L’anno 2007 è il centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti, uno dei personaggi forse meno noti al grande pubblico, ma nel il suo palmares vanta la prima della parete est del Cervino (1932), in compagnia di suo cugino Enzo Benedetti e delle guide del Breuil, Maurizio Bich, Luigi e Luciano Carrel e Antonio Gaspard. Continua la lettura di Giuseppe Mazzotti alpinista e scrittore trevigiano
Tutti gli articoli di Beppe
Mostra “Woman, dal segno al colore, alla forma” a Feltre
Nella splendida Piazza Maggiore, perla architettonica incastonata nel Centro Storico di Feltre, si svolgerà una mostra di Arte Contemporanea dal titolo: Woman, dal segno al colore, alla forma, che verrà inaugurata giovedì 24 agosto 2017. Continua la lettura di Mostra “Woman, dal segno al colore, alla forma” a Feltre
I 200 anni del Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli
Fondato nel lontano 1817, il Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli ha sede dal 1990 nel cinquecentesco Palazzo dei Provveditori Veneti. La collezione del Museo racconta nelle sale del piano terra la storia della città, dal municipio di età romana fino al periodo della dominazione veneziana. Continua la lettura di I 200 anni del Museo Archeologico Nazionale a Cividale del Friuli
“After Hiroshima” mostra internazionale d’arte a Treviso
Dopo gli eventi presentati a giugno e a luglio, IoDeposito rimane nel capoluogo trevigiano con il debutto della B#S Gallery, la nuova galleria d’arte della Ong. “After Hiroshima” Patrocinata dall’UNESCO e realizzata anche grazie al finanziamento della Maypole Foundation e ai prestiti speciali dell’Hiroshima Peace Memorial Museum, la mostra sarà fruibile gratuitamente fino al 31 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00. Continua la lettura di “After Hiroshima” mostra internazionale d’arte a Treviso
Donne allo specchio. Personaggi femminili nei ritratti della famiglia Coronini
Mostra a Palazzo Coronini Cronberg – Viale XX Settembre a Gorizia, fino al 29 ottobre 2017. Quattro secoli di ritratti al femminile. La mostra allestita a Palazzo Coronini si propone di seguire il lento mutare dell’immagine della donna in quattro secoli di storia, attraverso quaranta opere riconducibili a grandi maestri del genere, come il ritrattista di Maria Teresa, Marten van Meytens, il russo Vladimir Borovikovskij, il veneto Antonio Zona o il viennese Alois Hans Schram. Continua la lettura di Donne allo specchio. Personaggi femminili nei ritratti della famiglia Coronini
Mostra “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017” a Gorizia
Mostra in Castello di Gorizia, aperta fino al 30 novembre 2017, per far conoscere le varie fasi della Grande guerra e del periodo storico in cui ebbe luogo attraverso immagini, oggetti e documenti. E’ questo l’obiettivo della mostra in castello “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017. Dopo Caporetto la guerra continua”. Continua la lettura di Mostra “Dall’Isonzo al Piave. 1917-2017” a Gorizia
Mostra “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia” a Trieste
Dal 4 agosto al 24 settembre 2017, nella sala mostre temporanee del Museo Civico di Storia Naturale, in via dei Tominz 4 a Trieste, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia”, organizzata dal Museo e ideata dal fotografo naturalista Fabrizio Palombieri. Continua la lettura di Mostra “Mammiferi in Friuli Venezia Giulia” a Trieste
Sentiero avventura Monte Pana “PanaRaida“
Percorso avventuroso con 10 stazioni a S. Cristina. L’entrata per il sentiero d’avventura PanaRaida si trova a S. Cristina presso il parcheggio su al Monte Pana da dove si prosegue per la stazione a valle della seggiovia Monte Sëura. Inizia qui il percorso accogliente ed avventuroso in senso orario oppure antiorario, lungo il quale è possibile scoprire dieci stazioni dotate di materiali naturali, per l’indimenticabile divertimento di grandi e piccini. Continua la lettura di Sentiero avventura Monte Pana “PanaRaida“