Tutti gli articoli di Elena

Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Undicesima edizione per il grande appuntamento di Lodi, dedicato al Festival della Fotografia Etica, con un programma internazionale di assoluto valore. Non sarà il solito festival. L’undicesimo anno è, per il Festival della Fotografia Etica di Lodi, il momento di mutare pelle e rinnovarsi. E succede in un anno, il 2020, in cui molto è cambiato e sta cambiando a livello globale, come raramente è capitato nei tempi moderni. Continua la lettura di Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Creativi d’Italia unitevi per la 4° edizione della Treviso Creativity Week 2020 (TV)

Innovation Future School svela la quarta edizione della Treviso Creativity Week (2-8 novembre 2020) e lancia il “Premio Creativity Startup”. Il founder Gianpaolo Pezzato: “Cerchiamo creativi da tutta Italia con idee innovative per lo sviluppo sostenibile, oltre che per i settori fashion, food e furniture, social innovation, mobilità, turismo e cultura”. Partecipazione gratuita. Continua la lettura di Creativi d’Italia unitevi per la 4° edizione della Treviso Creativity Week 2020 (TV)

Etnografia d’eccellenza al Museo dell’Uomo di Susegana (TV)!

Nuova linfa culturale per il Museo dell’uomo di via Barriera, sulle colline suseganesi. Il Natale 2010 ha sortito un prodigio da non trascurare, sul fronte di una rinnovata frequentazione da parte del pubblico. Un fermento d’iniziative socio-educative hanno rivitalizzato l’attività quasi quarantennale dell’istituzione privata di carattere etno-scientifico, voluta e fondata dal collezionista-filantropo Alberto Cosulich nel 1972, dedicata alla civiltà contadina e alla maestria artigianale di un tempo. Nel dettaglio, ci riferiamo a una serie di laboratori didattici di natura ludico-creativa, con cadenza annuale, destinati all’infanzia. Continua la lettura di Etnografia d’eccellenza al Museo dell’Uomo di Susegana (TV)!

Energie e tanta propositività: ecco a Voi il Gruppo Avis di Mareno di Piave (TV)

Il Covid 19 non ferma lo slancio del Gruppo Avis di Mareno di Piave, presieduto da Gian Angelo Piccin e forte di ben 500 soci effettivi. Durante l’emergenza le donazioni non solo sono continuate, ma si sono duplicate. “Ovviamente adottando tutte le precauzioni di sicurezza e tutela richieste dalla normativa- precisa il presidente Piccin- nel periodo marzo aprile 2020 siamo riusciti a garantire il doppio delle sacche raccolte presso il Centro trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria dei battuti di Conegliano, rispetto agli stessi mesi dello scorso anno”. Continua la lettura di Energie e tanta propositività: ecco a Voi il Gruppo Avis di Mareno di Piave (TV)

Vercelli: la collezione dell’Antico Egitto esposta al Museo Camillo Leoni!

Un piccolo ed antichissimo tesoro è custodito nelle sale del Museo Camillo Leone di Vercelli. Si tratta di una collezione egizia interessante e curiosa, nata dall’unione di due collezioni vercellesi, quella del notaio Camillo Leone, apprezzabili nel museo che porta il suo nome e quella dell’avvocato Francesco Borgogna le cui raccolte oggi sono esposte nel Museo Borgogna. Continua la lettura di Vercelli: la collezione dell’Antico Egitto esposta al Museo Camillo Leoni!

La mostra “Tra Munari e Rodari” renderà omaggio all’Anno Rodariano (ROMA)

Aspettando che la mostra “Tra Munari e Rodari”, proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano, possa finalmente essere aperta al pubblico dal 2 giugno al Piano Zero del Palazzo delle Esposizioni, a Roma, dalla prossima settimana il Comitato promotore condividerà sui canali digitali di riferimento contenuti inediti, approfondimenti e attività per i più piccoli dedicati a Rodari e Munari. Continua la lettura di La mostra “Tra Munari e Rodari” renderà omaggio all’Anno Rodariano (ROMA)

Coronarte: gli artisti si raccontano in una mostra digitale (PD)

Mercoledì 25 marzo 2020 si è dato il via ad una grande rassegna digitale d’arte ai tempi del coronavirus che permette ad artisti padovani di raccontarsi al critico d’arte Andrea Speziali. Tutti i giorni sino al 5 giugno in diretta Instagram a partire dalle 19 (profilo social @andreaspeziali). Continua la lettura di Coronarte: gli artisti si raccontano in una mostra digitale (PD)

Panicale: la preziosa tradizione del ricamo e del tulle celebrate con un Museo

Il Ricamo su tulle di Panicale rappresenta sicuramente il fiore all’occhiello delle attività artigianali locali. Nato nei primi ani del 1900 grazie alla Sig.ra Anita Belleschi Grifoni, per un lungo tempo è rimasto nell’ombra a causa della mancanza sia di iniziative volte alla sua promozione sia perchè le sig,re che si dedicavano a questa bellissima arte tipicamente femminile erano rimaste veramente poche. Oggi il ricamo su tulle di Panicale chimato dalla sua stessa creatrice “Ars Panicalensis” vive una nuova gioventù grazie a Paola Matteucci di Panicale che, dapprima ha imparato la tecnica del ricamo e oggi si impegna a proporla sia in Italia che all’estero come attività di eccellenza Panicale. Continua la lettura di Panicale: la preziosa tradizione del ricamo e del tulle celebrate con un Museo