Tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, Roma fu teatro di grandi iniziative e proteste a sostegno del movimento di lotta per la casa, nato come conseguenza diretta dell’acuta crisi abitativa che colpì l’Italia di quel periodo. Una vicenda spesso rimossa o marginalizzata nella narrazione storica ufficiale, eppure cruciale per comprendere l’evoluzione urbanistica, politica e culturale della Capitale. Sotto un cielo di piombo di Massimo Sestili restituisce voce e memoria a quel popolo invisibile che lottò contro la marginalità abitativa per affermare il proprio diritto alla dignità. Continua la lettura di Presto in libreria: “Sotto un cielo di piombo” di Massimo Sestili – Meltemi
Archivi categoria: Recensioni libri
Narciso Mostarda, La società adolescente. Padri e figli al tempo dell’identità smarrita
«La serie Adolescence certifica il fallimento della famiglia di oggi. Padri e madri incapaci di essere un punto di riferimento per i propri figli. Il vuoto che vivono in casa lo riempiono con le chat, i social, che diventano il capro espiatorio di aggressioni e violenze». Continua la lettura di Narciso Mostarda, La società adolescente. Padri e figli al tempo dell’identità smarrita
LA SOCIETÀ DELLE SINGOLARITÀ LA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DELLA MODERNITÀ Andrea Reckwitz
«L’economia della tarda modernità è sempre più orientata verso oggetti, servizi ed eventi singolari. Non viviamo più nel capitalismo industriale, ma nel capitalismo culturale. Ciò ha conseguenze di ampia portata anche per il mondo del lavoro e delle professioni: mentre nella vecchia società industriale l’attenzione era rivolta a chiare qualifiche formali e a requisiti in termini di prestazioni, nella nuova economia della conoscenza e della cultura è importante che i soggetti del lavoro sviluppino un “profilo” eccezionale.» Continua la lettura di LA SOCIETÀ DELLE SINGOLARITÀ LA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DELLA MODERNITÀ Andrea Reckwitz
“Il garbuglio di Garlasco” di Gabriella Ambrosio
«C’era già scritto tutto nel mio libro “Il garbuglio di Garlasco”. Di nuovo, c’è solo il sussulto di una Procura. Ma i fatti incontestati, le perizie, i rapporti di polizia, le intercettazioni, le testimonianze che non combaciavano, le memorie e le contromemorie, i vuoti di un paese, i salti logici ingiustificati e il dubbio – il ragionevole dubbio – erano già tutti dentro questo libro, che non dava sentenze, ma diceva al lettore: le cose sono più complesse di quel che sembra. Continua la lettura di “Il garbuglio di Garlasco” di Gabriella Ambrosio
IN CERCA DI UNA PATRIA Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà di Alfio Caruso
Sono tante le vicende sconosciute che costellarono i venti mesi di guerra al nazifascismo dei reparti italiani schierati al fianco degli angloamericani per far voltare pagina al proprio Paese. Per ottant’anni, però, essi sono stati ignorati.. Questo libro racconta le loro storie. Continua la lettura di IN CERCA DI UNA PATRIA Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà di Alfio Caruso
L’ultimo romanzo di Sonia Serazzi “Una luce abbondante”
C’è anche l’ultimo libro di Sonia Serazzi tra i libri proposti al Premio Strega, quest’anno: “Una luce abbondante”, pubblicato da Rubbettino. A presentarlo, la scrittrice Romana Petri che ha accompagnato la scelta con questa motivazione: Continua la lettura di L’ultimo romanzo di Sonia Serazzi “Una luce abbondante”
Fresco di stampa il libro di Andrea Rega “Il rischio della bellezza”
Il volume attinge alle pagine letterarie di Bruce Marshall (1899-1987) per costruire un discorso sulla bellezza che diviene, nel congiungersi con la virtù, manifestazione dell’integrità del corpo. Un traguardo arduo da perseguire: molte le minacce che intimidiscono il completo fiorire dell’essere persona. Continua la lettura di Fresco di stampa il libro di Andrea Rega “Il rischio della bellezza”
MANETTI SCRIVE ALLE DONNE DI DOMANI: È STAFFETTA SU STRADA DEI DIRITTI
“A me piace pensare a ‘La Toscana delle donne’ come a un cammino. E durante questo percorso ho pensato, forse da madre, che sarebbe stato bello fare un racconto alle figlie, alle nuove generazioni, di questo lungo viaggio, di questa staffetta iniziata dalle nonne, proseguita da noi e che verrà raccolta dalle ragazzine”, le donne di domani che riceveranno il testimone della lotta per i diritti. Continua la lettura di MANETTI SCRIVE ALLE DONNE DI DOMANI: È STAFFETTA SU STRADA DEI DIRITTI