Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni

Alpi carniche, la Vetta del Monte Sernio, 2187, immortalata da MAESTRO BEPPE!

Escursioni in autunno nei boschi della Carnia, in Friuli Venezia Giulia fra gli angoli più selvaggi e intatti delle Alpi, si tingono delle mille sfumature del giallo, dell’arancio, del rosso. Un foliage tutto italiano che spicca sul terso cielo montano, un clima frizzante ma non ancora freddo, che invitano a fare le ultime escursioni prima dell’inverno. Continua la lettura di Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni

LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA

Aquileia Rhyton con terminazione a protome di leone alato, V secolo a.C. oro

Persepoli era l’agglomerato urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Tre mesi dopo un incendio, ordinato o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più maestosa città che l’uomo avesse costruito: crollarono i muri, le statue, le colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora resistono a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Continua la lettura di LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA

Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017

Luoghi della Bellezza

Il tempo preesiste all’uomo, ma non a Colui che tutto puote. Tempus fugit nunc et semper, ma non per Chi è. Il tempo è solo misurabile con il cammino dell’uomo: alba e tramonto. Per la civiltà greca erano le Moire (Cloto, Lachesi, Atropo) e per la latina erano le Parche a deciderne la durata. La prima filava il tempo, a seconda lo avvolgeva e la terza lo recideva. Continua la lettura di Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017

Personale di Vico Calabrò a Prata di Pordenone

Vico Calabrò

Personale Di Vico Calabrò Opere da sabato 28 Maggio a domenica 19 Giugno 2016 – presso la Galleria Comunale a Prata di Pordenone. Calabrò, pittore, residente a Caldogno (VI). Dopo gli studi scientifici si dedica alla pittura avendo come maestro Bruno Saetti che lo accoglie spesso nella casa di Montepiano sull’Appenino. Continua la lettura di Personale di Vico Calabrò a Prata di Pordenone

Un nuovo open space ristoro nel giardino del Museo Diocesano (MI)

Bistrot nel Chiostro del Museo Diocesano di Milano

Una piacevole novità attende gli amici del Museo Diocesano di Milano, e non solo: il Chiostro Bistrot, un open space ristoro, in collaborazione con Food and party design Milano, che accompagnerà i visitatori del Museo e tutte le persone che vorranno prendere una pausa dai ritmi della giornata o solo passare un momento conviviale in compagnia degli amici, nel giardino del museo, uno dei luoghi simbolo della città. Continua la lettura di Un nuovo open space ristoro nel giardino del Museo Diocesano (MI)

“A modo mio” mostra di Bruno Czerny a Padova

"A modo mio" mostra di Bruno Czerny

Bruno Czerny è una personalità indipendente che segue i moti dell’anima, uno spirito libero in continua ricerca. E la sua pittura è ricca di vitalità, coinvolgente per la ricchezza dei temi e quasi spregiudicata nell’espressione cromatica. A modo mio è la mostra dedicata all’artista padovano che sarà allestita dal 3 aprile al 14 maggio in Galleria Samonà. Continua la lettura di “A modo mio” mostra di Bruno Czerny a Padova