La Fondazione Francesco Fabbri promuove una serie di eventi all’interno della splendida cornice di Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo, dal 26 marzo al 25 aprile 2011. Saranno presentate delle mostre, su tre autori fautori di ricerche molto diverse, ma entrambi che pongono grande attenzioni ai luoghi portatori di memorie e istanze. Continua la lettura di “Francesca De Pieri. Marginalia” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).
Archivi categoria: Mostre nel Veneto
Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!
Palazzo Fortuny riapre per la primavera proponendo contestualmente esperienze diverse, ma sempre in linea con la propria peculiare connotazione di spazio espositivo, Museo e Laboratorio, secondo una formula avviata ormai con successo, in cui opere di artisti differenti, per provenienza ed esperienza, si confrontano con il genius loci di Mariano. Continua la lettura di Venezia: triplice appuntamento espositivo di eccellenza a Palazzo Fortuny!
“Francesco Stefanini. Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).
Sabato 26 marzo 2011, alle ore 17.30, il critico d’arte Carlo Sala c’introdurrà a esplorare e a percepire il mondo ispirativo e pittorico dell’artista Francesco Stefanini, motore centrale dell’antologica “Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011”, presso le sale espositive di Villa Brandolini di Solighetto (TV). La mostra chiuderà i battenti domenica 25 aprile 2011. Continua la lettura di “Francesco Stefanini. Opere scelte. Dipinti e pastelli 2001-2011” a Solighetto di Pieve di Soligo (TV).
Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).
Dal 26 marzo al 3 luglio 2011 s’intrecceranno a Bassano del Grappa una serie di eventi, che coinvolgeranno sia il mondo accademico internazionale ai massimi livelli, sia il pubblico, che potrà avvicinarsi alle opere dei Dal Ponte in un modo alternativo, scoprendo nelle tele ciò che va “al di là dell’occhio”, cogliendo i legami tra i Bassano, la cultura del tempo e i prodotti della loro terra, godendo dell’acuto e intenso dialogo tra l’arte antica e le espressioni artistiche contemporanee di Renato Meneghetti. Continua la lettura di Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).
Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).
La mostra è visitabile presso la Galleria Picco Art a Vittorio Veneto, dal 19 dicembre 2010 al 19 gennaio 2011. Vittorio Schweiger ha vissuto quasi tutta la sua vita a Vittorio Veneto, inizia però la sua formazione artistica in Alto Adige, terra di confine e di duplice cultura. Gli è insegnante Lenhardt, noto esponente della Scuola di Monaco. Nel 1930 si trasferisce a Pieve di Cadore, ove entra in contatto ed amicizia con i principali pittori cadorini e bellunesi. Continua la lettura di Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).
Mostra tematica annuale “Ritorna Bambino” al Museo dei Sogni a Feltre (BL).
La Comunità Villa San Francesco del C.i.F di Venezia in Facen di Pedavena propone la mostra tematica annuale, “Ritorna Bambino”, che avrà luogo alla Cooperativa Sociale Arcobaleno 86 in Feltre: l’inaugurazione della mostra è in programma per domenica 19 dicembre 2010, alle ore 15.00. Continua la lettura di Mostra tematica annuale “Ritorna Bambino” al Museo dei Sogni a Feltre (BL).
A Venezia…l’Arca di Noè fa il diavolo a quattro!
Dopo una mostra di enorme successo alla Whawhagallery di Point Pleasant Beach in New Jersey, intitolata “Bolex 16 mm” omaggio ad Andy Warhol, che nel 1963 compra la sua prima cinepresa, tornano in Italia le opere di un gruppo di Artisti della scena Underground internazionale portatori di nuovi linguaggi nell’industria della massificazione più sfrenata e feroce, del circuito alternativo, originale e graffiante unione di documentario e film a soggetto, un’intensa ricerca espressiva nata nell’area di libertà creata dalla Beat Generation dove elementi di casualità, spontaneità, frammentarietà, impurità, sono strumenti di espressione a sostituzione delle rigide norme dei canoni classici della bellezza. Continua la lettura di A Venezia…l’Arca di Noè fa il diavolo a quattro!
Tre capolavori di Jheronimus Bosch in mostra a Venezia!
Dal 19 dicembre 2010 al 20 marzo 2011 a Palazzo Grimani, saranno esposti tre capolavori assoluti che da anni non si vedono in pubblico, protagonista, il pittore fiammingo più noto e intrigante della storia dell’arte: Jheronimus Bosch (‘s Hertogenbosch, Olanda 1450 – 1516), di cui si potranno ammirare la Visione dell’Aldilà (1500 – 1503), il Trittico di santa Liberata (1505) e il Trittico degli eremiti (1510), provenienti da Palazzo Ducale di Venezia. Continua la lettura di Tre capolavori di Jheronimus Bosch in mostra a Venezia!