“Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca” di Luigi Fiorentini è un romanzo esoterico ambientato nel territorio bergamasco; in esso, a quelli espressamente drammatici si alternano contenuti fantastici.
L’opera inizia con un episodio risalente al 1312. Continua la lettura di Il codice di Bianzano e i templari nella bergamasca
Archivi categoria: Recensioni libri
I segreti nascosti nelle opere d’arte di ALESSIO ATZENI
L’arte è una precisa via del sapere, trasmette la sua inesauribile forza con il potere delle impressioni che penetrano nel profondo di ognuno di noi. La dimensione misteriosa delle opere artistiche nasconde spesso una realtà celata, a più dimensioni, che suscita meraviglia, attrazione e innamoramento. Continua la lettura di I segreti nascosti nelle opere d’arte di ALESSIO ATZENI
Uscita volume: L’Isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock
Quando si pensa all’inizio dei megafestival rock degli anni Sessanta, il pensiero corre in fretta verso Woodstock (luglio 1969). Tuttavia, nell’Europa della contestazione, qualcosa di diverso accade già un anno prima. È il 31 agosto 1968 quando diecimila hippy in estasi applaudono musicisti beat, pop e folk come Jefferson Airplane, Smile e Tyrannosaurus Rex: quel torrido giorno si consacra alla storia del rock e della cultura in generale l’isola di Wight, splendida location britannica bagnata dalla Manica. Continua la lettura di Uscita volume: L’Isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock
L’ecoshock del Bel Paese, che si scopre la prima vittima del cambiamento climatico
In libreria per Rubbettino: «Ecoshock. Come cambiare il destino dell’Italia al centro della crisi climatica» di Giuseppe Caporale. L’Italia e l’intera area del Mediterraneo hanno già superato la soglia di guardia dell’aumento del riscaldamento globale: 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. E le gravi conseguenze di questo cambiamento climatico si sono già innescate. Ne è prova quanto accaduto in questi ultimi giorni in Emilia Romagna. Continua la lettura di L’ecoshock del Bel Paese, che si scopre la prima vittima del cambiamento climatico
I MALATESTA. Filosofia, sentimento e guerra nella storia di una dinastia di Pierluigi Moressa
Dai domini estesi fra la Romagna e le Marche, dalle rocche di collina e di pianura, dalla biblioteca cesenate e dal tempio riminese, il segno impresso dalla famiglia Malatesta sui propri territori è documentato non solo delle epoche della storia, ma anche dal lascito dello spirito. Continua la lettura di I MALATESTA. Filosofia, sentimento e guerra nella storia di una dinastia di Pierluigi Moressa
LA SPOON RIVER DEI BRACCIANTI di ANTONELLO MANGANO
«Partono in corteo. Sono in cinquecento. Somali, tunisini, zairesi, sudanesi, ghanesi, angolani. Ci sono studenti universitari venuti a fare qualche soldo durante la stagione estiva. Ci sono rifugiati a cui non hanno dato i documenti. Ci sono migranti esclusi dalla prima sanatoria varata in Italia, la prima di una lunga serie. Di fronte ai volti esterrefatti dei caporali e dei padroni, urlano: “È una promessa, nessuno andrà a lavorare senza dignità, non finisce qui, Jerry Masslo è vivo!”.» Continua la lettura di LA SPOON RIVER DEI BRACCIANTI di ANTONELLO MANGANO
“L’uomo dei mille trailer”. In libreria per Rubbettino l’autobiografia di Miro Grisanti
Da “Banditi a Milano” di Lizzani a “Sotto una buona stella” di Verdone, dal “Porcile” di Pasolini a “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi, e poi ancora “Sogni e delitti” di Woody Allen, e i cinepanettoni come “Christmas in love” o “Natale a New York” di Neri Parenti, passando per i film di Fellini, Ermanno Olmi, Dino Risi… quante pellicole ha raccontato in una manciata di secondi Miro Grisanti, il più celebre trailer maker italiano in più di mezzo secolo di carriera! Continua la lettura di “L’uomo dei mille trailer”. In libreria per Rubbettino l’autobiografia di Miro Grisanti
Lo sbarco in Normandia. D-Day: il giorno più lungo
Nel 1944 l’apertura del tanto atteso “fronte occidentale” era ritenuta indispensabile per allentare la pressione nazista all’Est e per avviare la liberazione dell’Europa. Fu la grande operazione Overlord, che iniziò con lo sbarco in Normandia, la più ampia e complessa iniziativa aeronavale di tutti i tempi. Niente, tuttavia, era scontato. Continua la lettura di Lo sbarco in Normandia. D-Day: il giorno più lungo