Gwendolen John nacque il 22 luglio del 1876 a Pembrokeshire, nel Galles. Era sorella maggiore del fantasmagorico, prolifico pittore Augustus John, il quale, nonostante una carriera più ricca di pubblici riconoscimenti e di guadagni, negli ultimi anni si dice affermasse: “Fra cinquant’anni ci si ricorderà di me solo come del fratello di Gwen John”. Certo la fortuna della pittrice, che lei vive, fu rilevante benché di non vasta portata, negli anni recenti si è considerevolmente allargata. Continua la lettura di Solitaria, introversa, sfuggente: Gwen John e il suo intimismo pittorico!
Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Vincent Van Gogh, indubbiamente il più geniale e tormentato tra i talenti pittorici del Post-Impressionismo, così scriveva al fratello Theo, riferendo la scoperta destinata ad influenzare gli ultimi anni della sua produzione artistica: “Se si studia attentamente l’arte giapponese, allora si vede un uomo, incontestabilmente saggio ed intelligente, impegnato a dedicare il suo tempo, ma a che cosa? A studiare la distanza della Terra dalla Luna? No. A riflettere sulla politica del cancelliere Bismarck? No. Quest’ artista dedica il suo tempo a studiare un filo d’erba. Questo filo d’erba, però, lo porta a disegnare le piante e poi le stagioni, i grandi paesaggi, gli animali ed, infine, la figura umana. E’ così che trascorre la sua esistenza e, la vita è troppo corta per permettergli di fare tutto. Non è, dunque, quasi una religione quella che c’insegnano questi giapponesi così semplici, che vivono a diretto contatto con la natura come fossero loro stessi dei fiori?” Continua la lettura di Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Mostra di Silvia Lepore a Pordenone
Viene inaugurata giovedì 20 luglio alle 21 nello spazio espositivo della Biblioteca Civica l’esposizione Divaga vestigia sparse di Silvia Lepore – con allestimento e presentazione a cura di Paola Bristot – che proseguendo la ricerca iniziata nella sala della Biblioteca goriziana realizzata nel mese di marzo scorso si spinge in un’operazione installativa su ampia scala. Continua la lettura di Mostra di Silvia Lepore a Pordenone
La Perla della Valbelluna: Feltre, città tutta da scoprire.
Bella, incredibilmente bella, Feltre la Perla della Valbelluna è una piccola città dal cuore nobile, dove ventimila abitanti circa si spartiscono una serie innumerevole di bellezze architettoniche di rilievo e di stupende montagne, mozzafiato, distribuite sopra la statale 50 che ad Est, in direzione Belluno, varca il Piave e, ad Ovest guarda il Primiero e la Valsugana, in territorio trentino. Continua la lettura di La Perla della Valbelluna: Feltre, città tutta da scoprire.
Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Se il 2 luglio del 1961 non si fosse sparato una fucilata in faccia, senza pietà per i suoi milioni di lettori, ma con molta pietà per se stesso, se fosse sopravvissuto alle sue crisi maniaco-depressive, Ernest Hemingway, Mister Papa, avrebbe compiuto, il 21 luglio del 2009, centodieci anni. E’ stato un mito per più generazioni, attraversando indenne guerre e rivoluzioni. La sua eccellenza letteraria resta indiscussa: “Fiesta” è un libro, ad esempio, che comunica l’identico malessere trasmesso dai libri di Dostoevskij e Kafka; “Per chi suona la campana” è il “Guerra e Pace” del Novecento; “I quarantanove racconti” riassumono da soli, l’arte narrativa americana, da Twain a Norman Mailer. Continua la lettura di Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
A Trieste dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018, le Scuderie e il Museo Storico del Castello di Miramare ospitano un suggestivo viaggio tra pittura, manifesti, ceramiche e varia oggettistica d’arredamento nella mostra “Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti decorative di Praga”. Continua la lettura di Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi mesi, anche grazie ai bastioni apprestati da Michelangelo sulla collina di San Miniato, centro nevralgico della difesa della città repubblicana. Fin dall’estate-autunno del 1528 l’artista era stato chiamato, per la sua esperienza di architetto militare, a fornire pareri e progetti per ammodernare le fortificazioni fiorentine e renderle atte a resistere all’impatto devastante delle artiglierie imperiali; ma all’inizio di aprile del 1529 fu nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno, con una scelta che riconosceva in lui una indubbia competenza accompagnata da una sicura fede repubblicana. Continua la lettura di Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra che trova negli ambienti del Museo Casa Giorgione il suo fulcro. Per espandersi poi in diversi siti della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli fa. Continua la lettura di A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”