Albrecht Dürer e l’amore per Trento al Castello del Buonconsiglio

Il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino, avvenuto nel 1494/95, costituisce un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l’Italia, lasciando tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell’Adige. Continua la lettura di Albrecht Dürer e l’amore per Trento al Castello del Buonconsiglio

Gli artisti Santiago Ribeiro, Nikolina Petolas, Paula Rosa e João Duarte in mostra a Coimbra (PO)

Il Museo do Azeite de Sete Quintas, situato nel pittoresco paesaggio di Coimbra, Portogallo, annuncia con l’orgoglio una prossima esposizione destinata a ridefinire la percezione dell’arte. Dal 10 luglio al 30 agosto, i visitatori saranno invitati a un viaggio affascinante e surreale nella mostra “Explorando o Surrealismo”. Continua la lettura di Gli artisti Santiago Ribeiro, Nikolina Petolas, Paula Rosa e João Duarte in mostra a Coimbra (PO)

Brilla l’amour nella programmazione 2024/2025 del Palazzetto Bru Zane (VE)

“L’amour est enfant de Bohème” e, l’amore del Palazzetto Bru Zane per il repertorio romantico francese non fa eccezione! Si affeziona alle figure più famose del XIX secolo come a perfetti sconosciuti, si innamora di tutti i generi, seri o comici, lirici o strumentali, apprezza i formati intimi tanto quanto le produzioni grandiose. La programmazione 2024-2025 segue naturalmente questo percorso del cuore, con una passione contagiosa. Continua la lettura di Brilla l’amour nella programmazione 2024/2025 del Palazzetto Bru Zane (VE)

Ampeleia Vini e Cucina, il nuovo progetto gastronomico della rinomata cantina toscana

La stagione 2024 in Alta Maremma ha visto l’apertura di Ampeleia Vini e Cucina, il nuovo agri-ristoro della cantina toscana rinomata dal 2002 per i suoi vini fuori dall’ordinario come “Ampeleia”, il Cabernet Franc in purezza, e “Unlitro”, un blend conviviale di cinque varietà diverse. Continua la lettura di Ampeleia Vini e Cucina, il nuovo progetto gastronomico della rinomata cantina toscana

Al Parkhotel Laurin di Bolzano, oltre 110 anni di arte ed eleganza culminano

Il Parkhotel Laurin di Bolzano, eretto in stile liberty nel 1910 dalla famiglia Staffler, ancora oggi proprietaria, incarna tutte le caratteristiche di un vero grand hotel: 100 camere, un magnifico parco di 4000 metri quadrati e 114 anni di storia durante i quali ha ospitato alcune delle figure più illustri del ventesimo secolo, dall’arciduca Francesco Ferdinando al Dalai Lama. Continua la lettura di Al Parkhotel Laurin di Bolzano, oltre 110 anni di arte ed eleganza culminano

Emilio Pucci. Il principe del glamour italiano

Il marchese Emilio Pucci, geniale pioniere del made in Italy, che per primo fece conoscere la moda italiana nel mondo, diventò stilista quasi per caso sulle piste da sci di Zermatt. A partire dalla fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Cinquanta, elaborò una nuova concezione di abbigliamento basata sull’idea di libertà del corpo, caratterizzata da drappeggi del tessuto, forme semplici ed essenziali, senza pieghe, unite a colori brillanti e motivi vistosi, che lo contraddistinsero da subito e che influenzarono marcatamente la moda di quegli anni. Continua la lettura di Emilio Pucci. Il principe del glamour italiano

Wine Safari, Collectors Experience e la “Casa in bottiglia” di Clet Abraham nel cuore del Chianti

Situata nel paesino di Pievasciata, a 20 chilometri dalla storica città di Siena, l’azienda vitivinicola Vallepicciola è una realtà d’eccellenza nel cuore del Chianti Classico gestita dalla famiglia Bolfo. Si distingue sia per la qualità eccellente dei suoi vini, sia per l’ampia gamma di attività out e indoor, proposte tutto l’anno, per far scoprire agli amanti del vino la cantina, le sue sale interne, la sua architettura e le vigne che la circondano. Continua la lettura di Wine Safari, Collectors Experience e la “Casa in bottiglia” di Clet Abraham nel cuore del Chianti

Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2024

Giunge alla diciassettesima edizione il Festival Como Città della Musica, sempre diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo, in collaborazione con la Società dei Palchettisti e con il contributo del Comune di Como, con l’idea condivisa che la cultura abbia un ruolo fondamentale per lo sviluppo della città, sia nei confronti dei cittadini che dei turisti. Continua la lettura di Annunciato il programma del Festival Como Città della Musica 2024

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!