Sabato 20 Luglio, alle ore 17.00, inaugurazione presso il Santuario della Beata Vergine del Monte Castellano, con accesso dalla piazza vicino alla chiesa, salendo sulla antica strada petrata al monte (percorso di circa 30 min, si consigliano calzature comode) Raveo (UD). Continua la lettura di Mostra “Macrocosmo Anima Mundi”, presso il Santuario della Beata Vergine a Raveo (UD).
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
“Semplicemente Lei” mostra di pittura, presentazione libro, musical a Pordenone.
Un libro, una mostra e un musical per raccontare una storia vera, che tocca le corde più profonde, che apre nuovi scenari sul mistero della vita, che apre nuove prospettive e che soprattutto celebra la vita e la voglia di viverla fino in fondo con la forza di credere a se stessi, anche se questo può risultare incomprensibile o ostico ai più. Continua la lettura di “Semplicemente Lei” mostra di pittura, presentazione libro, musical a Pordenone.
Mostra omaggio all’architetto Giovanni Donadon a Pordenone
Si inaugura sabato 18 maggio 2013 alle 18.00 a PArCo 2, Spazi Espositivi di via Bertossi, “Prove di volo – architetture per la città moderna (1948-1968)”, una mostra – voluta dall’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Pordenone con la partecipazione del Comune di Pordenone, della Provincia di Pordenone e della Fondazione CRUP, con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone e con il sostegno dall’Associazione Costruttori ANCE di Pordenone e di diverse aziende private – che rende omaggio all’architetto pordenonese Giovanni Donadon, la cui opera ha segnato un momento significativo dello sviluppo culturale e architettonico della città. Continua la lettura di Mostra omaggio all’architetto Giovanni Donadon a Pordenone
Il “San Nicola da Tolentino” di Piero della Francesca riletto dall’artista Chiara Dynys!
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 16 maggio al 24 giugno 2013, Chiara Dynys interpreta Piero della Francesca. La mostra Simboli e geometria in Piero della Francesca. Una lettura di Chiara Dynys, a cura di Fiorella Minervino, è una personale, affascinante lettura dell’artista del San Nicola da Tolentino, capolavoro di Piero della Francesca conservato nella casa-museo di via Manzoni. Continua la lettura di Il “San Nicola da Tolentino” di Piero della Francesca riletto dall’artista Chiara Dynys!
Al Maxxi di Roma una retrospettiva fotografica del Maestro Luigi Ghirri!
Il MAXXI dedica all’opera di Luigi Ghirri, tra i maestri indiscussi della fotografia in Italia, una grande mostra antologica, “Luigi Ghirri. Pensare per immagini”, nata dalla collaborazione tra il Museo e il Comune di Reggio Emilia, la città dove il fotografo ha vissuto e alla quale ha lasciato il suo archivio. E proprio dai materiali originali – fotografie, menabò, libri, cataloghi e negativi – oggi conservati presso la Biblioteca Panizzi, partner istituzionale del progetto, la mostra intende partire per raccontare i diversi profili di questa complessa figura di artista. Continua la lettura di Al Maxxi di Roma una retrospettiva fotografica del Maestro Luigi Ghirri!
Mostra personale e presentazione video “Nane Zavagno le ragioni del fare” a Cividale del Friuli.
Sabato 18 maggio 2013, alle ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, a Cividale del Friuli, aprirà i battenti l’esposizione d’arte contemporanea: “NANE ZAVAGNO le ragioni del fare”, dedicata allo stimato maestro friulano, la cui fama ha certamente raggiunto ambiti internazionali. Per la comprensione dell’articolato percorso creativo dell’artista, frutto di oltre 60 anni di attività, saranno esposti numerosi lavori realizzati con tecniche diverse, tra cui disegni, pitture, sculture e mosaici. Le opere esposte confermano il coerente iter creativo intrapreso dall’artista ed il progressivo consolidarsi di una ricerca, sicuramente orientata verso la sintesi formale. Continua la lettura di Mostra personale e presentazione video “Nane Zavagno le ragioni del fare” a Cividale del Friuli.
Geishe e Samurai protagonisti fotografici a Genova
L’esposizione presenterà 112 stampe fotografiche originali realizzate dai grandi interpreti giapponesi ed europei di quest’arte, agli albori della storia della fotografia, fra il 1860 e i primissimi anni del Novecento, in grado di esplorare l’idea dell’uomo e della donna, sia nell’immaginario occidentale dell’Ottocento, che nelle reali condizioni socio-culturali del tempo. Continua la lettura di Geishe e Samurai protagonisti fotografici a Genova
“We are All Men In Black”: Jim Marshall racconta fotograficamente Johnny Cash!
A dieci anni dalla scomparsa, la mostra raccoglie alcuni degli scatti più significativi di Jim Marshall, fotografo “ufficiale” nonché amico di Johnny Cash. Dopo essersi incontrati a New York nei primi anni Sessanta, iniziano un lungo sodalizio creativo che porterà Jim Marshall a essere l’unico ad avere accesso illimitato al set di “The Johnny Cash Show”. Continua la lettura di “We are All Men In Black”: Jim Marshall racconta fotograficamente Johnny Cash!