L’origine di Sesto deve essere ricondotta all’epoca pre-romana, come ci confermano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio. La romanità di Sesto è ribadita dal suo stesso toponimo: Sesto era infatti una “statio”, ossia un posto militare collocato al sesto miliario della strada che collegava Concordia con il Norico. Conobbe un significativo sviluppo con la dominazione longobarda, ma fu poi piegata dalle scorrerie degli Ungheri. Continua la lettura di Sesto al Reghena (PN): un incanto da scoprire!
Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra
Dopo Roma, Miami e Izola (Slovenia) arriva a Pordenone – Galleria Bertoia dal 2 settembre al 15 ottobre – dove si presenta per la prima volta la collezione completa, la mostra musiva Icons of Art, per la direzione artistica di Guglielmo Zanette: una ricca e articolata collezione di ritratti musivi, dedicati a famosi personaggi dell’arte e dello spettacolo divenuti coi loro volti vere e proprie icone della società contemporanea. Continua la lettura di Icons of Art Mosaic young talent inaugurazione mostra
Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio
Da Boccioni a De Chirico e Guttuso. Il Novecento italiano a Viareggio dal 7 luglio al 5 novembre, al Centro Matteucci per l’Arte Moderna. Affievolitosi fra il XVIII e il primo XIX Secolo, il pensiero artistico italiano riprese vigore attorno al 1860, con la rivoluzione della Macchia che superò lo storicismo accademico. Continua la lettura di Mostra: Il secolo breve. Tessere di ‘900 al Centro Matteucci a Viareggio
La Grotta Gigante a Sgonico (TS)
La Grotta Gigante è aperta al pubblico fin dal 5 luglio 1908. La grande caverna, con una volta a cupola, ha una forma simile ad un ellissoide di 130 metri di lunghezza (280 nella sua massima espansione), 65 metri di larghezza e 107 di altezza, con un volume di 600 mila mq. Per la sua vastità potrebbe contenere la Basilica di S. Pietro, e per tale caratteristica dal 1995 è citata nel Guinness dei primati come la cavità turistica più grande del mondo. Continua la lettura di La Grotta Gigante a Sgonico (TS)
“Luci segni colori di Luigi Cillo” Mostra antologica 1940- 2011
Dal 29 luglio al 10 settembre 2017 presso Palazzo Todesco a Vittorio Veneto “Luci segni colori di Luigi Cillo” Mostra antologica 1940- 2011 a cura di Duilio Dal Fabbro. Luigi Cillo è stato uno dei maestri significativi del Novecento Veneto, che ha evidenziato l’importanza e la qualità profonda dello stile e del linguaggio. Continua la lettura di “Luci segni colori di Luigi Cillo” Mostra antologica 1940- 2011
Solitaria, introversa, sfuggente: Gwen John e il suo intimismo pittorico!
Gwendolen John nacque il 22 luglio del 1876 a Pembrokeshire, nel Galles. Era sorella maggiore del fantasmagorico, prolifico pittore Augustus John, il quale, nonostante una carriera più ricca di pubblici riconoscimenti e di guadagni, negli ultimi anni si dice affermasse: “Fra cinquant’anni ci si ricorderà di me solo come del fratello di Gwen John”. Certo la fortuna della pittrice, che lei vive, fu rilevante benché di non vasta portata, negli anni recenti si è considerevolmente allargata. Continua la lettura di Solitaria, introversa, sfuggente: Gwen John e il suo intimismo pittorico!
Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Vincent Van Gogh, indubbiamente il più geniale e tormentato tra i talenti pittorici del Post-Impressionismo, così scriveva al fratello Theo, riferendo la scoperta destinata ad influenzare gli ultimi anni della sua produzione artistica: “Se si studia attentamente l’arte giapponese, allora si vede un uomo, incontestabilmente saggio ed intelligente, impegnato a dedicare il suo tempo, ma a che cosa? A studiare la distanza della Terra dalla Luna? No. A riflettere sulla politica del cancelliere Bismarck? No. Quest’ artista dedica il suo tempo a studiare un filo d’erba. Questo filo d’erba, però, lo porta a disegnare le piante e poi le stagioni, i grandi paesaggi, gli animali ed, infine, la figura umana. E’ così che trascorre la sua esistenza e, la vita è troppo corta per permettergli di fare tutto. Non è, dunque, quasi una religione quella che c’insegnano questi giapponesi così semplici, che vivono a diretto contatto con la natura come fossero loro stessi dei fiori?” Continua la lettura di Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Mostra di Silvia Lepore a Pordenone
Viene inaugurata giovedì 20 luglio alle 21 nello spazio espositivo della Biblioteca Civica l’esposizione Divaga vestigia sparse di Silvia Lepore – con allestimento e presentazione a cura di Paola Bristot – che proseguendo la ricerca iniziata nella sala della Biblioteca goriziana realizzata nel mese di marzo scorso si spinge in un’operazione installativa su ampia scala. Continua la lettura di Mostra di Silvia Lepore a Pordenone