Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

La struggente storia di Ottavio Bottecchia: ciclista per fame.

Ottavio-Bottecchia

Correva l’anno 1923 ed il giornalista Borrella vagava indagante per la stazione di Bologna, alla ricerca d’un ciclista sentito poco nominare, ma di non molto prezzo come si usava dire allora (oggi si parlerebbe d’ingaggio), tale Ottavio Bottecchia (1894-1927), che gli riferivano essere bravo, tenace ed infaticabile. Il Borella era giunto lì, direttamente da Parigi, per trovare qualche sbrindellato ciclista italiano, di rincalzo, per il prossimo Tour de France, che bussava perentoriamente alle porte. Di Costante Girandergo, la cui fama infiammava i cugini d’Oltralpe, neanche a parlarne: impermittibile, costava troppo… Continua la lettura di La struggente storia di Ottavio Bottecchia: ciclista per fame.

Mostra “Campigli. Il Novecento antico” a Parma

Massimo Campigli: La famiglia dell'architetto Gio Ponti, 1934, olio su tela

Donne, infinite donne, elegantissime, ingioiellate, eppure prigioniere; il mistero che si cela nell’arte di Massimo Campigli viene indagato in oltre ottanta opere, concesse da celebri musei e raccolte private, a documentare l’intero percorso dell’artista, dagli anni venti agli anni sessanta, quando le sue iconografie tipiche, figure femminili racchiuse in sagome arcaiche di grande suggestione simbolica, divengono esplicite meditazioni sull’archetipo femminile, sempre in equilibrio fra ingenuità e cultura, con una stilizzazione geometrica che rende personalissima la sua maniera. Continua la lettura di Mostra “Campigli. Il Novecento antico” a Parma

Agatha Ruiz de la Prada a Pordenone per la Design Week. L’Isia la omaggia con una mostra

Agatha Ruiz de la Prada a Pordenone per la Design Week

Sarà l’eccentrica fashion designer Agatha Ruiz de la Prada, la madrina d’eccezione della terza edizione della Pordenone Design Week organizzata da Isia Roma Design (l’Istituto di Studi Superiore dedicato all’industrial design che ha una sede anche a Pordenone) e Consorzio Universitario Pordenone dal 10 al 14 marzo, articolandosi in workshop, incontri, conferenze, happening e mostre. La settimana si aprirà lunedì 10 marzo con la lectio magistralis dell’architetto e urbanista Luca Zevi. Continua la lettura di Agatha Ruiz de la Prada a Pordenone per la Design Week. L’Isia la omaggia con una mostra

Personale fotografica di Euro Rotelli a Trieste

Opera in mostra

Personale di Euro Rotelli dal titolo “Sleepy Places dreaming a different world”, dall’8 marzo al 19 aprile 2014, presso lo Spazio Espositivo EContemporary, a Trieste. “…Il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera è poco moderno è qualcosa che nessuno mai desidera alberghi chiusi manifesti già sbiaditi di pubblicità….” ed è da questa strofa di una celebre canzone scritta da Enrico Ruggeri che mi piace partire per descrivere questo nuovo progetto del famoso fotografo Euro Rotelli intitolato Sleepy Places. Continua la lettura di Personale fotografica di Euro Rotelli a Trieste

“Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento” (TN)

Arte e persuasione a Trento

Sarà inaugurata venerdì 7 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo Diocesano Tridentino la mostra “Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento” (7 marzo – 29 settembre 2014). Per la prima volta una mostra focalizza l’attenzione sugli esiti che le decisioni assunte dal concilio di Trento in materia di immagini sacre ebbero nella produzione artistica di uno specifico contesto territoriale, quello del principato vescovile di Trento, dove fu attuata una ben precisa politica di disciplinamento culturale e sociale attraverso la strategia delle immagini. Continua la lettura di “Arte e persuasione. La strategia delle immagini dopo il Concilio di Trento” (TN)

Giornata della memoria a Pasian di Prato con le filosofe della memoria.

“LE FILOSOFE DELLA MEMORIA – EDITH STEIN, ETTY HILLESUM, IRENE NEMIROVSKY

Tra le diverse iniziative organizzate in occasione della Giornata della Memoria, la Sala Consiliare del Comune di Pasian di Prato (UD), ha in programma lunedì 27 gennaio 2014 alle 18 “Le Filosofe della Memoria” incontro a cura di Silvia Lorusso Del Linz, organizzato dal Comune di Pasian di Prato, in collaborazione con la Commissione Provinciale delle Pari opportunità e l’A.N.P.I. Continua la lettura di Giornata della memoria a Pasian di Prato con le filosofe della memoria.