Archivi categoria: Recensioni libri

Ballon Gate. Marcello Spagnulo: «L’alta atmosfera è la nuova area di scontro fra le grandi potenze»

Ballon Gate. Marcello Spagnulo: «L’alta atmosfera è la nuova area di scontro fra le grandi potenze». Per il manager del settore “spazio”, autore per Rubbettino di “Capitalismo stellare” è urgente una forma di regolamentazione dell’uso delle quote basse dello spazio. Continua la lettura di Ballon Gate. Marcello Spagnulo: «L’alta atmosfera è la nuova area di scontro fra le grandi potenze»

Costruttori di ponti. Le relazioni tra DDR e Cina Popolare, Hans Modrow

Salutato dai giornali come “l’ultimo ministro comunista della Repubblica Democratica Tedesca”, Hans Modrow si è spento all’età di 95 anni. Figura popolare della SED (Partito di Unità Socialista) si è sempre contraddistinto per il suo approccio innovativo-riformista e la mancanza di dogmatismo. Continua la lettura di Costruttori di ponti. Le relazioni tra DDR e Cina Popolare, Hans Modrow

MIKE WATSON PERCHÉ LA SINISTRA NON IMPARA A USARE IL MEME?

Mike Watson attualizza gli strumenti della teoria critica per riflettere sul rapporto odierno tra arte, industria culturale e politica. La principale questione su cui si concentra l’autore è l’incapacità della sinistra di vedere sia i lati positivi sia quelli negativi nello sviluppo di Internet e, di conseguenza, la particolare cultura della produzione e della ricezione delle immagini che lo accompagna. Continua la lettura di MIKE WATSON PERCHÉ LA SINISTRA NON IMPARA A USARE IL MEME?

L’ARCOBALENO. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da MOGOL

L’ARCOBALENO. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da MOGOL e dagli altri che c’erano di Gianfranco Salvatore in libreria! «Leggendo questo libro ho rivissuto anno per anno la nostra storia, mia e di Lucio, che pur con qualche dispiacere non potrei immaginare più bella». Mogol  Continua la lettura di L’ARCOBALENO. Storia vera di Lucio Battisti vissuta da MOGOL

GUCCI. Un impero del lusso made in Italy di Marcello Albanesi

Chi non conosce il nome Gucci? Chi non sa riconoscere il tipico tessuto a diamante con la doppia G? Domande retoriche, ovviamente, perché Gucci anche chi non è un seguace della moda sa bene cosa sia. Inoltre, dopo il successo planetario del film di Ridley Scott House of Gucci, un nuovo interesse si è creato intorno a uno dei marchi più famosi al mondo e, inevitabilmente, alla famiglia che l’ha creato. Continua la lettura di GUCCI. Un impero del lusso made in Italy di Marcello Albanesi