TEFAF, uno dei principali eventi di arte, antiquariato e design a livello mondiale, celebrerà in occasione di TEFAF Maastricht 2024 dal 9 al 14 marzo (7 e 8 marzo solo su invito) la sua partnership ventennale con AXA XL, divisione di AXA. Fin dall’inizio della collaborazione, nel 2004, le due realtà hanno condiviso la convinzione che l’arte possa trasformare ed arricchire le nostre vite e rafforzare le nostre comunità. Continua la lettura di TEFAF MAASTRICHT E AXA XL CELEBRANO 20 ANNI DI PARTNERSHIP
Archivi categoria: News
ROMEO GIGLI SS24 “ECLISSI SUL NILO”
In una dimensione al di là del tempo, dove il tessuto dell’esistenza si intreccia con il sublime, Alessandro De Benedetti crea una narrazione avvolta in un alone di eterna eleganza con la collezione “Eclissi sul Nilo” Primavera- Estate 2024 di Romeo Gigli. Continua la lettura di ROMEO GIGLI SS24 “ECLISSI SUL NILO”
PERFORMANCE MULTISENSORIALE DI FRANCESCO DENDI AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO
Vivere il Museo di Palazzo Pretorio da una prospettiva inedita, attraverso un’esperienza partecipativa multisensoriale che mette insieme parole, suoni e immagini. L’occasione sarà data da Walk In Sound – del tempo e dello spazio, una performance site specific creata dall’ attore e perfomer Francesco Dendi che il Museo di Palazzo Pretorio di Prato organizza il 30 dicembre 2023 e il 12 gennaio 2024, con due fasce di orari per ogni appuntamento.
Nel corso della performance, il pubblico sarà guidato lungo un percorso museale dove le visioni e le suggestioni suggerite dall’artista, saranno l’occasione per vivere un’esperienza multisensoriale collettiva. Continua la lettura di PERFORMANCE MULTISENSORIALE DI FRANCESCO DENDI AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO
Al MAN di Nuoro il 2024 nel segno dell’arte e del mondo naturale
Dopo un anno di ricerca dedicato al binomio arte-architettura, il MAN di Nuoro è lieto di presentare un programma che, per il 2024, sarà concentrato attorno a un tema di grande attualità. Continua la lettura di Al MAN di Nuoro il 2024 nel segno dell’arte e del mondo naturale
TRENTO ART PRIZE ISCRIZIONI APERTE PER L’EDIZIONE 2024
Sono aperte le iscrizioni per la quarta del TRENTO ART FESTIVAL. Edizione digitale che si terrà esclusivamente in rete dal 18 al 24 marzo 2024. Il primo festival di arte contemporanea digital native in Italia, dedicato agli operatori del panorama artistico italiano e internazionale. Iscrizione gratuita per gli artisti residenti nelle provincie autonome di Trento e Bolzano e nella Regione del Tirolo. Continua la lettura di TRENTO ART PRIZE ISCRIZIONI APERTE PER L’EDIZIONE 2024
J’ESSENTIA SS24 Un atelier siciliano che fonde tradizione e innovazione
Fondata nel 2020 sullo sfondo pittoresco della costa siciliana, l’atelier J’ESSENTIA rappresenta un rifugio in cui arte, moda e design convergono per manifestare una bellezza tangibile. Più di un semplice spazio fisico, rappresenta un regno ideale in cui anima, mente, corpo e spirito si uniscono per creare. Continua la lettura di J’ESSENTIA SS24 Un atelier siciliano che fonde tradizione e innovazione
Romeo Gigli Primavera-Estate 2024 Eclissi sul Nilo
In una dimensione al di là del tempo, dove il tessuto dell’esistenza si intreccia con il sublime, Alessandro De Benedetti crea una narrazione avvolta in un alone di eterna eleganza con la collezione “Eclissi sul Nilo” Primavera- Estate 2024 di Romeo Gigli. Continua la lettura di Romeo Gigli Primavera-Estate 2024 Eclissi sul Nilo
Campagna di promozione del 1522 numero antiviolenza realizzata dal Comune di Pordenone in collaborazione con Atap
L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pordenone coerentemente con l’impegno costante profuso tutto l’anno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza sulle donne, ha aderito all’iniziativa promossa da Anci Nazionale e dal Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri per pubblicizzare il numero verde 1522 antiviolenza e anti stalking, tramite il posizionamento di apposite locandine informative sui mezzi di trasporto pubblico locale. Continua la lettura di Campagna di promozione del 1522 numero antiviolenza realizzata dal Comune di Pordenone in collaborazione con Atap