Appuntamento rinviato all’estate 2021 per la 7° edizione del Trentino Music Festival e la 10° edizione di Mezzano Romantica. Lo annunciano– vista l’attuale situazione legata al Covid 19 – l’Amministrazione Comunale di Mezzano di Primiero e la direzione della Musi Academy International di New York, che dal 2014 teneva i suoi corsi estivi internazionali di perfezionamento a Mezzano e nel Primiero. Continua la lettura di 10° edizione di Mezzano Romantica rinviato al 2021
Archivi categoria: News
Le dimore storiche rischiano la chiusura e l’abbandono
Il Presidente di Adsi, Associazione Dimore Storiche del Veneto, Giulio Gidoni, con l’Associazione Ville Venete, presieduta da Isabella di Collalto e la Presidente di Adsi, Associazione Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia, Teresa Perusini, hanno scritto una lunga lettera al Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia e al Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Continua la lettura di Le dimore storiche rischiano la chiusura e l’abbandono
In libreria per Rubbettino Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia
In libreria per Rubbettino Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia a cura di Andrea Ferrazzi
L’Italia e il Mondo dopo COVID-19, un libro per capire il nostro futuro. Continua la lettura di In libreria per Rubbettino Il mondo che (ri)nasce. La nostra vita dopo la pandemia
GRADO: L’ISOLA CHE C’È

Esiste un’isola, nel mare del Friuli Venezia Giulia, con 10 km di spiaggia sabbiosa, circondata da 16.000 ettari di laguna punteggiata da oltre 100 isolotti, da esplorare pedalando lungo i suoi 40 km di piste ciclabili (sui quali sventola la Bandiera Gialla della Fiab con 5 bike smile, ottenuti solo da 6 Comuni in Italia) e da godersi praticando uno dei tanti sport all’aria aperta che vengono proposti da un nutrito numero di operatori. Continua la lettura di GRADO: L’ISOLA CHE C’È
Vacanze nel verde della Franciacorta all’Agriturismo Corte Lantieri
Vacanze lontano dalla folla, nel verde della Franciacorta, fra le più pregiate zone vinicole italiane. In una cornice che coniuga naturalezza a raffinata ospitalità, dove riprendersi il proprio tempo e trascorrere giornate di vero relax, ritempranti per corpo e spirito. Continua la lettura di Vacanze nel verde della Franciacorta all’Agriturismo Corte Lantieri
“Sicurezza sanitaria e sostenibilità ambientale: la filiera italiana per contrastare il Covid-19”
Si terrà martedì 26 maggio 2020, ore 11:00, in diretta streaming, il convegno “Sicurezza sanitaria e sostenibilità ambientale: la filiera italiana per contrastare il Covid19”, promosso da Fondazione UniVerde, Cooperativa Sociale Quid e Legacoop, in collaborazione con TeleAmbiente, Italpress e SOS Terra Onlus. Continua la lettura di “Sicurezza sanitaria e sostenibilità ambientale: la filiera italiana per contrastare il Covid-19”
Marco Simonit: “Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, c’è lavoro per tutti!”
“Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti!” L’appello viene da Marco Simonit, CEO di Simonit&Sirch Vine Master Pruners, che interviene nel dibattito suscitato dalla notizia che Martin Foradori Hofstätter, famoso vignaiolo di Termeno, ha addirittura dovuto noleggiare un aereo per far arrivare dalla Romania un gruppo di lavoratrici specializzate nel lavoro in vigna, non trovando personale altrettanto competente in Italia. Continua la lettura di Marco Simonit: “Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, c’è lavoro per tutti!”
Il Museo a casa! Le video-conferenze in diretta
Dopo il successo dei primi due incontri, prosegue l’appuntamento con le video-conferenze in diretta del Museo Diocesano Tridentino. Durante gli incontri i partecipanti potranno interagire ponendo domande e chiedendo approfondimenti. Ecco i prossimi incontri: Continua la lettura di Il Museo a casa! Le video-conferenze in diretta






