Nella personale veneziana di Antonello Viola le opere su vetro ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana – come arcipelago diffuso – compongono una geografia astratta e interiore. Il progetto espositivo, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Continua la lettura di Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
UN MESSAGGIO PER L’AMBIENTE: KOBRA PRESENTA UN NUOVO PROGETTO A VENEZIA
L’artista brasiliano fonde storia e invito a proteggere il pianeta nella sua prima opera permanente nella città simbolo di bellezza e della Biennale di Venezia L’artista brasiliano Eduardo Kobra presenta un’installazione d’arte permanente a Venezia, trasmettendo un messaggio potente che intreccia consapevolezza ambientale e apprezzamento storico. È il suo primo progetto in città, Arte Água Alta, e consiste in nove interventi artistici sulla facciata di un edificio storico, in dialogo con la Biennale di Venezia. Continua la lettura di UN MESSAGGIO PER L’AMBIENTE: KOBRA PRESENTA UN NUOVO PROGETTO A VENEZIA
Mostra GIULIO ARISTIDE SARTORIO Il poema della vita umana a Venezia
Un complesso e monumentale ciclo pittorico realizzato per il Padiglione Centrale dell’Esposizione Internazionale d’Arte del 1907, che racconta l’esistenza in chiave Simbolista: protagonista a Ca’ Pesaro il Poema della vita umana in un allestimento che rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini e che racchiude la visione degli autori del primo Novecento. Continua la lettura di Mostra GIULIO ARISTIDE SARTORIO Il poema della vita umana a Venezia
Mostra “Megaflora” di ALICE CHANNER a Venezia
Da oltre quindici anni Alice Channer, una delle principali artiste contemporanee britanniche, realizza sculture che rappresentano la natura in vari stati di trasformazione. Megaflora (2021), è uno stelo di rovo in alluminio fuso in sabbia, estratto tramite scansione tridimensionale e allungato verticalmente in una forma scultorea autoportante alta tre metri, ed è presentato qui all’esterno, nel Giardino d’Ingresso del Museo di Storia Naturale di Venezia, per la prima volta in assoluto. Continua la lettura di Mostra “Megaflora” di ALICE CHANNER a Venezia
Mostra: Passaggi fotografici 2025: leggere la città che cambia, mostra fotografica sulla città di Treviso
Venerdì 16 maggio alle ore 18 inaugura, negli spazi Bomben di Treviso, l’esposizione Passaggi fotografici 2025: leggere la città che cambia, mostra fotografica sulla città di Treviso, a cura di Marco Zanta, che presenta i lavori eseguiti dai due fotografi italiani, Andrea Camiolo, Sottrazioni, e Fabio Tasca, Transizioni 1958 – 2025, durante le loro permanenze a Treviso, nei mesi di marzo e aprile 2025, su committenza dell’Arci di Treviso. Continua la lettura di Mostra: Passaggi fotografici 2025: leggere la città che cambia, mostra fotografica sulla città di Treviso
Alberto Rodríguez Serrano al Museo Fortuny è la prima esperienza espositiva in Italia
Quella di Alberto Rodríguez Serrano al Museo Fortuny è la prima esperienza espositiva in Italia, il destino ha voluto in un luogo con profondi legami al suo paese d’origine, la Spagna. Nato a Madrid nel 1988, Serrano è un artista dallo spiccato talento e virtuosismo pittorico che vanta già una significativa presenza sulla scena contemporanea. Continua la lettura di Alberto Rodríguez Serrano al Museo Fortuny è la prima esperienza espositiva in Italia
Presentazione della monografia che Fabrizio Malachin a Palazzo Roncale – Rovigo
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 18.00 a Rovigo, in Sala Arazzi di Palazzo Roncale, nell’ambito della mostra “Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica”, sarà presentata la monografia che Fabrizio Malachin, Direttore dei Musei Civici Trevigiani ed esperto del ‘700 Veneto, ha dedicato al rodigino “Mattia Bortoloni. Artista dell’estro pittoresco”. Continua la lettura di Presentazione della monografia che Fabrizio Malachin a Palazzo Roncale – Rovigo
La forza del colore: Roberto Capucci a Villa Pisani
La mostra “La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani” è un evento straordinario, pensato per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra, che comprende venti abiti, una settantina fra disegni, schizzi e fotografie d’epoca esplora il connubio tra la sua visione artistica e gli spazi storici di Villa Pisani, trasformando l’intero percorso espositivo in un’esperienza sensoriale unica. Continua la lettura di La forza del colore: Roberto Capucci a Villa Pisani