Giovedì 3 luglio alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, prosegue, con un nuovo appuntamento, il ciclo “Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa”, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore di Ca’ Scarpa. Continua la lettura di Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa a cura di J.K. Mauro Pierconti
Archivi categoria: News
Museo “Orazio in Tibet” a Pennabilli
Inaugurato a Pennabilli “Orazio in Tibet” percorso museale dedicato alla storia e al mondo di Fra Orazio da Pennabilli, missionario Cappuccino in Tibet nella prima metà del ‘700. Nato in considerazione dell’importanza della coabitazione delle religioni in tempi di crescente complessità, il museo “Orazio in Tibet” è dedicato alla nascita di “ponti” culturali e religiosi, dando luce alla straordinaria storia del suo viaggio ai confini del mondo per obiettivi missionari, storia densa di umanità, rapporti di stima e relazioni pacifiche tra fedi e culture. Continua la lettura di Museo “Orazio in Tibet” a Pennabilli
Borse di studio sul paesaggio Bando undicesima edizione 2025/2026
Laureati e post laureati italiani e stranieri hanno tempo fino a venerdì 29 agosto 2025 alle ore 12 per partecipare al bando per le borse di studio sul paesaggio istituite annualmente dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, per sostenere giovani laureati desiderosi di intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino, e della cura dei luoghi. Continua la lettura di Borse di studio sul paesaggio Bando undicesima edizione 2025/2026
Pomandère Autunno-Inverno 2025/26 “CHELSEA”
La nuova collezione FW25-26 “Chelsea” è un viaggio nell’atmosfera affascinante della Londra degli anni ‘50, dove la tradizione incontra una nuova modernità. Una donna raffinata e audace si muove tra le strade vibranti della città, esplorando mercatini vintage e lasciandosi ispirare dall’energia dei locali jazz notturni. Questo immaginario diventa il cuore pulsante di una collezione che reinterpreta il passato con uno spirito contemporaneo, celebrando la fusione tra tessuti pregiati e dettagli innovativi. Continua la lettura di Pomandère Autunno-Inverno 2025/26 “CHELSEA”
“MUSICA SPONTANEA” Esposizione sonora dell’artista Alan Bedin a Caorle (Ve)
Sabato 28 giugno alle ore 16.00, in occasione della mostra “Surrealismo e Fantastico: the infinite madness of dreams”, curata da Matteo Vanzan fino al 31 agosto 2025, il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) ospita in via esclusiva “Musica spontanea: omaggio a Demetrios Stratos”, esposizione sonora dell’artista e performer vicentino Alan Bedin, cui seguirà l’incontro e la visita guidata alla mostra con il curatore. Continua la lettura di “MUSICA SPONTANEA” Esposizione sonora dell’artista Alan Bedin a Caorle (Ve)
Mezzano culla di note. Non solo di musica, ma anche di latte e fieno
La lunga e fiera tradizione casearia di Mezzano viene premiata. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio (ONAF) ha infatti insignito il borgo del Primiero del titolo di Città del Formaggio, importante onorificenza riservata ai territori che più si distinguono nella produzione casearia. Continua la lettura di Mezzano culla di note. Non solo di musica, ma anche di latte e fieno
Presentazione del libro “L’Arte Di Far Soldi (con L’Arte)” a cura di Gaia Serena Simionati
Il libro dal titolo: THE ART OF MAKING MONEY, (THROUGH ART) (già supportato da Fineco nel 2005, ora dalla Branch Italiana di VanEck Europe GmbH) è a cura del critico d’arte e cinema, curatore indipendente Gaia Serena Simionati. Esso nasce da una serie di articoli pubblicati su diverse riviste già dal 2005 in cui Simionati analizzava come l’investimento in arte, nei secoli, si sia sempre dimostrato redditizio, anche senza grossi capitali di partenza. Continua la lettura di Presentazione del libro “L’Arte Di Far Soldi (con L’Arte)” a cura di Gaia Serena Simionati
Sicilia Regione Europea della Gastronomia, tappa a Nicosia per tre giorni di cultura gastronomica
Continua il viaggio del gusto di “Sicily Food Vibes”. Tre giorni di cultura gastronomica, sostenibilità e valorizzazione del territorio animeranno Piazza Garibaldi, a Nicosia (provincia di Enna), dal 20 al 22 giugno 2025, nell’ambito del programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Il Comune di Nicosia, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani, l’ONAV Enna (Organismo Nazionale Assaggiatori di Vino) e numerosi enti e professionisti dell’agroalimentare, propone un ricco calendario di eventi pensato per promuovere i prodotti tipici locali, l’enogastronomia d’eccellenza e le buone pratiche legate alla sostenibilità. Continua la lettura di Sicilia Regione Europea della Gastronomia, tappa a Nicosia per tre giorni di cultura gastronomica