Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento natalizio con l’arte: le porte di Palazzo Marino si aprono per ammirare uno dei maestosi capolavori di Pietro Paolo Rubens, una grande pala d’altare che raffigura l’Adorazione dei pastori, riscoperta come opera del pittore fiammingo nel 1927 dal grande storico dell’arte Roberto Longhi, folgorato dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo e oggi conservata nella Pinacoteca Civica della città marchigiana. Continua la lettura di Rubens e la sua “Adorazione dei pastori” in mostra a Palazzo Marino (MI)
Lunedì 7 e martedì 8 dicembre: aperture straordinarie per la mostra su Malevic (BG)
In occasione del Ponte dell’Immacolata, la mostra MALEVIC, che presenta circa 50 opere del padre del Suprematismo, accanto a un nutrito corpus di lavori di importanti esponenti russi dei movimenti artistici di inizio Novecento, oltre a documenti e filmati, resta aperta in via eccezionale lunedì 7 e martedì 8 dicembre, dalle 9 alle 19. Continua la lettura di Lunedì 7 e martedì 8 dicembre: aperture straordinarie per la mostra su Malevic (BG)
Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani in mostra a Cortina
Cortina d’Ampezzo, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, dal 1 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016, il mistero e il fascino dei tempi arcani potrà essere finalmente ammirato: PINTURICCHIO – “Il Bambin Gesù delle Mani”I segreti delle stanze vaticane, una donna dalla folgorante bellezza, uno dei papi più discussi della storia, un pittore sublime, un quadro celato per secoli. . Continua la lettura di Pinturicchio – Il Bambin Gesù delle Mani in mostra a Cortina
Inaugurazione mostra “Un gioiello di fotografia, foto Rotelli, gioielli di Nuccio”
L’arte orafa di Nuccio e la fotografia di Euro Rotelli, forme diverse di creatività in apparenza molto lontane tra loro, s’incontrano e danno vita ad un progetto artistico, frutto di una ricerca originale e inedita che verrà presentato sabato 5 dicembre alle 18 al Museo Civico d’Arte. Continua la lettura di Inaugurazione mostra “Un gioiello di fotografia, foto Rotelli, gioielli di Nuccio”
Esposizione “Rèclame” di Marco Lodola alla Galleria d’Arte “Pentagono” (PE)
Gioia, divertimento, luci e colori…questi gli ingredienti della mostra di sculture luminose in plexiglass e neon di Marco Lodola , patrocinata da Comune e Provincia di Pescara, in un gioco di icone-insegne che rimandano al piacere di un’arte che incontra l’applicazione. Le sculture di Lodola sono infatti anche lampade, quindi oggetti che entrano concretamente nel nostro spazio quotidiano. Lodola “pesca” i suoi soggetti tra i miti della musica e del cinema: ballerini, musicisti, provocanti pin up, motociclisti, auto d’epoca …nonchè la famosa Fiat 500 …; ma una particolare attenzione è dedicata alla mitica “Vespa” Piaggio. Il riferimento a questo mezzo, che cambiò un’intera generazione, vuole essere un omaggio all’ingegnere abruzzese, Corradino D’Ascanio, che la progettò nel lontano 1946 proprio a Pescara presso le Officine Camplone ! Continua la lettura di Esposizione “Rèclame” di Marco Lodola alla Galleria d’Arte “Pentagono” (PE)
Mostra “Toulouse-Lautrec Da Budapest a Roma”
Toulouse-Lautrec Da Budapest a Roma dal 4 Dicembre 2015 all’8 Maggio 2016 presso il Museo dell’Ara Pacis – Roma (RM). Dal Museo di Belle Arti di Budapest, arriva al Museo dell’Ara Pacis di Roma una grande mostra su Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento, che ripercorre la vita dell’artista dal 1891 al 1900, poco prima della sua morte avvenuta a soli 36 anni. Continua la lettura di Mostra “Toulouse-Lautrec Da Budapest a Roma”
“biancoNERO”: Mostra collettiva di Incisione, maestri e giovani allievi a Venezia
biancoNERO come il respiro nelle sue fasi di ispirazione ed espirazione, ossigenazione e purificazione attivo nel prana, utile per ripartire nel riconsiderare un’arte e una tecnica tradizionale. Tutte le arti che si rispettino, in quanto tali, non muoiono mai, anzi nella ripresa costante consentono infinite e qualificanti variazioni di particolari in un’assunzione controllata e consapevole del fare. Continua la lettura di “biancoNERO”: Mostra collettiva di Incisione, maestri e giovani allievi a Venezia
“Caino e Abele” un’opera inedita di Guercino in mostra a Ferrara
Da sabato 5 a domenica 13 dicembre 2015 al Castello Estense di Ferrara sarà presentato al pubblico - in anteprima assoluta – il dipinto inedito Caino e Abele, recentemente attribuito secondo studi condotti da storici dell’arte, tra cui Andrea Emiliani e Claudio Strinati, al periodo giovanile di Giovan Francesco Barbieri, detto Il Guercino. Continua la lettura di “Caino e Abele” un’opera inedita di Guercino in mostra a Ferrara