Pittura di Paesaggio, di acque e terre palustri: personale di Donino Borin, dall’11 al 26 Maggio 2013, presso la Galleria Comunale di Piazza Wanda Mayer a Prata di Pordenone (PN). Inaugurazione 11 maggio 2013, alle ore 19:30, presentazione a cura della Dott.ssa Maria Teresa Aliprandi. Continua la lettura di Mostra Personale di Donino Borin a Prata di Pordenone
A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
In Maggio due fine settimana, 11/12 – 18/19 2013, di percorsi ed eventi nella natura per raccontare la straordinaria biodiversità di un territorio unico. Le rose selvatiche popolano da sempre le colline di Serramazzoni, comune dell’Appennino Modenese che vanta una biodiversità straordinaria. Il clima ed il terreno particolari di quest’area si sono rivelati il luogo ideale per la creazione del Museo Giardino della Rosa Antica, oggi uno dei punti di riferimento a livello internazionale per le rose antiche. Continua la lettura di A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
“Troppo non è mai abbastanza” Mostra di disegni originali della fumettista Ulli Lust a Trieste.
In collaborazione con il “Comune di Trieste – Servizio Biblioteche Civiche”, la “Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini” e “l’Accademia di Fumetto di Trieste”. Troppo non è mai abbastanza [titolo originale: Heute ist der letzte Tag vom Rest deines Lebens] è il titolo della pluripremiata “graphic novel” della fumettista e illustratrice Ulli Lust. La mostra espone 25 tavole originali tratte dall’opera ed in più alcuni lavori e illustrazioni libere e una serie di ritratti che Ulli Lust ha realizzato durante i giorni della sua residenza in Italia. Continua la lettura di “Troppo non è mai abbastanza” Mostra di disegni originali della fumettista Ulli Lust a Trieste.
La Pinacoteca di Brera (MI) omaggia Zavattini e i Grandi del XX secolo!
La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanto entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. Continua la lettura di La Pinacoteca di Brera (MI) omaggia Zavattini e i Grandi del XX secolo!
La Primavera del Rinascimento a Palazzo Strozzi (FI)
La mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l’arte che per prima se ne è fatta interprete. L’esposizione si apre con una suggestiva panoramica attorno alla riscoperta dell’Antico, attraverso esempi illustri della “rinascita” fra Due e Trecento, con opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, che assimilano anche la ricchezza espressiva del Gotico, in particolare di origine francese (Sezione 1: L’eredità dei padri). Continua la lettura di La Primavera del Rinascimento a Palazzo Strozzi (FI)
Mostra personale di Paola Pezzi a Marsiglia
L’Istituto Italiano di Cultura, a Marsiglia, in occasione della Giornata dell’Europa, presenta la mostra di Paola Pezzi Italia di Marsiglia. L’inaugurazione, alla presenza dell’artista, avrà luogo, all’Istituto Italiano di Cultura (6, rue Fernand Pauriol) alle ore 19,00 di martedì 7 maggio 2013. Continua la lettura di Mostra personale di Paola Pezzi a Marsiglia
Prima antologica dell’artista cubana Ana Mendieta al Castello di Rivoli (TO)
Allestita nei suggestivi spazi della Manica Lunga del Castello di Rivoli la rassegna “Ana Mendieta. She Got Love”, prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista cubana, in corso fino al 13 giungo 2013. Il progetto, a cura di Beatrice Merz e Olga Gambari, si propone di rileggere la figura dell’artista come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Continua la lettura di Prima antologica dell’artista cubana Ana Mendieta al Castello di Rivoli (TO)
A Bologna una collettiva dedicata alla “Lumpenfotografie”!
Inaugurerà il prossimo 4 maggio, alle ore 18.00, presso la galleria P420 (Piazza dei Martiri 5/2, Bologna) “Lumpenfotografie. Per una fotografia senza vanagloria”, mostra collettiva degli artisti Hans-Peter Feldmann (Düsseldorf, 1941), Peter Piller (Fritzlar, 1968), Alessandra Spranzi (Milano, 1962), Joachim Schmid (Balingen, 1955) e Franco Vaccari (Modena, 1936). Curata da Simone Menegoi, la mostra riunisce autori di generazioni diverse che indagano i codici linguistici della fotografia e la sua dimensione sociale, ricorrendo all’appropriazione di immagini altrui e a forme di presentazione come la serie, il catalogo, l’archivio. Continua la lettura di A Bologna una collettiva dedicata alla “Lumpenfotografie”!