Continuano nel 2023 le ormai consolidate iniziative che la Biblioteca del Museo Correr sta mettendo in campo per promuovere presso il vasto pubblico la conoscenza e la pratica della calligrafia. Ovvero di quell’arte visiva che, attraverso la progettazione e l’esecuzione di caratteri con una penna, un pennello a inchiostro o un altro strumento di scrittura, riesce a dare forma ai segni in modo espressivo, armonico e sapiente. Continua la lettura di Mostra di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo a Venezia
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
LO SCATTO DI GIOTTO. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900
Dal 28 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, il Museo Eremitani di Padova propone la mostra Lo Scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900. Curata dai Musei Civici, Biblioteca Civica e Ufficio Patrimonio Mondiale e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra ricostruisce attraverso un percorso espositivo composito la straordinaria fortuna visiva della Cappella degli Scrovegni. Continua la lettura di LO SCATTO DI GIOTTO. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900
Mostra Bio esseri di Pino Guzzonato a Treviso
Fondazione Benetton Studi Ricerche / Ca’ Scarpa annuncia l’apertura della mostra Bio esseri di Pino Guzzonato. Metafora dell’evoluzione tra natura e arte, dedicata all’artista Pino Guzzonato, scultore, pittore, disegnatore, incisore di fama internazionale, per la prima volta a Treviso con questa esposizione, a cura di J.K. Mauro Pierconti, che sarà aperta da domenica 29 ottobre a domenica 10 dicembre 2023, negli spazi di Ca’ Scarpa. Continua la lettura di Mostra Bio esseri di Pino Guzzonato a Treviso
DOROTHEA LANGE. L’ALTRA AMERICA a Bassano del Grappa
Dal 27 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano al pubblico l’opera di Dorothea Lange (1895 –1965), celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva nel 1965, proprio pochi mesi prima della sua scomparsa. Continua la lettura di DOROTHEA LANGE. L’ALTRA AMERICA a Bassano del Grappa
Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia”
Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia” è un’imperdibile mostra nella mostra, che nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di conservazione della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Continua la lettura di Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia”
Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo
Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo grazie alla collaborazione tra il Museo nazionale di Matera, diretto da Annamaria Mauro, e la Direzione regionale Musei Veneto, diretta da Daniele Ferrara. Continua la lettura di Matera e Treviso unite nel segno del Futurismo
IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO A Venezia Ca’ Pesaro
Un secolo di grande storia e di grande pittura, di profonde trasformazioni sociali, politiche, economiche. Un secolo popolato da liberali e da patrioti, rivoluzionari e reazionari, nobili e borghesi, intellettuali e artisti romantici, neoclassici, realisti, veristi, fino alla soglia delle Avanguardie, che ha visto la nascita delle Pinacoteche, dei musei civici, de La Biennale di Venezia. Continua la lettura di IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO A Venezia Ca’ Pesaro
FUTURISMO DI CARTA Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce
La grande miniera della Collezione Salce, la più importate e ampia raccolta di manifesti storici in Italia e una delle più rilevanti collezioni pubbliche del settore al mondo, svela una spettacolare sequenza di suoi tesori. Con il titolo il “Futurismo di carta”, si accenderanno i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della più vitale delle avanguardie italiane. Continua la lettura di FUTURISMO DI CARTA Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce