Da sabato 5 a domenica 13 dicembre 2015 al Castello Estense di Ferrara sarà presentato al pubblico - in anteprima assoluta – il dipinto inedito Caino e Abele, recentemente attribuito secondo studi condotti da storici dell’arte, tra cui Andrea Emiliani e Claudio Strinati, al periodo giovanile di Giovan Francesco Barbieri, detto Il Guercino. Continua la lettura di “Caino e Abele” un’opera inedita di Guercino in mostra a Ferrara
Tutti gli articoli di Beppe
Mostra fotografica di Renato Vettorato a Vittorio Veneto (TV)
Renato Vettorato, l’istrionico ed eclettico ‘gastropaparazzo’ del nordest mette in mostra le immagini del suo ultimo lavoro: ‘Artigiani, Artisti e Produttori Enogastronomici della Sinistra Piave’. Dopo ‘Facce da Chef’ ‘Facce di … Vite’ e ‘Facce di … Gusto’, la nuova mostra raccoglie in 42 scatti i ritratti di una selezione di produttori e artigiani della Sinistra Piave, attivi in settori diversi e colti nella loro quotidianità. Continua la lettura di Mostra fotografica di Renato Vettorato a Vittorio Veneto (TV)
Mostra collettiva “Exit” a Roma
La mostra “Exit” è composta da opere di fotografia e pittura realizzate da 10 autori provenienti da: Italia, Polonia, Finlandia e Turchia. Ciò che accomuna i lavori è il tema del passaggio, della trasformazione e dei differenti esiti che da questi possono generarsi. Continua la lettura di Mostra collettiva “Exit” a Roma
Mostra “Adolfo Wildt (1868–1931). L’ultimo simbolista” a Milano
Dal 26 novembre 2015 al 14 febbraio 2016 la GAM Galleria d’Arte Moderna prosegue le proprie iniziative con la mostra “Adolfo Wildt (1868-1931). L’ultimo simbolista” il percorso di valorizzazione dei nuclei più significativi delle sue collezioni scultoree. Continua la lettura di Mostra “Adolfo Wildt (1868–1931). L’ultimo simbolista” a Milano
“Splendori” del Rinascimento a Venezia Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano
La prima mostra dedicata ad Andrea Schiavone, inventore di uno stile nuovo. Una pittura dirompente e un artista “fuori dal coro” ammirato da Tintoretto, da Carracci e da El Greco. Al Museo Correr 140 opere da tutto il mondo e 80 lavori del maestro mai riuniti prima nello straordinario scenario della pittura rinascimentale veneziana, in quel concerto polifonico che vedeva eccezionali personalità primeggiare in laguna, e da qui in Europa, la figura e il “suono” di Andrea Meldola detto Schiavone (Zara, 1510 c. – Venezia, 1563) s’imposero fin da subito come novità dirompenti, scardinanti e in certo modo enigmatiche. Continua la lettura di “Splendori” del Rinascimento a Venezia Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano
Mostra: “Maurizio Galimberti – Mexico. Magico vivere” a Pordenone
Il 10 ottobre, in occasione dell’Undicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, è stata inaugurata a Pordenone due piani, il nuovo spazio dedicato al mondo della fotografia, che presenterà al pubblico la mostra “MEXICO. Magico vivere” con opere di Maurizio Galimberti, a cura di Benedetta Donato. Continua la lettura di Mostra: “Maurizio Galimberti – Mexico. Magico vivere” a Pordenone
I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari
I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari – Ed. LuoghInteriori. Un viaggio nello spazio e nel tempo, quello proposto da I Castelli Romani, che sa toccare la sensibilità e l’intelletto del viaggiatore interessato. Il volume non è una guida nel senso tradizionale del termine, ma vuole essere il compagno di viaggio di coloro che, a contatto con luoghi sconosciuti, non si vogliano fermare al dato analitico o alla descrizione aneddotica, ma siano spinti a esercitare la mente per arrivare ad ‘auscultare’, a partire dai luoghi reali, quelli più profondi ‘dell’anima’. Continua la lettura di I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari
Personale dell’artista Gaetano Zampogna a Roma
Giovedì 26 novembre 2015, alle ore 17, la galleria MAC Maja Arte Contemporanea, inaugura la personale dell’artista Gaetano Zampogna, presentando il ciclo di opere dal titolo Mata e Grifone (2010-2013). Si espongono nove dipinti di grande formato (180×130 cm. / 280×130 cm.), e altrettanti di piccolo/medio formato, realizzati utilizzando come supporto stoffe decorate… Continua la lettura di Personale dell’artista Gaetano Zampogna a Roma







