Venerdì 13 dicembre, dalle ore 18.30, l’Atelier Artetipi (Strada Nino Bixio 50/A, Parma) apre le sue porte per il tradizionale Mercatino Natalizio e la grande Riffa di Natale, un evento che combina creatività, arte e solidarietà. Questo appuntamento rappresenta un momento unico per immergersi nell’universo artistico di Artetipi, scoprire il talento dei suoi artisti e sostenere una realtà che da anni promuove inclusione e innovazione nel mondo dell’arte.
Durante la serata, i visitatori potranno esplorare una vasta selezione di opere e creazioni originali realizzate dagli artisti di Artetipi nei workshop dell’anno. Tra le proposte figurano magliette, borse e decorazioni natalizie, frutto di tecniche innovative come la serigrafia e il taglio laser, apprese grazie alla collaborazione con Casco Learning e il supporto di Emilbanca, che con questo progetto inaugura lo spazio aperto alle associazioni cittadine dal titolo “CASCOopenLAB”. Ogni pezzo rappresenta l’espressione unica di un percorso artistico e personale.
Artetipi si distingue anche per il suo contributo all’accessibilità culturale, traducendo il patrimonio storico e artistico della città in linguaggi visivi accessibili. Un esempio significativo è rappresentato dalle guide illustrate a fumetti realizzate per la Casa della Musica di Parma, che offrono al pubblico un modo coinvolgente per esplorare le sue collezioni. Collaborazioni con istituzioni come il Museo Toscanini e progetti in partnership con il Comune di Parma e Insolito Festival rafforzano il ruolo dell’Atelier come promotore di una cultura inclusiva e innovativa.
La Riffa di Natale offrirà la possibilità di portare a casa opere d’arte uniche e prodotti esclusivi, mentre il ricavato contribuirà a finanziare nuovi progetti e workshop per l’atelier, cuore pulsante della sua attività. Ogni contributo rappresenta un gesto concreto per sostenere la crescita di una realtà che valorizza la creatività di artisti con fragilità.
La serata si concluderà con il finissage della mostra “Ecc ecc. – Oltre il ritratto”, curata da Marta Razzetti, direttrice creativa. La mostra, parte della rassegna “Urbe e Turbe”, ha offerto agli artisti l’opportunità di esplorare il tema del ritratto attraverso prospettive personali e significative. Ogni opera esposta è un invito a riflettere sul valore della diversità e della relazione con l’altro.
Atelier Artetipi
Artetipi è nata nel 2016 come associazione culturale per la diffusione dell’art brut in Italia. Oggi è una Scuola di alta formazione in arti visive per artisti con fragilità dedicata alla ricerca in campo artistico e grafico. Le proposte formative variano da workshop di disegno libero, editoria artigianale, fumetto, grafica digitale, animazione fino al design e alla sceneggiatura.
Artetipi promuove l’inclusione sociale applicando un metodo innovativo: accoglie persone fragili in un luogo gestito esclusivamente da professionisti del mondo dell’arte e della cultura, artisti e appassionati.
Gli artisti di Artetipi sono diventati formatori nelle scuole per progetti di didattica inclusiva proponendo percorsi laboratoriali di attività espressive e artistiche. Artetipi lavora con la Cooperativa Insieme, Insolito Festival, il Comune di Parma e recentemente ha realizzato per la Casa della Musica di Parma due guide illustrate a fumetti che accompagnano il pubblico alla scoperta delle sue collezioni museali.