Continua alla B#Side Gallery di Treviso il successo di “Stuff of epic”: più che una mostra, un’esperienza immersiva e spirituale nel racconto epico, attraverso l’arte contemporanea. La mostra offre al visitatore un nuovo modo di fruire del libro e del poema epico, denso di rimandi alla sfera sensoriale: un’esperienza spirituale (che passa anche per l’esperienza fisica) nella quale dimenticare il tempo, inteso sia come misura cronologica che come riferimento alla propria epoca, entrando in contatto con l’universo del poema epico attraverso stimolazioni visive e uditive. Continua la lettura di Mostra sensoriale “Stuff of epic” allo spazio espositivo B#Side di Treviso
Archivi giornalieri: 5 Marzo 2018
Torna ai Castelli di Strassoldo (UD) “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”
Il 24 e 25 marzo 2018, dalle 9 alle 19, i portoni dei Castelli di Strassoldo apriranno i battenti per l’atteso appuntamento con “castelli aperti”, la manifestazione che si ripete da 20 anni in primavera e in autunno. “In primavera: Fiori, Acque e Castelli” offre ai visitatori la possibilità di scoprire un patrimonio storico millenario, normalmente non accessibile al pubblico. Continua la lettura di Torna ai Castelli di Strassoldo (UD) “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli”
John Ruskin. Le pietre di Venezia in visione a Palazzo Ducale (VE)
Cosa sarebbe il mito di Venezia senza John Ruskin, cantore della bellezza eterna della citta?, tanto piu? affascinante ed estrema perche? colta nella sua decadenza? Personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, scrittore, pittore e critico d’arte, l’inglese John Ruskin (1819-1900) ebbe un legame fortissimo con la citta? lagunare, alla quale dedico? la sua opera letteraria piu? nota, “Le pietre di Venezia”: uno studio della sua architettura, sondata e descritta nei particolari piu? minuti, e un inno alla bellezza, all’unicita? ma anche alla fragilita? di questa citta?. Continua la lettura di John Ruskin. Le pietre di Venezia in visione a Palazzo Ducale (VE)
Il velo: un’eredità, una permanenza, un paradosso, un oggetto che fa discutere
Il velo: un’eredità, una permanenza, un paradosso, un oggetto che fa discutere e che verrà esplorato in tutte le sue valenze simboliche, mercoledì 8 marzo 2018, alle ore 17.30, in una Conferenza tenuta da Maria Giuseppina Muzzarelli. Sentiamo parlare di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell’intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Continua la lettura di Il velo: un’eredità, una permanenza, un paradosso, un oggetto che fa discutere