A quasi dieci anni di distanza dalla prima edizione, uscita in occasione dei lavori di riordino del palazzo veneziano sede della Fondazione Querini Stampalia, Electa ristampa il volume monografico,”CARLO SCARPA LA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA A VENEZIA”, dedicato all’intervento di Carlo Scarpa e presenta l’edizione in inglese. Continua la lettura di “”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!
150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Padova celebra il Museo Bottacin, istituto nato 150 anni fa quando Nicola Bottacin, facoltoso commerciante nato a Vicenza nel 1805 ma da famiglia padovana, decise di legare la sua collezione d’arte e la sua biblioteca ma soprattutto la personale raccolta numismatica alla città di Padova. In mostra, ospitata al pianterreno di Palazzo Zuckermann, una selezione di opere significative delle collezioni e documentazione di archivio. Continua la lettura di 150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo (UD).
Il museo civico delle carrozze d’epoca di Codroipo è stato inaugurato nel 2006 a San Martino, a pochi passi da Villa Manin di Passariano in provincia di Udine, un patrimonio di 44 vetture d’epoca perfettamente funzionanti, con cavalli, finimenti e accessori da viaggio, un settore dedicato a giocattoli dell’800 e del ‘900, e un settore di prossimo allestimento sarà dedicato a paramenti sacri dello stesso periodo. Continua la lettura di Il Museo Civico delle Carrozze d’Epoca di Codroipo (UD).
La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!
“Quell’infelice Henry Jekyll”. Nati dalla fantasia degli scrittori e fatti vivere nelle pagine di un libro, certi personaggi della letteratura hanno un destino davvero singolare: con il passare del tempo assurgono all’altezza di caratteri universali e, tralasciata del tutto la loro matrice artistica, cominciano a vivere una vita propria e imbarazzantemente perenne, fino ad entrare nel linguaggio di tutti i sogni. Quanti usano termini come “donchisciottesco”, “bovarismo”, “edipico” senza aver mai letto Cervantes o Flaubert o Sofocle? La stessa sorte è toccata al dottor Jekyll: in inglese l’espressione “to be a Jekyll and Hyde” è comunissima e viene usata per indicare che qualcuno ha una personalità ambigua o conduce una doppia vita. Ma certo non tutti coloro che usano quella frase hanno letto il pur famosissimo racconto di Stevenson, “Lo strano caso di Doctor Jekyll and Mister Hyde” (collana Oscar classici, 134 pagine, costo 5,90 euro). Continua la lettura di La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!
Mostra di Jacopo Bassano “Il Magnifico Guerriero” a Bassano del Grappa
Il Magnifico Guerriero” farà il suo trionfale ingresso ai Civici Musei di Bassano del Grappa, accolto come il nuovo protagonista della già magnifica Sala dei Bassano che allinea 27 capolavori della grande famiglia di artisti. Per il pubblico, ma anche per gli esperti, sarà una straordinaria sorpresa. Continua la lettura di Mostra di Jacopo Bassano “Il Magnifico Guerriero” a Bassano del Grappa
La mostra “Le scelte di Grezler. Opere antiche della collezione ITAS”
La mostra “Le scelte di Grezler. Opere antiche della collezione ITAS”, curata da Francesca de Gramatica e Francesca Jurman, vuole essere un omaggio ad un uomo che ha avuto una grande passione: l’arte. Per Claudio Grezler cercare sul mercato opere d’arte da poter acquisire e poi appendere alle pareti di casa era motivo di grande felicità e soddisfazione personale. Continua la lettura di La mostra “Le scelte di Grezler. Opere antiche della collezione ITAS”
“ÀNGHELOS” mostra collettiva alla Galleria Federico Barocci a Urbino
La mostra è in programma dal 12 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016 al primo piano della nuova Galleria Federico Barocci presso il Collegio Raffaello, nella splendida Urbino. “ÀNGHELOS” è il titolo e il tema, sicuramente inusuale, sviluppato, come argomento di riflessione, dagli artisti dell’Associazione “Urbino-Arte, arte, cultura e conoscenza”, in collaborazione con il gruppo di artisti del Clan Verdurin di San Pietro di Feletto (TV), in quella che ormai si qualifica come la consueta esposizione d’arte figurativa di fine anno, per il 2015 in una veste a carattere internazionale, a conferma e testimonianza di stima e credibilità di crescente eco. Continua la lettura di “ÀNGHELOS” mostra collettiva alla Galleria Federico Barocci a Urbino
Mostra: Incisioni e disegni a Urbino
A Urbino, nell’Oratorio di San Giovanni Battista, dal 4 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, sono esposte delle incisioni e dei disegni provenienti dall’Archivio dell’Associazione Kaus di Urbino. Continua la lettura di Mostra: Incisioni e disegni a Urbino