Archivi categoria: Recensioni libri

Presto in libreria: ” Il Kamasutra dei colori. Come sopravvivere alle relazioni di coppia e al sesso”

In libreria, da mercoledì 31 gennaio: «E così, mentre la vita quotidiana cerca di mettersi in mezzo tra noi e il nostro piacere, ridiamo di questi problemi e continuiamo a ballare nella giungla del sesso e dei problemi quotidiani. Perché alla fine, non è la perfezione che rende il sesso divertente, ma le risate, la spontaneità e il senso dell’umorismo che portiamo nel letto… o dovunque decidiamo di farlo!» Continua la lettura di Presto in libreria: ” Il Kamasutra dei colori. Come sopravvivere alle relazioni di coppia e al sesso”

Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria di Stefan Zweig

La vita di Maria Antonietta è forse l’esempio più illuminante nella storia di come il destino sia a volte in grado di dissodare una persona mediocre e, con il suo pugno di ferro, costringerla a superare la sua stessa mediocrità. Una normale vita straordinaria, quella della regina di Francia, che torna oggi in libreria grazie a una nuova e accurata tradizione. Continua la lettura di Maria Antonietta. Una normale vita straordinaria di Stefan Zweig

Anna Bolena. Potere e seduzione di Cristina Penco

Intelligente, libertina, ambiziosa, orgogliosa, vittima innocente e donna scandalosa: Anna Bolena, una delle protagoniste più famose della storia inglese, divenne celebre per essere stata colei che diede il via allo Scisma anglicano, alla riforma della Chiesa inglese e alla diffusione del protestantesimo attraverso il divorzio di Enrico VIII e Caterina d’Aragona. Continua la lettura di Anna Bolena. Potere e seduzione di Cristina Penco

Caterina D’Aragona. Dignità e coraggio di Cristina Penco in libreria da lunedì 18 dicembre

È passata alla storia come la regina ripudiata, Caterina d’Aragona, la moglie ferita che, anche di fronte alle umiliazioni e al rifiuto del marito Enrico VIII, re d’Inghilterra, mostrò fino all’ultimo grande dignità, virtù e incrollabile fede. Continua la lettura di Caterina D’Aragona. Dignità e coraggio di Cristina Penco in libreria da lunedì 18 dicembre

“Granchio Blu, minaccia o risorsa?”. Il libro che analizza il fenomeno dell’“invasore” dei nostri mari

È stato il protagonista indiscusso dell’estate 2023 in Italia e, con buone probabilità, replicherà anche nel 2024. Ma chi è realmente il granchio blu (Callinectes sapidus) che ha colonizzato prepotentemente i nostri mari mettendo a rischio la tenuta dell’ecosistema nel Nord Adriatico? Continua la lettura di “Granchio Blu, minaccia o risorsa?”. Il libro che analizza il fenomeno dell’“invasore” dei nostri mari

Il linguaggio del cane. Conoscere e interpretare ogni suo comportamento di Olga Pattacini

Se una volta i cani erano solo “da lavoro”, e la nostra comunicazione con loro era ridotta ai minimi termini, ora che abitano le nostre case diventa sempre più importante, e intrigante, capire il loro comportamento. Siamo pronti a metterci in gioco e avventurarci nell’affascinante mondo del linguaggio canino? Continua la lettura di Il linguaggio del cane. Conoscere e interpretare ogni suo comportamento di Olga Pattacini

Angelo Molica Franco Il buio straordinario La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento

A inizio Novecento, nella Recherche, il barone di Charlus non lo ammetterà mai. Tantomeno Marcel Proust. Corre quasi tutto il secolo, e Pier Vittorio Tondelli e tutti gli Altri libertini vogliono gridarlo al mondo intero. Del resto, oggi si fa presto a dire “Io sono omosessuale”. Ma come nasce l’identità che si rivendica come propria nel momento in cui si pronuncia quella sentenza di riconoscimento e appartenenza? Continua la lettura di Angelo Molica Franco Il buio straordinario La nascita dell’identità omosessuale nel romanzo del Novecento