Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Fortunato Depero e il suo universo artistico in mostra ad Aosta

Il Coleottero veneziano by Depero

Il Museo Archeologico Regionale di Aosta prosegue l’indagine sulle avanguardie storiche del ‘900 (negli anni scorsi sono state realizzate due grandi rassegne dedicate a Paul Klee e Wassily Kandinsky) focalizzando l’attenzione su Fortunato Depero, una delle figure maggiormente significative del secolo scorso che ha saputo proporre una visione dell’arte totale. Continua la lettura di Fortunato Depero e il suo universo artistico in mostra ad Aosta

“Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona

Locandina de Le stanze della musica

La collezione Carlo Alberto Carutti rappresenta oggi uno dei più importanti nuclei internazionali di strumenti musicali a corda, che si distinguono per rarità, qualità, stato di conservazione, fruibilità e talvolta per l’appartenenza a celebri personaggi del mondo della musica, dell’aristocrazia e della nobiltà dell’epoca. Continua la lettura di “Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona

Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino

Locandina della mostra LEONARDO3

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento, “Il Mondo di Leonardo in 3D”, mai realizzata dedicata a Leonardo, alle sue visioni e ai suoi progetti. La mostra Leonardo3 si presenta con un allestimento che coinvolge differenti location per consentire una fruizione diffusa ad alto impatto spettacolare. L’evento cattura lo spettatore in una vera e propria esperienza interattiva in 3D consentendogli di immergersi nell’universo di Leonardo in modo attivo ed educativo allo stesso tempo. Continua la lettura di Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino

Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)

Opera presente in mostra

Al Museo Soffici e del ’900 italiano apre una nuova esposizione, la Stanza del Novecento, in attesa della grande mostra dedicata a Soffici, nel 2014, in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Terminata la mostra dedicata alla rivista LACERBA, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano propone una nuova esposizione al Museo Soffici e del ’900 italiano, la “Stanza del Novecento”, dal 9 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Un evento che prelude alla mostra dell’anno prossimo, realizzata nel Museo in occasione dei 50 anni dalla morte di Soffici, dal titolo Giornate di Paesaggio, in cui saranno esposte cinquanta opere dell’artista sul tema del paesaggio. Continua la lettura di Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)

Spazi architettonici interni, dai Greci al Rinascimento, in mostra a Palazzo Te (MN)

Tempio di Apollo

Una mostra così in Italia non si è mai vista. Trasforma la storia dell’architettura in una forte esperienza sensoriale ed emotiva. Leggere un monumento straordinario come Palazzo Te o la basilica di S. Andrea a Mantova, cercando i fili che li legano all’intera storia dell’architettura occidentale: questo l’ambizioso e affascinante obiettivo della mostra “L’ordine e la luce. Un viaggio virtuale nell’evoluzione degli spazi interni nella storia dell’architettura: dai greci al Rinascimento”, organizzata dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te per iniziativa del comitato scientifico presieduto da Sylvia Ferino, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Comune di Mantova, del Museo Civico di Palazzo Te, del POLIMI Mantova, di LAC e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova. Continua la lettura di Spazi architettonici interni, dai Greci al Rinascimento, in mostra a Palazzo Te (MN)

A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti

Milano lungo i Navigli

Dal 13 dicembre 2013 al 13 febbraio 2014 Palazzo Morando Costume Moda Immagine in via Sant’Andrea 6 a Milano, ospiterà una retrospettiva dedicata alle fotografie di Arnaldo Chierichetti (Milano, 1887-1975), dal titolo “MILANO TRA LE DUE GUERRE. Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti”. Continua la lettura di A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti

Mostra collettiva “Pulsioni creative nel cuore” a Pozzuolo del Friuli

Mostra collettiva "Pulsioni creative nel cuore"

La mostra d’arte che verrà inaugurata venerdì 13 dicembre alle ore alle ore 18.30, si propone di omaggiare tutti gli artisti viventi e residenti nel Comune di Pozzuolo e intende dimostrare come un Comune possa contenere all’interno della propria popolazione artisti riconosciuti anche a livello internazionale. Continua la lettura di Mostra collettiva “Pulsioni creative nel cuore” a Pozzuolo del Friuli