ll Parco naturale di Gallipoli Cognato ha un’estensione di 27.027 ettari compresi entro i confini dei comuni di Accettura, Calciano ed Oliveto Lucano in provincia di Matera e, Castelmezzano e Pietrapertosa in provincia di Potenza. Continua la lettura di La bellezza intatta del Parco Naturale di Gallipoli Cognato nelle Piccole Dolomiti Lucane!
Tutti gli articoli di Elena
Energie e tanta propositività: ecco a Voi il Gruppo Avis di Mareno di Piave (TV)
Il Covid 19 non ferma lo slancio del Gruppo Avis di Mareno di Piave, presieduto da Gian Angelo Piccin e forte di ben 500 soci effettivi. Durante l’emergenza le donazioni non solo sono continuate, ma si sono duplicate. “Ovviamente adottando tutte le precauzioni di sicurezza e tutela richieste dalla normativa- precisa il presidente Piccin- nel periodo marzo aprile 2020 siamo riusciti a garantire il doppio delle sacche raccolte presso il Centro trasfusionale dell’Ospedale Santa Maria dei battuti di Conegliano, rispetto agli stessi mesi dello scorso anno”. Continua la lettura di Energie e tanta propositività: ecco a Voi il Gruppo Avis di Mareno di Piave (TV)
Vercelli: la collezione dell’Antico Egitto esposta al Museo Camillo Leoni!
Un piccolo ed antichissimo tesoro è custodito nelle sale del Museo Camillo Leone di Vercelli. Si tratta di una collezione egizia interessante e curiosa, nata dall’unione di due collezioni vercellesi, quella del notaio Camillo Leone, apprezzabili nel museo che porta il suo nome e quella dell’avvocato Francesco Borgogna le cui raccolte oggi sono esposte nel Museo Borgogna. Continua la lettura di Vercelli: la collezione dell’Antico Egitto esposta al Museo Camillo Leoni!
La mostra “Tra Munari e Rodari” renderà omaggio all’Anno Rodariano (ROMA)
Aspettando che la mostra “Tra Munari e Rodari”, proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano, possa finalmente essere aperta al pubblico dal 2 giugno al Piano Zero del Palazzo delle Esposizioni, a Roma, dalla prossima settimana il Comitato promotore condividerà sui canali digitali di riferimento contenuti inediti, approfondimenti e attività per i più piccoli dedicati a Rodari e Munari. Continua la lettura di La mostra “Tra Munari e Rodari” renderà omaggio all’Anno Rodariano (ROMA)
Coronarte: gli artisti si raccontano in una mostra digitale (PD)
Mercoledì 25 marzo 2020 si è dato il via ad una grande rassegna digitale d’arte ai tempi del coronavirus che permette ad artisti padovani di raccontarsi al critico d’arte Andrea Speziali. Tutti i giorni sino al 5 giugno in diretta Instagram a partire dalle 19 (profilo social @andreaspeziali). Continua la lettura di Coronarte: gli artisti si raccontano in una mostra digitale (PD)
Panicale: la preziosa tradizione del ricamo e del tulle celebrate con un Museo
Il Ricamo su tulle di Panicale rappresenta sicuramente il fiore all’occhiello delle attività artigianali locali. Nato nei primi ani del 1900 grazie alla Sig.ra Anita Belleschi Grifoni, per un lungo tempo è rimasto nell’ombra a causa della mancanza sia di iniziative volte alla sua promozione sia perchè le sig,re che si dedicavano a questa bellissima arte tipicamente femminile erano rimaste veramente poche. Oggi il ricamo su tulle di Panicale chimato dalla sua stessa creatrice “Ars Panicalensis” vive una nuova gioventù grazie a Paola Matteucci di Panicale che, dapprima ha imparato la tecnica del ricamo e oggi si impegna a proporla sia in Italia che all’estero come attività di eccellenza Panicale. Continua la lettura di Panicale: la preziosa tradizione del ricamo e del tulle celebrate con un Museo
Palazzo Sturm a Bassano accoglierà l’arte incisoria di Piranesi nel giugno 2020 (VI)
Dopo Albrecht Dürer le sale restaurate di Palazzo Sturm accolgono un altro tra i giganti dell’incisione mondiale: Giambattista Piranesi. La mostra a cura di Chiara Casarin, direttore artistico dei Musei Civici di Bassano del Grappa, e Pierluigi Panza propone, per la prima volta nella storia dei musei cittadini, i capolavori grafici di Giambattista Piranesi (1720-1778) patrimonio delle raccolte museali bassanesi. Un corpus che comprende 15 incisioni sciolte e molte altre racchiuse in 11 volumi ai quali si aggiungono le 16 preziose tavole delle Carceri d’invenzione provenienti dalle collezioni dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Continua la lettura di Palazzo Sturm a Bassano accoglierà l’arte incisoria di Piranesi nel giugno 2020 (VI)
Arriva sul mercato l’opera di Chiara Saccavini “Siedi all’ombra delle rose”
Le rose non potevano mancare nel percorso letterario e filosofico di Chiara Saccavini, scrittrice, botanica, filosofa friulana, autore di una decina, ormai, tra trattati botanici e “strani” libri che hanno le piante, dalle viole ai garofanini, alla piantaggine.. come protagonisti. Continua la lettura di Arriva sul mercato l’opera di Chiara Saccavini “Siedi all’ombra delle rose”