In autunno la Val Gardena si accende di magia: i boschi si tingono d’oro e di rosso, mentre le vette dolomitiche, baciate da un particolare gioco di luce, sembrano incendiarsi al tramonto. È il fenomeno del Burning Dolomites, straordinario spettacolo naturale unico nel suo genere, che regala emozioni indimenticabili. È in questo periodo che si coglie l’anima più intima della valle, dove la calma più assoluta, il silenzio, le giornate limpide, il clima frizzante e l’emozionante spettacolo della natura invitano al relax più profondo. Continua la lettura di Vivere la magia del Burning Dolomites: autunno di benessere all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena
A CITTÀ DELLA SCIENZA I WEEKEND DI LUCA GIORDANO
Città della Scienza si prepara a lanciare un nuovo, affascinante percorso di scoperta che intreccia la magnificenza dell’arte barocca con il rigore e la curiosità del metodo scientifico. Continua la lettura di A CITTÀ DELLA SCIENZA I WEEKEND DI LUCA GIORDANO
Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”
Dal 24 ottobre 2025 sarà inaugurata al Museo Diocesano Tridentino, nelle sale di Palazzo Pretorio, la mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Anno tematico dei musei dell’Euregio e nasce da un ampio progetto di ricerca e collaborazione che coinvolge l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, il MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Museo Diocesano di Bressanone. Continua la lettura di Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
Un progetto che nasce da un’unica intuizione e si declina su due sedi, il Museo Nazionale Collezione Salce, a Treviso, e il Museo Nazionale di Palazzo Besta, a Teglio in Valtellina. Due mostre unite dallo stesso concept, ideato da Sergio Campagnolo, per un’operazione promossa dal Ministero della Cultura – tramite le Direzioni regionali Musei nazionali del Veneto e della Lombardia, dalle Regioni Veneto e Lombardia, con la collaborazione delle diverse Istituzioni territoriali. Continua la lettura di UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
Sabato 18 e domenica 19 ottobre due appuntamenti in Colonia Agricola a Vascon di Carbonera
Nel fine settimana, due appuntamenti dedicati al rapporto tra agricoltura, ambiente e comunità in Colonia Agricola, nella sede di Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale a Vascon di Carbonera. Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30, si terrà l’incontro con l’agronomo e agroecologo Luca Conte, cofondatore della Scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica. Continua la lettura di Sabato 18 e domenica 19 ottobre due appuntamenti in Colonia Agricola a Vascon di Carbonera
Un intenso fine settimana tra Ville Venete e oratorio. Il festival prosegue il 18 e 19 ottobre
Si è concluso con grande intensità il secondo fine settimana di Serenissime Dimore, il festival ideato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, che fino al 26 ottobre fa rivivere la musica nelle Ville Venete, riportandola nei luoghi per cui fu concepita. Continua la lettura di Un intenso fine settimana tra Ville Venete e oratorio. Il festival prosegue il 18 e 19 ottobre
Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna, con la quarta edizione, il primo evento diffuso di turismo esperienziale che invita il pubblico a vivere in modo attivo oltre 180 esperienze in più di un centinaio di splendide Ville Venete. Continua la lettura di Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane
Da Doisneau ad Olivia Arthur, la nuova stagione fotografica a Pordenone
Una nuova stagione di mostre fotografiche per rendere Pordenone protagonista della scena artistica nazionale. Un percorso avviato lo scorso anno ed indirizzato al 2027, quando Pordenone sarà Capitale Italiana della Cultura e che avrà, come filo conduttore, la parola “leggere”, termine più che appropriato per una città come Pordenone che è sempre stata una cartina di tornasole delle dinamiche economiche e culturali italiane. Un programma che ha già avuto un’anteprima con la mostra “Inge Morath. Le mie storie” in corso fino al prossimo 16 novembre, un percorso per svelare nuove parti del suo lavoro. Continua la lettura di Da Doisneau ad Olivia Arthur, la nuova stagione fotografica a Pordenone