Bella, incredibilmente bella, Feltre la Perla della Valbelluna è una piccola città dal cuore nobile, dove ventimila abitanti circa si spartiscono una serie innumerevole di bellezze architettoniche di rilievo e di stupende montagne, mozzafiato, distribuite sopra la statale 50 che ad Est, in direzione Belluno, varca il Piave e, ad Ovest guarda il Primiero e la Valsugana, in territorio trentino. Continua la lettura di La Perla della Valbelluna: Feltre, città tutta da scoprire.
Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Se il 2 luglio del 1961 non si fosse sparato una fucilata in faccia, senza pietà per i suoi milioni di lettori, ma con molta pietà per se stesso, se fosse sopravvissuto alle sue crisi maniaco-depressive, Ernest Hemingway, Mister Papa, avrebbe compiuto, il 21 luglio del 2009, centodieci anni. E’ stato un mito per più generazioni, attraversando indenne guerre e rivoluzioni. La sua eccellenza letteraria resta indiscussa: “Fiesta” è un libro, ad esempio, che comunica l’identico malessere trasmesso dai libri di Dostoevskij e Kafka; “Per chi suona la campana” è il “Guerra e Pace” del Novecento; “I quarantanove racconti” riassumono da soli, l’arte narrativa americana, da Twain a Norman Mailer. Continua la lettura di Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
A Trieste dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018, le Scuderie e il Museo Storico del Castello di Miramare ospitano un suggestivo viaggio tra pittura, manifesti, ceramiche e varia oggettistica d’arredamento nella mostra “Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti decorative di Praga”. Continua la lettura di Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi mesi, anche grazie ai bastioni apprestati da Michelangelo sulla collina di San Miniato, centro nevralgico della difesa della città repubblicana. Fin dall’estate-autunno del 1528 l’artista era stato chiamato, per la sua esperienza di architetto militare, a fornire pareri e progetti per ammodernare le fortificazioni fiorentine e renderle atte a resistere all’impatto devastante delle artiglierie imperiali; ma all’inizio di aprile del 1529 fu nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno, con una scelta che riconosceva in lui una indubbia competenza accompagnata da una sicura fede repubblicana. Continua la lettura di Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra che trova negli ambienti del Museo Casa Giorgione il suo fulcro. Per espandersi poi in diversi siti della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli fa. Continua la lettura di A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La storia di Girolamo Segato
Girolamo Segato il più illustre e sfortunato sospirolese, Esploratore dell’ignoto, Scienziato, Viaggiatore, Cartografo. Nato a Sospirolo, nella Certosa di Vedana, il 13 giugno 1792. Morto a Firenze il 3 febbraio 1836 e sepolto nel chiostro di Santa Croce “con l’Itale Glorie”. Dal Dizionario enciclopedico italiano dell’Istituto Treccani: “Segato Gerolamo”. Continua la lettura di La storia di Girolamo Segato
Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Castel Thun è un magnifico quanto raro esempio di dimora principesca a conservare ancora gli arredi originali, oltre ad una ricca pinacoteca e a preziose collezioni d’arte. Armonico risultato di varie fasi evolutive succedutesi nei secoli, Castel Thun è un esempio tra i più interessanti di architettura castellana oltre a rappresentare un luogo molto significativo per la storia del principato vescovile: qui nella magnifica stanza del vescovo, morì nel 1800 Pietro Vigilio Thun, l’ultimo principe vescovo della secolare storia del Principato vescovile di Trento. Il maniero unisce il bel palazzo signorile circondato da ampi giardini ad un complesso sistema di fortificazioni, costituito da torri, bastioni, fossati e muraglie. Continua la lettura di Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento
La progettualità dello sguardo – Fotografie di Gabriele Basilico nella Chiesa di San Lorenzo – San Vito al Tagliamento (Pordenone) dal 16 giugno al 10 settembre 2017, curatrici: Angela Madesani / Giovanna Calvenzi, ideazione e promozione: Accademia di Architettura di Mendrisio – Studio Gabriele Basilico, Organizzazione: CRAF. Continua la lettura di Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento