Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Mostra Evaristo Fusar: i grandi reportages a Maniago

Mostra Evaristo Fusar: i grandi reportages fino al 28 maggio 2017 a Maniago, Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie. Evaristo Fusar ha raccontato cinquant’anni di vita e di storia. Ha immortalato grandi star, personaggi della politica e del jet set, miti del cinema. Ha realizzato grandi reportages fotografici lavorando accanto a giornalisti del calibro di Enzo Biagi. Continua la lettura di Mostra Evaristo Fusar: i grandi reportages a Maniago

Mostra Da Caravaggio a Bernini Scuderie del Quirinale a Roma

Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna dal 14 aprile al 30 luglio 2017 nelle Scuderie del Quirinale. Attraverso una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Continua la lettura di Mostra Da Caravaggio a Bernini Scuderie del Quirinale a Roma

Mostra Dai Crivelli a Rubens a Roma

I polittici di Carlo e Vittore Crivelli, insieme a quelli di Ottaviano Dolci e Giuliano Presutti. L’Adorazione dei pastori di Rubens a confronto con quelle di Pietro da Cortona e del Baciccio. A San Salvatore in Lauro una piccola mostra di grandi tesori d’arte mette in evidenza lo straordinario patrimonio artistico della città di Fermo e del suo territorio affinché ritorni al più presto alla fruizione nei siti d’origine. Continua la lettura di Mostra Dai Crivelli a Rubens a Roma

Mostra “da De Chirico: l’arte come purificazione dell’anima”

L’Assessorato alla Cultura di Peschiera del Garda, in collaborazione con MV Eventi di Vicenza, presenta la mostra “da De Chirico: l’arte come purificazione dell’anima”, che sarà aperta al pubblico da domenica 9 aprile alle ore 10.00, e aperta fino al 28 maggio 2017, presso la Palazzina Storica. Continua la lettura di Mostra “da De Chirico: l’arte come purificazione dell’anima”

Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Venerdì 7 aprile 2017 è stata inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, la mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna. L’esposizione, a cura di Filippo Timo e Daniela Magnetti, propone un selezionato percorso che ha come fulcro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletto la montagna a proprio soggetto principe, interpretandola in modo personale e innovativo, sia in termini di stile sia di poetica. Continua la lettura di Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana)

Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana) è un museo di esperienze divertenti ed educative, dove potete conoscere i limiti della propria percezione del mondo. La relatività è qualcosa che nel museo potete vivere letteralmente. Le illusioni nel museo vi consentono un’esperienza differente dello spazio e di tutto che pensate di saperne. Continua la lettura di Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana)

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915 realizzata da: Comune di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Milano in collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte; Università degli Studi di Milano, Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali; Politecnico di Milano, Laboratorio Materiali e Metodi per il Patrimonio Culturale (MaMeCH) con il contributo di: UBS partner GAM. Continua la lettura di Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915