Si spazia nella Luce di Giuseppe Borsoi al MED di Conegliano (TV)

Penna spaziale foto by Giuseppe Borsoi

“Spaziando nella Luce”, ovvero l’inconfondibile e intelligente lezione di stile fotografico di Giuseppe Borsoi, verrà ospitata da venerdì 12 aprile, alle ore 18.30, negli spazi originali del Ristorante creativo MED a Conegliano. Un percorso emozionale e vibrante di 20 fotografie, a colori e in bianco e nero, di grandi e medie dimensioni, che esplorano e fermano, in un click, senza alcuna mediazione di posa predeterminata e di manipolazione postproduttiva, il tocco sfuggente e imprendibile della Luce, sulle creature e sugli oggetti, quale suprema Disegnatrice, da sempre, di forme e contorni del mondo visibile. Che Giuseppe mette in contatto con la Luce simbolica del mondo invisibile, quella forza pulsante e irradiante dal Trascendente e dall’Assoluto su parvenze fenomeniche e densità fisiche. Continua la lettura di Si spazia nella Luce di Giuseppe Borsoi al MED di Conegliano (TV)

Il libro “Imprenditore Libero”: contento e realizzato!

Il libro “Imprenditore Libero”

Cosa succede quando tre imprenditori veneti si mettono in testa che essere imprenditori e vivere felici non solo è possibile, ma è anche redditizio e vantaggioso per il proprio business? E ancora: che per riuscirci non servono lauree e trattati, ma “solo” l’osservazione della natura che ci circonda e l’applicazione delle sue regole nel business? Continua la lettura di Il libro “Imprenditore Libero”: contento e realizzato!

Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!

Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori italiani e stranieri le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica. Dopo lunghi restauri, a partire dal 6 aprile, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri. Continua la lettura di Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!

Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)

Tesori del Celio

Questo rione, ricco di chiese e monasteri, ne conserva due che per la loro unicità non hanno uguali: la Chiesa di S. Clemente e il monastero-fortezza dei S.S. Quattro Coronati. L’Associazione Amici del Tevere ci prende per mano e sotto l’occhio vigile e documentato di una guida esperta ci accompagna, sabato 16 matrzo 2012, a scoprire i tesori del celebre scrigno artistico. Continua la lettura di Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)

“Etica e fotogiornalismo” saggio del fotografo Ferdinando Scianna

Copertina del libro di Ferdinando Scianna

“L’etica è l’etica. Non credo che esista un’etica specifica del giornalismo, con una sottoetica del fotogiornalismo”. Sono parole di Ferdinando Scianna, uno tra i nomi più grandi della fotografia italiana, di cui Electa pubblica per la collana pesci rossi, un saggio sul concetto di etica nel fotogiornalismo. Scianna comincia a fotografare negli anni Sessanta mentre studia Lettere alla Facoltà di Palermo, dal 1967 lavora come fotoreporter per L’Europeo, diventa poi corrispondente da Parigi dove conosce un altro grande maestro della fotografia come Henri Cartier-Bresson e nel 1982 entra a far parte dell’agenzia Magnum Photos. Continua la lettura di “Etica e fotogiornalismo” saggio del fotografo Ferdinando Scianna

Il libro sulla storia e i progetti dell’univeristà faentina al Triennale Design Museum

ISIA di Faenza

Nel maggio 2010 l’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Faenza ha festeggiato i primi trent’anni di vita. Un appuntamento per celebrare la storia di questa eccellenza della didattica del design in Italia, ma anche l’occasione e l’incentivo per fissare e riflettere su tre decenni di studi, di progetti ed esperienze che caratterizzano il modello dell’ISIA di Faenza. Da questo stimolo nasce il libro «ISIA>30 years of design», edito dalla casa editrice Nomos. Continua la lettura di Il libro sulla storia e i progetti dell’univeristà faentina al Triennale Design Museum

Presentato da Cecchi al Metastasio di Prato il romanzo dell’argentina Pereyra

Gladis Alicia Pereyra

E’ stato presentato nella sala “Montalvo Casini” del ridotto del Teatro Metastasio, il libro, Il cammino e il pellegrino. della scrittrice italo-argentina Gladis Alicia Pereyra, un romanzo storico ambientato nella Firenze del Duecento sconvolta dalle lotte intestine fra Guelfi e Ghibellini. Continua la lettura di Presentato da Cecchi al Metastasio di Prato il romanzo dell’argentina Pereyra

Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!

Masso inciso

Al Diocesano di Brescia rivivrà l’età del Rame (3400 – 2200 a.C.). Fu un millennio fondamentale per l’umanità: “nascono” l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali per la trazione, il carro a quattro ruote, lo sviluppo della metallurgia del rame, spesso in lega con l’arsenico, l’agricoltura e l’allevamento, attività che favoriscono nuovi assetti economici e sociali. Continua la lettura di Al Museo Diocesano di Brescia si esplora l’Età del Rame!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!