Omaggiando l’artista Mirko Vucetich al Castello Inferiore di Marostica (VI)


“Nel segno di Vucetich”, al Castello Inferiore la mostra dedicata alle opere grafiche del geniale autore del librettodella Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi. Fino al 24 dicembre, in occasione dei 70 anni dello spettacolo quest’anno in scena dal 6 all’8 settembre 2024. Continua la lettura di Omaggiando l’artista Mirko Vucetich al Castello Inferiore di Marostica (VI)

Alla Villa dei Capolavori brilla lo splendore dell’Impressionismo (PR)


Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale che rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte. Dal 1° settembre al 15 dicembre 2024, la Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, ha l’onore di ospitare La Promenade di Pierre-Auguste Renoir, uno dei quadri più affascinanti dell’artista francese e di tutto l’Impressionismo; il dipinto proviene dal J. Paul Getty Museum di Los Angeles per una prima assoluta in Italia nell’ambito di una importante collaborazione tra i due musei. Continua la lettura di Alla Villa dei Capolavori brilla lo splendore dell’Impressionismo (PR)

Premio Francesco Fabbri 2024: – 3 giorni alla scadenza del bando (TV)


Fino al 2 settembre 2024 è possibile continuare a iscriversi al bando della tredicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, una manifestazione che vuole essere un punto di riferimento per gli operatori e il pubblico che rivolgono la loro attenzione alle istanze di ricerca nell’arte contemporanea. Continua la lettura di Premio Francesco Fabbri 2024: – 3 giorni alla scadenza del bando (TV)

Al via prenotazione di biglietti scontati per la mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità” a Conegliano (TV)

La vita oltre la morte è l’affascinante tema della mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità” che Palazzo Sarcinelli propone dal 23 ottobre al 6 aprile del prossimo anno. A poco meno di due mesi all’apertura e solo dal 2 settembre al 1° ottobre 2024, sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso al prezzo agevolato di 10 euro anziché 17 euro, direttamente dal sito degli organizzatori (www.artika.it). Un’iniziativa che intende favorire una più ampia partecipazione del pubblico, offrendo l’opportunità di approfondire la conoscenza della civiltà egizia e delle sue straordinarie testimonianze storiche e culturali. Continua la lettura di Al via prenotazione di biglietti scontati per la mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità” a Conegliano (TV)

All’Isola di San Giorgio prosegue la Stagione Concertistica di Asolo Musica (VE)


Grandi stelle della musica, collaborazioni prestigiose e repertori da riscoprire: continua la Stagione Concertistica 2024 all’Auditorium Lo Squero dell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, a cura di Asolo Musica Veneto Musica. Undici appuntamenti fino al 7 dicembre, con la direzione artistica di Federico Pupo, per un lungo viaggio in musica con programmi originali ideati per il Festival e pagine di fascino sempre vivo. Continua la lettura di All’Isola di San Giorgio prosegue la Stagione Concertistica di Asolo Musica (VE)

A 150 anni dalla nascita “Soggettiva Gallery” omaggia il regista Alfred Hitchcock (MI)


Dal 27 agosto fino al 30 settembre 2024 “Soggettiva Gallery” presenta la mostra “Vertigine Hitchcock” che raccoglie più di quaranta Alternative Movie Poster, ognuno con il proprio stile e punto di vista, ispirati ai suoi film più celebri. Un omaggio al regista inglese che ha rivoluzionato il cinema con la sua capacità di trasformare ogni suo film in un viaggio nelle più oscure profondità dell’animo umano, rivelando come il vero terrore si nasconda dietro una maschera di normalità e dimostrando che la paura più grande non è quella che possiamo vedere, ma solo immaginare. Continua la lettura di A 150 anni dalla nascita “Soggettiva Gallery” omaggia il regista Alfred Hitchcock (MI)

L’inglese “The Guardian” presenta l’App tutta italiana “Unexpexcted Italy” (VI)


Il 70% dei turisti visita solo l’1% dell’Italia. La startup Unexpected Italy, che recentemente ha presentato il suo progetto all’Onu, lancia una mappa dei luoghi sconosciuti dove i turisti incontrano i residenti. Le prime città mappate sono Vicenza, Venezia e Roma. La founder, Elisabetta Faggiana: “Creiamo esperienze ecosostenibili e lontane dai flussi di massa”. Continua la lettura di L’inglese “The Guardian” presenta l’App tutta italiana “Unexpexcted Italy” (VI)

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!