Tutti gli articoli di Elena

L’insolito, comune e tragico destino delle tre Sorelle Brontë!

“E’ inutile dire che gli esseri umani dovrebbero accontentarsi della tranquillità: hanno bisogno di azione e se non la trovano, la fanno…Di solito si crede che le donne siano molto calme: ma le donne sentono tutto quanto sentono gli uomini; hanno bisogno di esercitare le loro facoltà e di trovare un campo per i loro sforzi, non meno dei loro fratelli; soffrono di costrizioni troppo rigide, di una stagnazione troppo assoluta, esattamente come soffrirebbero gli uomini; ed è meschino dalla parte dei loro prossimi più privilegiati dire che esse dovrebbero limitarsi alla confezione di budini o calze, o suonare il piano e ricamar borsette”. Continua la lettura di L’insolito, comune e tragico destino delle tre Sorelle Brontë!

Libero De Libero: poeta e “manager” artistico di altri tempi!

Ritratto di Libero De Libero ad opera di Alberto Savinio

Tutti o almeno la gran parte dei poeti italiani, più o meno grandi, del secolo scorso, si sono sempre occupati della pittura dei loro contemporanei. Nel ‘900, un posto di rilievo spetta a Libero De Libero (1903-1981), il quale, però, aveva qualcosa di più degli altri: spiccate qualità di organizzatore o, come si direbbe oggi, di promotore culturale. Continua la lettura di Libero De Libero: poeta e “manager” artistico di altri tempi!

Balthus: il pittore aristocratico che spogliò il Novecento.

Amava i gatti e come loro, sornione ed altero, è mancato per sempre in un freddo mattino del febbraio 2001 il pittore Balthus, uno degli ultimi grandi maestri del Novecento. Era diventato famoso per i quadri con ragazzine discinte e trasognate, che certa critica ottusa e cieca definiva riduttivamente “ninfette”; in realtà, il conte Balthus ricalcava raffinatezza e classe degli artisti rinascimentali. Continua la lettura di Balthus: il pittore aristocratico che spogliò il Novecento.

Politico, poeta, grande Mecenate, Uomo del Rinascimento: Lorenzo de’ Medici!

Lorenzo il Magnifico!

Fra i centri umanistici di maggior rilievo nel Quattrocento figura Firenze e, anima del fervore di cultura e di arte che la caratterizza è Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico: “signore”, mecenate, scrittore, uomo di attività multiforme, la cui importanza e il cui significato storico sono non solo nelle opere che scrisse, ma nell’attività  varia che svolse e, che con termine moderno definiremmo di promozione e organizzazione della cultura. Continua la lettura di Politico, poeta, grande Mecenate, Uomo del Rinascimento: Lorenzo de’ Medici!

Dalla Norvegia con angoscia: l’horror vacui di Edvard Munch!

“Il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo che attraversava la natura” L’artista che dà voce al grido d’angoscia della solitudine umana, rivelando l’illusorietà dell’ottimismo positivista, si forma nella scuola di Oslo: le sue prime opere sono ancora improntate al naturalismo accademico ottocentesco, già increspato tuttavia dal desiderio d’indagare nell’intimità segreta delle persone e dell’anima. Di sé scrisse “Ho ricevuto in eredità due dei più terribili nemici dell’umanità: la tubercolosi e la malattia mentale. La malattia, la follia e la morte erano gli angeli neri che si affacciavano sulla mia culla”. Continua la lettura di Dalla Norvegia con angoscia: l’horror vacui di Edvard Munch!

Colori, vivacità, magia e creatività: ecco a voi il presepe della Scuola dell’Infanzia di Ponte della Priula (TV)

Senso di comunità e spirito di condivisione per il presepe 2020 della scuola dell’infanzia “Santa Maria delle Vittorie” di Ponte della Priula, allestito, per la normativa anti Covid, sotto il porticato esterno della struttura. Continua la lettura di Colori, vivacità, magia e creatività: ecco a voi il presepe della Scuola dell’Infanzia di Ponte della Priula (TV)

L’artista Mario Zuan firma il Presepe in mostra nel Municipio di Farra di Soligo (TV)

Sceglie la forza narrativa ed espressiva dell’essenzialità per il presepe di quest’anno Mario Zuan, scultore e artista di Farra di Soligo, che dona come omaggio artistico alla sua comunità. Ecco, allora, nell’ingresso del Municipio cittadino, ritrovare la sua tradizionale collocazione una Natività, raccolta e intima, ricavata nel grembo di un tronco di faggio, alta 1 metro e 60 centimetri, dentro la spoglia capanna delle origini, composta da un gruppo contenuto di protagonisti: san Giuseppe, in legno di cedro, di 1 metro e 65 centimetri, circondato da un pastore in noce di pari altezza con tre pecore. Continua la lettura di L’artista Mario Zuan firma il Presepe in mostra nel Municipio di Farra di Soligo (TV)

Il Premio Nobel che diede voce ai Poveri d’America: John Steinbeck!

Figlio di un tesoriere del comune di Monterey e di un’insegnante elementare di origine irlandese, John Ernst Steinbeck nacque a Salinas, California, il 27 febbraio 1902. Dopo un’infanzia vissuta a contatto con la natura, frequentò la Salinas High School, dove ebbe modo di rivelare la sua vena di scrittore, collaborando al giornale della scuola. Diplomatosi nel 1919, prima d’iscriversi all’università di Stanford per frequentarvi i corsi di biologia, lavorò per un anno come aiuto chimico presso uno zuccherificio. Durante gli studi universitari scrisse novelle e poemi satirici per alcuni periodici locali: nel 1925 lasciò l’università senza aver dato esami. Continua la lettura di Il Premio Nobel che diede voce ai Poveri d’America: John Steinbeck!