TERENCE BLANCHARD, E-Collective domenica 15 novembre 2015, ore 21.00 al Teatro Zancanaro a Sacile. Più volte premiato ai Grammy Awards, arrangiatore, trombettista e band leader, Terence Blanchard è anche un rinomato compositore di colonne sonore, celebre soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Spike Lee: sono sue le colonne sonore dei film Jungle Fever, Malcom X. Con più di 30 album alle spalle, Blanchard si riconferma uno sperimentatore, pronto a percorrere strade musicali sempre diverse. Con il suo ultimo disco, inciso per la Blue Note Records, Breathless, il trombettista viaggia potente e giocoso in un altro regno del jazz. Continua la lettura di TERENCE BLANCHARD, E-COLLECTIVE live a Sacile (PN)
Archivi giornalieri: 14 Novembre 2015
Silvia Giambrone – Archeologia Domestica Vol.I
Il lavoro di Silvia Giambrone Archeologia del domestico Vol I si sviluppa in diversi ambienti e con diverse tecniche lungo gli spazi della galleria Crearte Studio, a Oderzo (TV). L’esposizione mostra molti lavori nuovi o recenti, realizzati con diverse tecniche: dal ready-made modificato fino a incisioni, scannerizzazioni e altre tecniche di riproduzione. Il lavoro verrà completato da una performance, dal titolo Nobody’s room che avverrà il giorno dell’inaugurazione, 14 novembre 2015, attorno ad una serie di lavori inediti dallo stesso titolo. Continua la lettura di Silvia Giambrone – Archeologia Domestica Vol.I
Alberto Burri e i Poeti – Materia e suono della parola a Rende (CS)
Nell’anno in cui in tutto il mondo si celebra il Centenario della nascita di Alberto Burri, un omaggio del tutto originale al grande Maestro umbro è quello che gli viene reso al MAON – Museo d’Arte dell’Otto e Novecento di Rende, in Calabria. Continua la lettura di Alberto Burri e i Poeti – Materia e suono della parola a Rende (CS)
Mostra dedicata a Guido Alberto Fano a Spilimbergo
Una mostra dedicata al musicista e compositore Guido Alberto Fano per celebrare e ripercorrere i 20 anni della Società Filarmonica Città di Spilimbergo, ovvero il percorso fatto dalla sua rifondazione a oggi passato attraverso la nascita dell’Istituto Musicale che porta il nome dell’artista e che oggi si articola dunque in Filarmonica, Scuola di musica e Corsi Internazionali di perfezionamento. Continua la lettura di Mostra dedicata a Guido Alberto Fano a Spilimbergo