L’edificio è l’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello. Il Museo del Vetro è nato come abitazione patrizia nelle tipiche forme del gotico fiorito, di cui resta traccia nella colonna con capitello dell’atrio e nelle finestre della facciata sul cortile, divenne nel 1659 residenza del Vescovo Marco Giustinian, che qualche anno più tardi lo acquistò per farne dono alla diocesi torcellana. Risale a quegli anni una sostanzanziale ristrutturazione dell’edificio su progetto di Antonio Gaspari. Continua la lettura di Il fascinoso e prestigioso Museo del Vetro di Venezia!
Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico
Il territorio della valle dell’Isonzo fece parte, nella Prima guerra mondiale tra il 1915 ed il 1917, del Fronte isontino. Lungo l’Isonzo combatterono, morirono e soffrirono ragazzi e uomini appartenenti a tanti popoli. Di quel periodo si sono conservati numerosi resti (trincee, fortezze, caverne, chiesette e cappelle, monumenti commemorativi, cimiteri militari) che rappresentano un patrimonio storico e culturale di rilevanza nazionale ed internazionale. Continua la lettura di Il Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico
Le cascate di Kot a San Leonardo – Valli del Natisone (UD)
Sorgono nel comune di San Leonardo in una località conosciuta come Star Cedad, che in lingua slovena significa vecchia Cividale: sono le cascate di Kot, un’oasi naturale situata in un angolo remoto del Friuli, il nome Kot vuol dire angolo. Continua la lettura di Le cascate di Kot a San Leonardo – Valli del Natisone (UD)
Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano
L’anno 2007 è il centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti, uno dei personaggi forse meno noti al grande pubblico, ma nel il suo palmares vanta la prima della parete est del Cervino (1932), in compagnia di suo cugino Enzo Benedetti e delle guide del Breuil, Maurizio Bich, Luigi e Luciano Carrel e Antonio Gaspard. Continua la lettura di Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano
Mostra “Woman, dal segno al colore, alla forma” a Feltre
Nella splendida Piazza Maggiore, perla architettonica incastonata nel Centro Storico di Feltre, si svolgerà una mostra di Arte Contemporanea dal titolo: Woman, dal segno al colore, alla forma, che verrà inaugurata giovedì 24 agosto 2017. Continua la lettura di Mostra “Woman, dal segno al colore, alla forma” a Feltre
Il Museo della Campana intitolato a Papa Giovanni Paolo II
Il Museo storico della Campana Giovanni Paolo II nasce nel 1999 nell’attigua Fonderia Marinelli, operante in Agnone sin dal Medioevo. Nel Museo sono esposto studi, modelli, antichi attrezzi e calchi per la decorazione delle campane. Nel primo corridoio della “grande galleria” sono documentate origine, storia e tradizione ad esse riferite ed è espostala più vasta collezione al mondo di bronzi sacri tra cui è dato particolare rilievo alla cosiddetta “Campana dell’Anno Mille”. Continua la lettura di Il Museo della Campana intitolato a Papa Giovanni Paolo II
I 200 anni del Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli
Fondato nel lontano 1817, il Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli ha sede dal 1990 nel cinquecentesco Palazzo dei Provveditori Veneti. La collezione del Museo racconta nelle sale del piano terra la storia della città, dal municipio di età romana fino al periodo della dominazione veneziana. Continua la lettura di I 200 anni del Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli
“After Hiroshima” mostra internazionale d’arte a Treviso
Dopo gli eventi presentati a giugno e a luglio, IoDeposito rimane nel capoluogo trevigiano con il debutto della B#S Gallery, la nuova galleria d’arte della Ong. “After Hiroshima” Patrocinata dall’UNESCO e realizzata anche grazie al finanziamento della Maypole Foundation e ai prestiti speciali dell’Hiroshima Peace Memorial Museum, la mostra sarà fruibile gratuitamente fino al 31 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Continua la lettura di “After Hiroshima” mostra internazionale d’arte a Treviso