“L’Uomo, il Volto, il Mistero”: Capolavori dai Musei Vaticani alla Repubblica di San Marino!

Una sequenza emozionante di opere per dare un volto all’uomo e al Mistero. E’ davvero originale questa mostra voluta dalla Repubblica di San Marino e proposta dal 20 agosto al 6 novembre 2011, in contiguità con la visita del Papa alla Repubblica del Titano. Sono opere sceltissime, provenienti tutte dai Musei Vaticani, che vogliono documentare come gli artisti, da quelli greci e romani ai contemporanei, abbiano rappresentato le fattezze dell’uomo e della donna, nella ricerca di evidenziare attraverso il volto anche l’animo che costituisce, insieme ai tratti somatici, l’identità di ciascuno. Continua la lettura di “L’Uomo, il Volto, il Mistero”: Capolavori dai Musei Vaticani alla Repubblica di San Marino!

Matera e il suo sguardo ricco e variegato sulla vicenda artistica di Gillo Dorfles!

Lo Spazio SculptureArt di Margherita Serra in collaborazione con l’Associazione di Cultura dello Spettacolo “Operaprima” e l’Associazione Culturale ADAPIS ospita quest’anno una mostra personale dell’artista Gillo Dorfles, che nell’inconsueto spazio architettonico dei Sassi di Matera, espone una decina di opere documentando un’intensa attività pittorica. Continua la lettura di Matera e il suo sguardo ricco e variegato sulla vicenda artistica di Gillo Dorfles!

Mostra dell’artista Bruno De Pellegrin a Pieve d’Alpago (BL).

Il Comune di Pieve d’Alpago e la Biblioteca comunale allestiscono dal 13 agosto all’11 settembre 2011, presso il Palazzo municipale di Pieve d’Alpago, una mostra dell’artista Bruno De Pellegrin. La buca delle lettere azzurra con il suo nome dipinto trascina già i visitatori in un mondo di favole, anche i tabià che circondano la sua casetta pare si reggano in piedi quasi per un incantesimo lungo il pendio di Fornesighe. E’ in questo contesto che Bruno De Pellegrin lavora indisturbato è quindi facile capire come riesca a mettere un tocco di magia nelle sue opere, come le sue figure sembrino uscite da antiche leggende di paese popolate da streghe ed elfi. Continua la lettura di Mostra dell’artista Bruno De Pellegrin a Pieve d’Alpago (BL).

Attività naturalistiche e scientifiche per tutti i gusti al Museo Geologico di Predazzo (TN)!

A Predazzo, il Museo Geologico delle Dolomiti e il Museo delle Scienze di Trento propongono un tuffo nella natura e nella scienza con esperienze significative e trascinanti. Il museo e le sue esposizioni, la mostra sulle piante officinali di Aboca, le uscite e i laboratori geologici e botanici vi aspettano per coinvolgervi nelle meraviglie di questo territorio. Una natura tutta da scoprire: paesaggi e ambienti ormai scomparsi, mari ricchi di vita, isole tropicali e vulcani, minerali, rocce, fossili e ma anche piante e giochi botanici. Continua la lettura di Attività naturalistiche e scientifiche per tutti i gusti al Museo Geologico di Predazzo (TN)!

Al Museo delle Bambole di Rocca Borromeo (VA) sul palcoscenico salgono le Vostre Altezze Regali!

Per l’evento non sono stati spediti cartoncini stemmati, non sono stati previsti squilli di tromba, eppure quello che alla Rocca di Angera si è avverato il 30 luglio scorso è stato un vero e proprio insediamento. L’insediamento delle Loro Maestà: la Regina d’Inghilterra Vittoria, l’Imperatrice di Francia Eugenia di Montijio, la giovane Elisabetta II, la Queen Mother Elisabetta. Continua la lettura di Al Museo delle Bambole di Rocca Borromeo (VA) sul palcoscenico salgono le Vostre Altezze Regali!

“La Fotografia e il Neorealismo in Italia 1945-1965” a San Vito al Tagliamento (PN).

Da venerdì 15 Luglio a giovedì 18 Agosto 2011 presso la Chiesa di San Lorenzo, si può visitare la mostra itinerante, che è già stata ospitata alla New York Film Academy, a Fermo nelle Marche e a Roma, ora è arrivata a San Vito al Tagliamento, e prossimamente sarà esposta a San Pietroburgo e a Niznyi Novgorod quale mostra ufficiale del Governo Italiano nelle iniziative di scambi culturali Italia – Russia. Continua la lettura di “La Fotografia e il Neorealismo in Italia 1945-1965” a San Vito al Tagliamento (PN).

A Padova mostra di Francesco Rampin “Convergenze e simulacri”!

La mostra presso l’Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia, dal 30 luglio al 18 settembre 2011, propone una selezione di opere realizzate dall’artista nel corso degli ultimi decenni ed una più recente produzione plastica, inedita, che specifica e rinnova i propositi di Rampin, a partire da un atteggiamento operativo sostanzialmente sintetico, accompagnato da un’artigianalità forte, che emerge come uno dei tratti distintivi delle sue opere. Mostra a cura di Elisabetta Vanzelli. Continua la lettura di A Padova mostra di Francesco Rampin “Convergenze e simulacri”!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!