APPIUS torna a incantare nella sua undicesima veste, la prima ad aprire la strada al nuovo decennale. Il più ambizioso ritratto del millesimo di Hans Terzer, winemaker della Cantina San Michele Appiano, quest’anno è APPIUS 2020, Cuvée di quattro vitigni a bacca bianca presentata in occasione del 33° Merano WineFestival: predomina la varietà dello Chardonnay (60%), a cui si aggiungono il Pinot grigio (20%), il Pinot bianco (10%) e il Sauvignon blanc (10%). Il meglio del 2020 ha regalato eleganza e persistenza, la stessa che ha contraddistinto l’operato di San Michele Appiano per far fronte alle difficoltà dell’annata. Continua la lettura di APPIUS 2020: Cantina San Michele Appiano inaugura un nuovo decennale con l’undicesima edizione della sua opera più pregiata
Città della Scienza: AI via LA XXIII EDIZIONE DELLA “3 GIORNI PER LA SCUOLA”
“3 Giorni” per fare rete e costruire insieme il futuro della scuola. Quali sono le nuove frontiere della didattica? Come rendere la scuola sempre al passo con i tempi e con la società? Dal 13 al 15 novembre, si terrà a Città della Scienza la “3 Giorni per la Scuola”, l’iniziativa, giunta alla sua XXIII edizione, che coinvolge docenti, educatori e esperti da tutta Italia in un intenso dibattito sull’innovazione didattica. Continua la lettura di Città della Scienza: AI via LA XXIII EDIZIONE DELLA “3 GIORNI PER LA SCUOLA”
A Casale Monferrato la seconda edizione di MonFest Fotografia

Casale Monferrato torna a parlare di fotografia con la seconda edizione di MonFest, il festival a cadenza biennale che ha visto il proprio felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus. La nuova edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025. Continua la lettura di A Casale Monferrato la seconda edizione di MonFest Fotografia
Confermata la Stella Michelin per Il Visibilio a Castelnuovo Berardenga
Confermata la Stella Michelin a Il Visibilio, a Castelnuovo Berardenga in Chianti Classico, il fine dining guidato dall’Executive Chef Daniele Canella che propone un’esperienza gastronomica immersiva che combina l’autenticità toscana con l’innovazione internazionale. Continua la lettura di Confermata la Stella Michelin per Il Visibilio a Castelnuovo Berardenga
Al MAN di Nuoro quattro mostre da El Greco al contemporaneo
Per il ciclo “Essenze naturali” tre mostre personali per tre artisti che raccontano il mondo naturale attraverso punti di vista differenti: l’astrazione delle forme, la memoria della terra, il ciclo della materia. Continua la lettura di Al MAN di Nuoro quattro mostre da El Greco al contemporaneo
Dal 5 dicembre riaprono gli impianti di Rio Pusteria
Nell’Area Vacanze Sci & Malghe Rio Pusteria è tutto pronto per la riapertura degli impianti il 5 dicembre, con l’inaugurazione della seggiovia a 6 posti Leitner, una novità importante per tutti gli amanti degli sport invernali. La seggiovia Steinermandl rappresenta una bella novità per la nuova stagione e un significativo passo avanti per Rio Pusteria. Continua la lettura di Dal 5 dicembre riaprono gli impianti di Rio Pusteria
LA ZINGANA ED IL TEATRO A PORTATA DI QR CODE a Rovigo
Che il teatro possa essere “a portata di QR code” l’ha intuito per prima Letizia E. M. Piva, attrice, drammaturga, regista e direttrice artistica di Minimiteatri, che con la sua regia site specific della commedia La Zingana, liberamente tratta dall’omonima commedia cinquecentesca di Gigio Artemio Giancarli, ha debuttato in prima assoluta in epoca moderna nel 2021: uno spettacolo in cui dodici attori veneti hanno abitato tutti gli spazi possibili, esterni ed interni, del Chiostro degli Olivetani di Rovigo, in una vicenda che sembrava nascere direttamente nel luogo della rappresentazione. Continua la lettura di LA ZINGANA ED IL TEATRO A PORTATA DI QR CODE a Rovigo
A Cornuda Proiezione di Güllüdere e Kizilcukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia
Con la proiezione di Güllüdere e Kizilcukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia prosegue martedì 12 novembre alle ore 20.30, nell’auditorium della Tipoteca Italiana, a Cornuda (Treviso), la rassegna di film documentari realizzati dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, il progetto di ricerca dedicato a un luogo del mondo, ideato e portato avanti dalla Fondazione dal 1990, così intitolato in onore di Carlo Scarpa (1906-1978), inventore di giardini oltre che maestro dell’architettura del Novecento. Continua la lettura di A Cornuda Proiezione di Güllüdere e Kizilcukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia





