Dopo il successo delle precedenti tappe, Sicily Food Vibes fa tappa a Menfi, borgo simbolo del cuore agricolo della Sicilia e crocevia di eccellenze enogastronomiche. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, la centralissima Piazza Vittorio Emanuele III si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per celebrare la cultura culinaria dell’isola nell’ambito dell’iniziativa Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025. Continua la lettura di Con Sicily Food Vibes si celebrano i 30 anni della DOC Menfi
Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo
L’Associazione Amici di Giorgio Lago apre il bando dell’edizione 2026 del concorso dedicato ai giovani talenti del giornalismo.
Come di consueto, la sfida, rivolta ai maturandi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, è quella di raccogliere il testimone del grande giornalista trevigiano, affrontando uno dei temi a lui più cari: la sfida olimpica, non solo come gesto sportivo, ma anche e soprattutto come opportunità di superare i conflitti e le divisioni. Continua la lettura di Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo
12PM LA RINASCITA SEGRETA DEI GIOIELLI
12PM continua a scrivere la propria narrazione di eleganza visionaria e artigianalità poetica. Fondato dalla designer Michela Trento, il brand ha sempre intrecciato materia e memoria, trasformando la natura in linguaggio estetico e traducendo in forme preziose un universo di suggestioni intime e simboliche. Continua la lettura di 12PM LA RINASCITA SEGRETA DEI GIOIELLI
Chagall torna a Ravenna con i suoi mosaici
Dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna presenta Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera, la prima mostra interamente dedicata al legame tra il grande artista e la tecnica musiva – un capitolo sorprendente e ancora poco noto del suo percorso creativo. Continua la lettura di Chagall torna a Ravenna con i suoi mosaici
Col Vetoraz, etichette ambasciatrici di eccellenza nel viaggio infinito e vincente in Italia e nel mondo
È tempo di una nuova ricchissima tornata di risultati ottenuti dagli spumanti Col Vetoraz ai concorsi enologici tra i più prestigiosi in Italia e nel mondo. Riconoscimenti che contribuiscono a mantenere alto il livello di reputazione che l’azienda ormai da tempo ha conquistato, e che con tenacia, convinzione e passione riesce a detenere a testa alta. Continua la lettura di Col Vetoraz, etichette ambasciatrici di eccellenza nel viaggio infinito e vincente in Italia e nel mondo
Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene – Tutto pronto per l’edizione 2025 della 100Miglia
La Centomiglia è un mix di fascino, storia, natura e cultura. Una tre giorni che ritorna puntualmente con l’autunno per celebrare la Strada del Conegliano Valdobbiadene e le auto d’epoca. Continua la lettura di Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene – Tutto pronto per l’edizione 2025 della 100Miglia
Giovedì 2 ottobre: proiezione di Terra di relazioni nella Barchessa di Villa Giovannina a Villorba
Terra di relazioni arriva a Villorba. Il film realizzato dagli studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo di Villorba e Povegliano sarà proiettato giovedì 2 ottobre alle 18.30 nella Barchessa di Villa Giovannina, con il patrocinio del Comune di Villorba (ingresso libero). Continua la lettura di Giovedì 2 ottobre: proiezione di Terra di relazioni nella Barchessa di Villa Giovannina a Villorba
Prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino a Cremona
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. Continua la lettura di Prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino a Cremona