Il Pinot Nero e il Pinot Grigio di Stajnbech

Pinot Nero e Pinot Grigio; due vitigni internazionali coltivati in tutto il mondo. Il primo, considerato il più nobile ed elegante tra i vitigni a bacca rossa e da cui originano i più pregiati vini rossi del mondo, è particolarmente difficile e complesso sia in fase di coltivazione che di vinificazione, e molto sensibile al terroir. Per questo rappresenta una sfida notevole per qualunque enologo, portando risultati variabili annata dopo annata anche nelle aree più vocate. Continua la lettura di Il Pinot Nero e il Pinot Grigio di Stajnbech

Federica Marangoni ON THE ROAD 1970-2024. Non solo vetro

Oltre cinquant’anni di carriera, una ricerca votata alla sperimentazione continua e pionieristica con diversi mezzi tecnologici e materiali, in cui persiste il rapporto speciale con il vetro, spaziando in modo eclettico e interdisciplinare nell’indagine creativa e comunicativa. L’artista e designer veneziana Federica Marangoni si racconta nella mostra al Museo del Vetro di Murano. Continua la lettura di Federica Marangoni ON THE ROAD 1970-2024. Non solo vetro

CULTURA, ARTE E INPS, IN TOSCANA PATRIMONIO ENTE SI APRE AI CITTADINI

L’Inps apre le porte del proprio patrimonio artistico e culturale, un’eccellenza di tutto rispetto in Italia, ai cittadini. A Firenze questo significa volgersi in primis verso la sede di palazzo Pazzi, acquisita dall’ente nel 1931, in via del Proconsolo, un pezzo ben visibile nelle sue forme esterne, ma non sempre così conosciuto in città e anche all’esterno per una sorta di damnatio memoriae che colpì la famiglia d’origine. Continua la lettura di CULTURA, ARTE E INPS, IN TOSCANA PATRIMONIO ENTE SI APRE AI CITTADINI

“Nella tempesta. Legami”: l’esordio letterario di Franca Mannu

Immerso in un’atmosfera torbida e malsana, il romanzo Nella tempesta. Legami di Franca Mannu, pubblicato da Armando editore e presentato da Bottega editoriale al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023, mescola diversi ingredienti letterari in un amalgama suggestivo e intrigante: il cardiopalma del thriller al brivido erotico della trasgressione, una sapida componente sadomasochista all’introspezione delle pulsioni più segrete, il minimalismo intimista di gesti e abitudini a impennate espressioniste di truce violenza sulla scia della più classica tradizione dell’hard boiled. Continua la lettura di “Nella tempesta. Legami”: l’esordio letterario di Franca Mannu

Kind of Satie concerto con il Trio Pandolfo a Treviso

Con il concerto Kind of Satie del Trio Pandolfo, prosegue, sabato 18 maggio alle ore 18, nella Chiesa di San Teonisto di Treviso, la rassegna Landscapes, il ricco calendario di eventi di musica, teatro, danza e incontri organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con la direzione artistica di Stefano Trevisi e con la vicinanza e il sostegno di Fondazione CMB, alleato strategico nella proposta di attività culturali per la città di Treviso. Continua la lettura di Kind of Satie concerto con il Trio Pandolfo a Treviso

L’eccellenza della cucina toscana, nel cuore del Chianti Classico, fra tradizione e innovazione negli Hotel Le Fontanelle e hotel The Club House

Nel cuore della Toscana, Hotel Le Fontanelle e The Club House sono le prestigiose strutture che si distinguono non solo per l’ospitalità di lusso, ma anche per l’eccezionale proposta culinaria. La Colonna, Il Visibilio e Osteria Il Tuscanico sono i tre ristoranti che incarnano l’incontro tra tradizione, ricerca e innovazione: dai piatti classici rivisitati con originalità, alle esperienze sensoriali uniche che gli chef Francesco Ferrettini e Daniele Canella trasformano in un’esperienza da ricordare. Continua la lettura di L’eccellenza della cucina toscana, nel cuore del Chianti Classico, fra tradizione e innovazione negli Hotel Le Fontanelle e hotel The Club House

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!