«Resta a casa, il vino te lo portiamo noi». Dopo le numerose richieste ricevute, l’Azienda Agricola Lorenzon ha deciso di attivare il servizio di consegna a domicilio di bottiglie e bag in box. «Siamo partiti in sordina la scorsa settimana su richiesta di alcuni clienti – spiega Davide Lorenzon, enologo e responsabile di produzione della cantina isontina e del brand I Feudi di Romans – e sta andando bene, gli ordini arrivano». Continua la lettura di Io resto a casa, ma con I Feudi di Romans (GO)
Tutti gli articoli di Elena
Eccentriche, americane e dotate di grande fiuto: le Collezioniste d’arte del Novecento.
Libere, stravaganti, raffinate. Talvolta persino eccessive. Dotate di grande fiuto o, più semplicemente, ben consigliate. E, soprattutto, anche tanto, tanto ricche. Sono le signore dell’arte della prima metà del secolo: le collezioniste. Ovvero le americane innamorate delle avanguardie artistiche. Continua la lettura di Eccentriche, americane e dotate di grande fiuto: le Collezioniste d’arte del Novecento.
“Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera” edito da Electa
Casa Zentner a Zurigo, l’unico edificio realizzato da Carlo Scarpa fuori dall’Italia, viene ideata e costruita tra il 1963 e il 1969 per Savina e René Zentner. Continua la lettura di “Carlo Scarpa. Casa Zentner a Zurigo: una villa italiana in Svizzera” edito da Electa
“Il mio sogno è qui”: libro fotografico su Mario De Biasi edito da Electa (MI)
La collana Electaphoto dedica un volume a Mario De Biasi (1923-2013), uno degli indiscussi maestri italiani del fotogiornalismo. Il libro nasce dalla collaborazione con gli Archivi Mario De Biasi, Mondadori Portfolio e il Comune di Belluno, sua città natale, e si propone come una monografia esauriente su un eccezionale testimone delle storie e dei luoghi del mondo. Continua la lettura di “Il mio sogno è qui”: libro fotografico su Mario De Biasi edito da Electa (MI)
Il D’Artagnan della matita che vestì il “New Yorker” per 60 anni: Saul Steinberg!
Con le sue celebri copertine per il “New Yorker” ha scritto e commentato, per più di mezzo secolo, la storia del Novecento. E’ stato un arguto storico dell’età contemporanea, Saul Steinberg (1914-1999): così come, sempre con la matita da disegno in mano, è stato un narratore, un filosofo, un architetto, un castigamatti. Insomma, un artista mirabile e multisfaccettato: un semiologo dell’illusionismo, un filosofo della linea, un sociologo e anche un poeta del segno. Soprattutto un impenitente ed indomabile “enfant terrible”. Forse perchè, come egli scrisse, la linea nera dei suoi disegni risaliva all’infanzia, era una sorta di scrittura ininterrotta che datava dai suoi giorni analfabeti. Continua la lettura di Il D’Artagnan della matita che vestì il “New Yorker” per 60 anni: Saul Steinberg!
“Intimate Audrey”: omaggio ai 90 anni di Audrey Hepburn a La Spezia
Inaugura sabato 7 dicembre (ore 17.30) presso la Fondazione Carispezia la mostra “Intimate Audrey”, un’esposizione-biografia su Audrey Hepburn creata dal figlio Sean Hepburn Ferrer, per celebrare i 90 anni dalla nascita dell’attrice, icona di stile ed eleganza, considerata una delle figure femminili più leggendarie del cinema di tutti i tempi. Continua la lettura di “Intimate Audrey”: omaggio ai 90 anni di Audrey Hepburn a La Spezia
Inaugurazione di “Caorle Wonderland” per il Natale 2019 (VE)
Venerdì 6 dicembre 2019 a Caorle apre i battenti “Caorle Wonderland”, il favoloso villaggio natalizio che fino al 6 gennaio 2020 veste di magia e divertimento il centro della località balneare veneziana. Un popolo di maghi, illusionisti, burattinai, artisti e ospiti speciali è pronto ad accogliere e divertire grandi e piccoli per un Natale unico nel suo genere. Continua la lettura di Inaugurazione di “Caorle Wonderland” per il Natale 2019 (VE)
Il Tintoretto migra in Lombardia per il Natale!
Tintoretto a Lecco per l’Avvento e il Natale. Nel cinquecentesimo anniversario della nascita del maestro veneziano (Jacopo Robusti, 1518/1519-1594), arriva in città “l’Annunciazione del Doge Grimani”, un capolavoro maestoso, carico di significati spirituali e di segreti artistici. Un evento unico per gli amanti dell’arte perché questa Annunciazione, di proprietà di un collezionista privato, solo tre volte negli ultimi cento anni è andata esposta pubblicamente. Continua la lettura di Il Tintoretto migra in Lombardia per il Natale!