Tutti gli articoli di Elena

Rubens e la sua “Adorazione dei pastori” in mostra a Palazzo Marino (MI)

Adorazione dei Pastori

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento natalizio con l’arte: le porte di Palazzo Marino si aprono per ammirare uno dei maestosi capolavori di Pietro Paolo Rubens, una grande pala d’altare che raffigura l’Adorazione dei pastori, riscoperta come opera del pittore fiammingo nel 1927 dal grande storico dell’arte Roberto Longhi, folgorato dalla sua visione nella Chiesa di San Filippo Neri a Fermo e oggi conservata nella Pinacoteca Civica della città marchigiana. Continua la lettura di Rubens e la sua “Adorazione dei pastori” in mostra a Palazzo Marino (MI)

Lunedì 7 e martedì 8 dicembre: aperture straordinarie per la mostra su Malevic (BG)

Malevic Mostra

In occasione del Ponte dell’Immacolata, la mostra MALEVIC, che presenta circa 50 opere del padre del Suprematismo, accanto a un nutrito corpus di lavori di importanti esponenti russi dei movimenti artistici di inizio Novecento, oltre a documenti e filmati, resta aperta in via eccezionale lunedì 7 e martedì 8 dicembre, dalle 9 alle 19. Continua la lettura di Lunedì 7 e martedì 8 dicembre: aperture straordinarie per la mostra su Malevic (BG)

Esposizione “Rèclame” di Marco Lodola alla Galleria d’Arte “Pentagono” (PE)

Locandina della Mostra

Gioia, divertimento, luci e colori…questi gli ingredienti della mostra di sculture luminose in plexiglass e neon di Marco Lodola , patrocinata da Comune e Provincia di Pescara, in un gioco di icone-insegne che rimandano al piacere di un’arte che incontra l’applicazione. Le sculture di Lodola sono infatti anche lampade, quindi oggetti che entrano concretamente nel nostro spazio quotidiano. Lodola “pesca” i suoi soggetti tra i miti della musica e del cinema: ballerini, musicisti, provocanti pin up, motociclisti, auto d’epoca …nonchè la famosa Fiat 500 …; ma una particolare attenzione è dedicata alla mitica “Vespa” Piaggio. Il riferimento a questo mezzo, che cambiò un’intera generazione, vuole essere un omaggio all’ingegnere abruzzese, Corradino D’Ascanio, che la progettò nel lontano 1946 proprio a Pescara presso le Officine Camplone ! Continua la lettura di Esposizione “Rèclame” di Marco Lodola alla Galleria d’Arte “Pentagono” (PE)

“biancoNERO”: Mostra collettiva di Incisione, maestri e giovani allievi a Venezia

Locandina dell'evento

biancoNERO come il respiro nelle sue fasi di ispirazione ed espirazione, ossigenazione e purificazione attivo nel prana, utile per ripartire nel riconsiderare un’arte e una tecnica tradizionale. Tutte le arti che si rispettino, in quanto tali, non muoiono mai, anzi nella ripresa costante consentono infinite e qualificanti variazioni di particolari in un’assunzione controllata e consapevole del fare. Continua la lettura di “biancoNERO”: Mostra collettiva di Incisione, maestri e giovani allievi a Venezia

“The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria Civica di Modena” a Lecce

Monica Vitti ne L'Avventura Foto di Enrico Appetito

Dal 14 novembre al Must, Museo Storico Città di Lecce, è in corso la mostra “The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria civica di Modena”, un allestimento di circa 90 opere dalla Raccolta della Fotografia della Galleria civica di Modena a cura di Daniele De Luigi e Marco Pierini, dedicato all’immaginario cinematografico. Continua la lettura di “The Cinema Show. Fotografie dalla collezione della Galleria Civica di Modena” a Lecce

Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago

Locandina Romea Strata

Romea Strata è un itinerario unitario di pellegrinaggio che attraversa l’Italia settentrionale, lungo la direttiva dalle Alpi orientali alla Toscana, con meta Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. E’ dedicato ai pellegrini e a quanti vogliono fare esperienza di cammino come nutrimento dello spirito, sulle orme dei Romei medievali. Continua la lettura di Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago

“La Formica Nera. La storia dell’arte secondo Giorgio Cortenova” in libreria

Copertina del libro

GIORGIO CORTENOVA, “LA FORMICA NERA”, Edizioni Academia Universa Press: da uno degli studiosi di riferimento della critica d’arte degli ultimi quarant’anni, un nuovo modo di raccontare l’arte e la sua storia, dalle origini al primo Rinascimento. La formica nera (Edizioni Academia Universa Press) è il titolo dell’ultima grande opera di Giorgio Cortenova (1944-2013), studioso di riferimento nel panorama della critica d’arte degli ultimi quarant’anni che presenta un nuovo modo di raccontare l’arte e la sua storia, dalle origini al primo Rinascimento, in modo semplice ma efficace, fornendo gli strumenti critici fondamentali per cogliere il fatto artistico nelle sue varie epoche ed espressioni. Continua la lettura di “La Formica Nera. La storia dell’arte secondo Giorgio Cortenova” in libreria

Prima edizione del Mentalismo in Castello a San Pietro in Cerro (PC)

La Marcia del Guerriero

Aspettando Halloween Domenica 25 ottobre 2015 alle 18, evento esclusivo al Castello di San Pietro in Cerro (Piacenza). Con la partecipazione straordinaria del mentalista Francesco Busani. Visita guidata al maniero della Val d’Arda e ai Guerrieri in Terracotta Cinesi con effetti di meraviglia, illusionismo e stupore. Potere della mente o vera magia? Prenotazione obbligatoria. L’evento è al coperto e si svolge anche in caso di maltempo. Continua la lettura di Prima edizione del Mentalismo in Castello a San Pietro in Cerro (PC)