Il Comune di Piancastagnaio presenta la mostra “Ludus. La maschera e la vertigine”, a cura di Alessandro Bellucci, ospitata negli spazi della Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025. Continua la lettura di Ludus, arte in gioco, a Piancastagnaio
Dipinti in “blake”, in Sir William Blake
Il titolo di “Visionario geniale” nell’arte moderna, per eccellenza, spetta a Lui, a Sir William Blake, coscienza mistica di un’Inghilterra che ne ignorò il talento troppo a lungo e, che oggi lo celebra, a ragione, con gli onori di un Re immaginifico. In vita, ghettizzato ed osteggiato, lo consideravano poco più di un tipografo, a tratti folle, per quel suo percepire e captare, con immediatezza, le oscure insidie, nascoste nelle anime altrui. Oggi, gli si rende finalmente giustizia, ritenendolo un eclettico, un profetico innovatore della scena artistica tra Settecento ed Ottocento, tant’è che i suoi pregiati acquerelli vengono accolti nelle gallerie private e pubbliche di maggior richiamo, come la Tate Britain di Londra, che ironicamente sorge su un’area della capitale londinese, la South-West, dove una volta c’era la prigione nella quale l’artista fu brevemente rinchiuso: potenza di un riscatto giunto tardivo, ma pur sempre giunto. Continua la lettura di Dipinti in “blake”, in Sir William Blake
In primavera ai Diamanti: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
Artista di origini ceche, Alphonse Mucha (Ivancice, 1860 – Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, Mucha fu poliedrico e versatile: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu anche fotografo, scenografo, progettista d’interni creatore di gioielli e packaging designer. Continua la lettura di In primavera ai Diamanti: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini
J’ESSENTIA Presenta la Collezione SS25
La collezione Primavera/Estate 2025 di J’ESSENTIA, intitolata “La nuova PrimavERA”, è un tributo all’arte del rinnovamento e della rinascita, sublimati nel dipinto in acrilico “La Primavera” dell’artista e designer Francesca Jennifer Puzzo. Continua la lettura di J’ESSENTIA Presenta la Collezione SS25
L’impronta di Andrea Mantegna UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
Torna a casa il dipinto Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, riscoperto nei depositi del Museo Correr: accolto per la prima volta nelle sale museo veneziano, tra i capolavori della Quadreria, in una sala interamente dedicata con una mostra–dossier ricca di approfondimenti, per scoprire la storia, i risultati delle prime indagini e anche i misteri che ancora avvolgono l’opera. Gli stessi dati sono contenuti nel piccolo catalogo che accompagna l’esposizione, di fatto la prima pubblicazione sulla ‘nuova’ opera. Continua la lettura di L’impronta di Andrea Mantegna UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
Romeo Gigli Primavera-Estate 2025 “Rêverie”
La collezione Primavera-Estate 2025 di Romeo Gigli, disegnata da direttore creativo Alessandro De Benedetti, si ispira al fascino della sartoria oxfordiana dei primi del Novecento, un tema caro al brand e già esplorato nelle collezioni menswear degli anni 2000. Con la nuova collezione, Romeo Gigli fonde tradizione e innovazione, proponendo capi reversibili e giacche sartoriali dai dettagli preziosi che donano alla silhouette un’eleganza sofisticata e poetica. Continua la lettura di Romeo Gigli Primavera-Estate 2025 “Rêverie”
VINOLOK partner del Packaging Design Workshop con Accademia Bella Arti Venezia
Vinolok, insieme a ESTAL e UPM Raflatac, è stata coinvolta da GentleBrand, azienda di servizi per il packaging di design, per figurare tra le aziende partner del Packaging Design Workshop, un progetto promosso dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte in collaborazione con la prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Venezia, una delle più antiche d’Italia. Continua la lettura di VINOLOK partner del Packaging Design Workshop con Accademia Bella Arti Venezia
CAVIAR GIAVERI, la cultura diffusa del caviale italiano dalla qualità esclusiva
Caviar Giaveri rappresenta una realtà preziosa, forte di una gestione familiare fatta di conoscenze e tradizioni ricche di storia e passione, da oltre 40 anni. Un marchio con uno stile riconoscibile, alto e trasparente come la qualità del caviale proposto in diverse selezioni, contraddistinto da fattori unici come l’approccio naturale, la manifattura italiana e la freschezza in tutte le fasi. Continua la lettura di CAVIAR GIAVERI, la cultura diffusa del caviale italiano dalla qualità esclusiva