palazzo Coronini si propone di seguire il lento mutare dell’immagine della donna in quattro secoli di storia, attraverso quaranta opere riconducibili a grandi maestri del genere, come il ritrattista di Maria Teresa, Marten van Meytens, il russo Vladimir Borovikovskij, il veneto Antonio Zona o il viennese Alois Hans Schram. Continua la lettura di Donne allo specchio. Personaggi femminili nei ritratti della famiglia Coronini
Mostra “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017” a Gorizia
Mostra in Castello di Gorizia, aperta fino al 30 novembre 2017, per far conoscere le varie fasi della Grande guerra e del periodo storico in cui ebbe luogo attraverso immagini, oggetti e documenti. E’ questo l’obiettivo della mostra in castello “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017. Dopo Caporetto la guerra continua”. Continua la lettura di Mostra “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017” a Gorizia
Mostra “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia” a Trieste
Dal 4 agosto al 24 settembre 2017, nella sala mostre temporanee del Museo Civico di Storia Naturale, in via dei Tominz 4 a Trieste, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia”, organizzata dal Museo e ideata dal fotografo naturalista Fabrizio Palombieri. Continua la lettura di Mostra “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia” a Trieste







