Il Museo si trova a Codissago, frazione di Castellavazzo, in provincia di Belluno un piccolo paese sulla sponda sinistra del Piave, abitato fino a qualche anno dopo la prima guerra mondiale dai costruttori e conduttori delle grandi zattere che scendevano il fiume Piave per alimentare Venezia. E’ stato realizzato dai nipoti e pronipoti degli antichi zattieri, che hanno voluto che non andasse dimenticata la grande opera svolta per secoli dai loro avi sul fiume, e che, unici in Italia non hanno dimenticato l’antica tecnica usata per legare i tronchi e formare grandi zattere. Continua la lettura di Museo degli Zattieri del Piave
Tutti gli articoli di Beppe
Museo dell’Alchimista Valdenogher-Tambre

La Casa dell’Alchimista, oltre a rappresentare un caso architettonico del tutto singolare per l’edilizia storica locale, costituisce un’occasione per avvicinarsi ad una scienza empirica del passato e a una filosofia di conoscenza interiore che, ancora oggi, coinvolge e interessa il pubblico. Suddiviso in tre fasi, come le tre principali dell’Opera Alchemica, l’allestimento stimola il visitatore ad accostarsi a una materia tanto affascinante quanto multiforme. Continua la lettura di Museo dell’Alchimista Valdenogher-Tambre
E’ uscito il IV numero dell’Annuario Tizianesco a Pieve di Cadore (BL)!
E’ uscito il IV numero dell’annuario Tizianesco che raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale di studi su “La bottega di Tiziano” organizzato a Pieve di Cadore il 6-7 aprile 2006. Sommario: Continua la lettura di E’ uscito il IV numero dell’Annuario Tizianesco a Pieve di Cadore (BL)!
Il Museo Civico di Belluno
Il Museo Civico di Belluno venne istituito nel 1872, grazie alla donazione alla città dell’importante raccolta di dipinti, su tavola e su tela, del medico bellunese Antonio Giampiccoli. A essa s’aggiunsero ben presto, le collezioni di bronzi, medaglie, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. Continua la lettura di Il Museo Civico di Belluno
Museo Diocesano di Arte Sacra “Albino Luciani”
Il museo, recentemente restaurato, occupa l’ultimo piano del Seminario, ospita importanti opere rinascimentali e contemporanee Venete. Le numerose opere, tra cui trecento dipinti sono collocati in sette sale, queste sono ben illuminate e preservate da un sistema di climatizzazione.
E’ disponibile un catalogo con 337 foto delle opere esposte e la loro descrizione. Continua la lettura di Museo Diocesano di Arte Sacra “Albino Luciani”
Il museo della Battaglia a Vittorio Veneto
Il museo della Battaglia si trova in piazza Giovanni Paolo I, accanto al Duomo e al Palazzo del Seminario Vescovile(sede del Museo Diocesano di Arte Sacra “Albino Luciani”). L’entrata del museo è caratterizzata dalla “Loggia del Cenedese” (1536) opera del Sansovino “Jacopo Tatti” e affreschi di Pomponio Amalteo. Continua la lettura di Il museo della Battaglia a Vittorio Veneto
Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna
Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna è organizzato in due sezioni: a) una sezione naturalistica suddivisa in due sottosezioni: scienze della terra (5 sale) e scienze della vita (6 sale). b) una sezione archeologica suddivisa in due sottosezioni: preistoria-protostoria (Veneti Antichi) ed epoca romana. Il museo ha una piccola sede staccata inserita in quello stupendo parco naturale che è la vallata di Schievenin di Quero (BL). Continua la lettura di Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna
Centro visite e Museo di Erto
Il Centro Visite di Erto e Casso (PN) è situato nel paese di Erto, nell’edificio delle ex-scuole elementari del paese. E’ uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche. La prima sezione: “Vajont Immagini e memorie†ospita una raccolta di foto d’epoca. Continua la lettura di Centro visite e Museo di Erto
