Archivi categoria: Mostre nel Veneto

A Rovigo arrivano le grandi di mostre nel 2021!

Il 2021 a Rovigo sarà nel nome della grande arte, della storia e della musica. La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo affronta il nuovo anno proponendo ben 4 grandi mostre, due al Roverella, in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, e due al Roncale. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente a livello nazionale la percezione della città come polo di grandi eventi espositivi, all’interno di un territorio unico per ambiente, tradizioni, cultura. Continua la lettura di A Rovigo arrivano le grandi di mostre nel 2021!

Umberto Boccioni, “Ospite fuori dal Comune”, alla Galleria Achille Forti (VR)

Prosegue l’attività di Ospiti fuori dal Comune ciclo di mostre dossier promosse dai Musei Civici Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e dedicato a capolavori in prestito da collezioni di istituzioni italiane ed estere che vengono presentati per un lungo periodo nei percorsi espositivi dei musei cittadini. Continua la lettura di Umberto Boccioni, “Ospite fuori dal Comune”, alla Galleria Achille Forti (VR)

La Biennale 2020 omaggia le “DIVINE. Ritratto d’attrici” (VE)

Si terrà fino all’1 novembre a Forte Marghera (Polveriera austriaca) la mostra fotografica “DIVINE. Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018”, a cura del Direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia con il suo Archivio Storico. Continua la lettura di La Biennale 2020 omaggia le “DIVINE. Ritratto d’attrici” (VE)

La sculture di legno di Christian Verginer in mostra alla Galleria Vecchiato Arte (PD)

“La forza del legno si associa alla vita quasi come presenza carnale che pulsa di sangue ed esistenza, la linfa dell’albero è simile al sangue che scorre e palpita nelle vene quando un corpo è vivo ed invaso dalle emozioni. Gli artisti come Christian Verginer usano il legno come fosse pelle, una pelle che serve come schermo, una pellicola che protegge e provvede a non presentarsi direttamente nudi e scoperti nell’anima e nelle azioni. Continua la lettura di La sculture di legno di Christian Verginer in mostra alla Galleria Vecchiato Arte (PD)

Mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia

Sabato 24 ottobre apre al pubblico la mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia, dedicata al luogo scelto dal Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021, Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a Ca’ Scarpa, l’antica Chiesa di Santa Maria Nova, ora nuovo spazio espositivo e culturale a Treviso, restaurato per volontà di Luciano Benetton con progetto di Tobia Scarpa, che sarà inaugurato in questa occasione. Continua la lettura di Mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia

Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia

Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Continua la lettura di Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia