I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che sarà in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre al prossimo maggio, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi. Continua la lettura di “I Bassano”, una mostra e un racconto di Melania Mazzucco
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
Alla Züst, Domenico Fontana, l’architetto che trasformò Roma
Domenico Fontana, ticinese di origine ma lungamente attivo a Roma e a Napoli, viene solitamente abbinato al ricordo di quell’“acqua alle corde” che, leggenda vuole, abbia consentito all’architetto di innanzare l’obelisco di Piazza San Pietro. Un episodio di colore per dar conto dell’ammirazione vissuta dai contemporanei nell’assistere a questo evento, partecipe nei decenni conclusivi del Cinquecento del grandioso riordino di Roma voluto da papa Sisto V (1585-1590), per farne una città moderna degna della funzione di cuore del Cattolicesimo. Continua la lettura di Alla Züst, Domenico Fontana, l’architetto che trasformò Roma
Divine. La mostra fotografica a Oderzo
Palazzo Foscolo ospiterà fino al 31 dicembre 92 immagini provenienti dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia, con i ritratti di alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico al mondo. Continua la lettura di Divine. La mostra fotografica a Oderzo
ACQUA, TERRA, FUOCO L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento
Se Palladio è riuscito a realizzare le sue meraviglie è certo merito del suo genio. Ma anche, se non soprattutto, degli effetti di quel “miracolo economico” che, nel ‘500, portò il Veneto di terraferma ai vertici dell’innovazione tecnologica e della produttività europee. Continua la lettura di ACQUA, TERRA, FUOCO L’architettura industriale nel Veneto del Rinascimento
CANOVA E VENEZIA 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta
Venezia del sommo scultore ANTONIO CANOVA ha visto sorgere genio e fortuna. Il destino ha voluto che fosse anche il luogo dove egli morì il 13 ottobre 1822, esattamente duecento anni fa. A Veneza il luogo canoviano per eccellenza è il MUSEO CORRER. Continua la lettura di CANOVA E VENEZIA 1822-2022. Fotografie di Fabio Zonta
Mostra L’Europa non cade dal cielo
Fondazione Imago Mundi, in collaborazione con il Comune di Treviso, presenta da sabato 15 ottobre a domenica 11 dicembre 2022 la mostra L’Europa non cade dal cielo. Riflessioni attraverso l’arte contemporanea , nuovo appuntamento espositivo che intende offrire una riflessione sul nostro continente nel tempo presente, le sue sfide e le sue opportunità. La mostra si sviluppa come itinerario all’interno della città di Treviso e coinvolge quattro sedi: le Gallerie delle Prigioni, Ca’ Scarpa, Casa Robegan e il Museo Luigi Bailo. Continua la lettura di Mostra L’Europa non cade dal cielo
A Palazzo Roverella, Robert Capa come non si è mai visto prima

“Robert Capa. L’Opera 1932-1954”, al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi. Continua la lettura di A Palazzo Roverella, Robert Capa come non si è mai visto prima
“L’occhio in gioco”, sorprendente mostra a Padova

“L’occhio in gioco” è una di quelle mostre che si presume di poter ammirare in una delle grandi sedi espositive di New York o Londra. Laddove ci si attende qualcosa che vada molto oltre il consueto, il già visto. Continua la lettura di “L’occhio in gioco”, sorprendente mostra a Padova