Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Mostra Dai Crivelli a Rubens a Roma

I polittici di Carlo e Vittore Crivelli, insieme a quelli di Ottaviano Dolci e Giuliano Presutti. L’Adorazione dei pastori di Rubens a confronto con quelle di Pietro da Cortona e del Baciccio. A San Salvatore in Lauro una piccola mostra di grandi tesori d’arte mette in evidenza lo straordinario patrimonio artistico della città di Fermo e del suo territorio affinché ritorni al più presto alla fruizione nei siti d’origine. Continua la lettura di Mostra Dai Crivelli a Rubens a Roma

Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Venerdì 7 aprile 2017 è stata inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, la mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna. L’esposizione, a cura di Filippo Timo e Daniela Magnetti, propone un selezionato percorso che ha come fulcro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletto la montagna a proprio soggetto principe, interpretandola in modo personale e innovativo, sia in termini di stile sia di poetica. Continua la lettura di Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915 realizzata da: Comune di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Milano in collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte; Università degli Studi di Milano, Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali; Politecnico di Milano, Laboratorio Materiali e Metodi per il Patrimonio Culturale (MaMeCH) con il contributo di: UBS partner GAM. Continua la lettura di Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915

Mostra collettiva L’oltre, l’altro e l’altrove al Mac Maja

Nel mese di aprile la Mac Maja Arte Contemporanea ospita la collettiva dal titolo L’oltre, l’altro e l’altrove, collaborando per la prima volta con gli artisti Veronica Della Porta, Olivier Fermariello e Gianfranco Toso, di cui si espongono rispettivamente sei fotografie e tre dipinti. Continua la lettura di Mostra collettiva L’oltre, l’altro e l’altrove al Mac Maja

Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

Viene inaugurata venerdì 31 marzo alle 18 in Biblioteca Civica la mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo, per iniziativa dell’associazione Golf e Musica, presieduta da Mal, e di Panathlon, col patrocinio del Comune di Pordenone. In esposizione gli scatti più belli realizzati da Alessio Veronesi e dalle sue allieve Martina Piva, Sara Bhari e Sara Mascarin, che hanno colto alcuni dei momenti più significativi del torneo svoltosi al campo di Castel d’Aviano, circuito che si estende in 18 buche per un percorso di 7mila metri circa, tra laghetti artificiali e il bosco naturale di Villa Policreti uno dei giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Continua la lettura di Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

George Tatge: “Italia Metafisica” a Pordenone

Raffigurano segni, simboli e geometrie sacre, ispirate dall’Italia “costruita”, e cioè, dall’opera dell’uomo, le immagini del fotografo George Tatge raccolte nella grande mostra “Italia Metafisica” allestita dal 18 marzo al 30 luglio 2017 alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, su organizzazione del Comune di Pordenone-Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il contributo di Fondazione Friuli, il sostegno di Crédit Agricole Friuladria e Itas Assicurazioni. Continua la lettura di George Tatge: “Italia Metafisica” a Pordenone

Mostra di Amedeo Modigliani a Palazzo Ducale – Genova

La mostra, allestita nell’appartamento del Doge di Palazzo Ducale, si propone di illustrare il percorso creativo di Amedeo Modigliani affrontando le principali componenti della sua carriera breve e feconda. Attraverso una trentina di dipinti provenienti da importanti musei come il Musée de l’Orangerie e il Musée National Picasso di Parigi, il Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa, il Fitzwilliam Museum di Cambridge, la Pinacoteca di Brera e da prestigiose collezioni europee e americane, oltre ad altrettanti disegni, si intende mettere in risalto il grande valore della sua ricerca in quel clima assolutamente unico creatosi nella Parigi d’inizio Novecento. Continua la lettura di Mostra di Amedeo Modigliani a Palazzo Ducale – Genova