Tutti gli articoli di Elena

“Tina Modotti. Un nuovo sguardo” all’Istituto Cervantes di Palermo

L’Ambasciata del Messico e l’Instituto Cervantes di Palermo hanno l’onore di presentare la mostra fotografica: Tina Modotti. Un nuovo sguardo. La mostra è una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie – tra documento e simbolo – particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. Continua la lettura di “Tina Modotti. Un nuovo sguardo” all’Istituto Cervantes di Palermo

“Immagine riflessa” con 24 fotografi friulani a Lestizza (UD)

Alcune opere esposte

Si rinnova anche quest’anno domenica 19 gennaio nello spazio culturale friulano dei “Colonos” di Villacaccia di Lestizza (provincia di Udine), l’appuntamento creativo con il gruppo di Fotografi del Friuli Venezia Giulia che riunisce alcuni tra le personalità più vivaci e riconosciute nei vari campi di quest’arte, tra fotografia di ricerca, reportage, studio accademico, scatti fine-art, documentazione storica, industriale e urbanistica, editoria, pubblicità. Continua la lettura di “Immagine riflessa” con 24 fotografi friulani a Lestizza (UD)

“Quando la Luce m’illumina…” mostra fotografica di Giuseppe Borsoi al Gran Caffè Tiziano di Pieve di Cadore (BL)

Gabbiani al Mercato del pesce by Giuseppe Borsoi

Nuova ed emozionante avventura espositiva nel cursus honorum del fotografo Giuseppe Borsoi. Da Venezia a Pieve di Cadore, in un percorso a ritroso nel tempo eterno dell’Arte, omaggiando un Conterraneo d’eccezione, il Padre magnus del Rinascimento pittorico veneto e mondiale, per il quale basta citare solo il nome: l’ineguagliabile Tiziano. Dal palcoscenico celebrativo alla culla natale del Pictor Divinus per eccellenza, il più grande della Vecellio’s Dinasty: un nobile onore per Giuseppe Borsoi. Un’altra ribalta espositiva prestigiosa, quindi, per l’Artista collumbertese, il quale, dopo la lusinghiera e appagante esperienza partecipativa alla 55esima Biennale d’Arte internazionale, approda con una rassegna personale, dal titolo “Quando la Luce m’illumina…”, da sabato 11 gennaio 2014 a sabato 8 marzo 2014, nel locale storico-artistico più in vista del suggestivo centro cadorino, il Gran Caffè Tiziano, fondato nel 1821 e situato al pianterreno del pittoresco palazzo cinquecentesco, già sede della “Magnifica Comunità del Cadore”. Continua la lettura di “Quando la Luce m’illumina…” mostra fotografica di Giuseppe Borsoi al Gran Caffè Tiziano di Pieve di Cadore (BL)

“Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento” nella Dotta d’Italia

Opera esposta courtesy by Exibart

Numerose sono state le acquisizioni effettuate dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna dal 2001 a oggi di opere di artisti del Novecento; non poche sono inoltre le opere donate alla Fondazione da parte dei medesimi artisti e da collezionisti. Per questa ragione la Fondazione intende dare conto degli incrementi del patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento (a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre 2014). Continua la lettura di “Antico e moderno. Acquisizioni e donazioni della Fondazione Carisbo per la storia di Bologna (2001-2013) – Il Novecento” nella Dotta d’Italia

“Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito” spaventano Roma!

Locandina de I Mostri

Con “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, torna una grande mostra al Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, dopo il percorso di rinnovamento degli allestimenti delle collezioni permanenti perseguito negli ultimi anni. L’esposizione, attraverso più di cento reperti archeologici, indaga i miti della tradizione classica che hanno influenzato l’arte moderna e contemporanea, e il cinema in particolar modo. Continua la lettura di “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito” spaventano Roma!

Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)

Fotografia di Aurelio Amendola

Il prossimo 18 febbraio 2014 ricorrono i 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, un anniversario che la Soprintendenza del Polo Museale Fiorentino e il gruppo editoriale UTET Grandi Opere – FMR hanno scelto di celebrare insieme a Firenze con “Il potere dello sguardo”, la mostra presso il Museo delle Cappelle Medicee che propone le suggestive immagini di Aurelio Amendola, fotografo d’arte esperto nel ritrarre opere scultoree. Continua la lettura di Aurelio Amendola omaggia Michelangelo Buonarroti alle Cappelle Medicee (FI)