Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding energetico, diventa corporate partner del Milan Fintech Summit, ed in questa occasione —per tutti gli investitori etici e sostenibili, ma anche per chi GreenVestor ancora non è— ha pensato ad uno speciale incentivo etico sui primi 2 investimenti green realizzati a partire da oggi. Continua la lettura di Al Milan Fintech Summit il bonus di Ener2Crowd.com
Archivi categoria: News
La Giulietta di Pietro Roi entra nella Casa a Verona
I Musei Civici accolgono una nuova donazione. Grazie alla generosità di un cittadino veronese, Giuseppe Manni, già presidente degli Amici dei Musei Civici, l’opera di Pietro Roi Giulietta entra a far parte delle collezioni civiche e in questo caso sarà collocata in esposizione permanente alla Casa di Giulietta, la casa museo che sulla base di un rinnovato allestimento terrà conto della sistemazione museologica di Antonio Avena e della tradizione e della fortuna del mito shakespeariano. Continua la lettura di La Giulietta di Pietro Roi entra nella Casa a Verona
IL CALENDARIO 2021 “ALLA SCOPERTA DEI VALORI DEL ROTARY”
Il Calendario 2021 “Alla Scoperta dei Valori del Rotary” contiene le 13 immagini dei fotografi che hanno vinto il concorso “Fotografa il Valore”, lanciato per illustrare le pagine di questa prima edizione, il cui ricavato andrà interamente devoluto al Reparto di Patologia Neonatale dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso per l’acquisto di macchinari particolari. Continua la lettura di IL CALENDARIO 2021 “ALLA SCOPERTA DEI VALORI DEL ROTARY”
Decine di presepi in mostra nel caratteristico centro storico di Grado

Anche per le festività natalizie 2020 Grado (l’”Isola del Sole”), incantevole cittadina del Friuli Venezia Giulia sospesa fra la laguna e il mare Adriatico, ripropone la tradizionale Rassegna dei presepi, che mette in mostra all’aperto, dal 5 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, decine di creazioni. Continua la lettura di Decine di presepi in mostra nel caratteristico centro storico di Grado
GAU – GALLERIE URBANE Torna la galleria d’arte urbana a cielo aperto
Il museo a cielo aperto di Roma diventa sempre più sostenibile e contemporaneo. Il progetto “La Città Ideale” già artefice dello storytelling urbano “I Nasoni raccontano”, “Shakespeare negli ATER” e “Classici al Mercato” si concentra sull’ambiente per sensibilizzare Roma all’ecosostenibilità, regalando alla capitale 75 nuove opere di street art, disegnate su quelle campane per la raccolta differenziata del vetro che disegnano da tempo il profilo della città. Continua la lettura di GAU – GALLERIE URBANE Torna la galleria d’arte urbana a cielo aperto
Toscana da mito Podere Casanova di Montepulciano
Blasonato e antichissimo, documentato fin dal 789, prediletto dai papi, il primo in Italia a potersi fregiare della DOCG, la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, fin dal 1980: quale vino, più del Nobile di Montepulciano, può impreziosire le tavole di Natale e di Capodanno o essere mandato in dono per le feste ad amici e persone care? Continua la lettura di Toscana da mito Podere Casanova di Montepulciano
Ricostruito il chiostro dove venne sepolto Pietro Alighieri
Il 7 aprile del ’44, le fortezze volanti americane, in soli 7 minuti di azione, rasero al suolo ampia parte di Treviso, provocando circa 1.600 vittime. Ad essere pesantemente colpito fu anche il complesso di Santa Margherita, che dal prossimo 5 dicembre, sarà la nuova sede del Museo Nazionale della Collezione Salce. L’ex chiesa subì danni molto seri ma peggio andò al grande chiostro del monastero. Tre dei sui lati vennero polverizzati, ridotto a macerie il quarto, quello attiguo alla chiesa. Continua la lettura di Ricostruito il chiostro dove venne sepolto Pietro Alighieri
La biblioteca incontra I cataloghi dei vivai l’1 dicembre
Martedì 1 dicembre alle ore 18 si conclude, sulla piattaforma Zoom, il ciclo di incontri online La biblioteca incontra, dedicato alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario della Fondazione Benetton Studi Ricerche. L’appuntamento conclusivo porrà l’attenzione sui cataloghi dei vivai, poco noti e indagati, ma in realtà fonti preziosissime per una storia del vivaismo, dei giardini e del paesaggio. Continua la lettura di La biblioteca incontra I cataloghi dei vivai l’1 dicembre