La città di Empoli celebra, con la mostra Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli, uno dei massimi pittori italiani del Cinquecento, Jacopo Carucci, detto il Pontormo, nato nel borgo di Pontorme, a Empoli, nel 1494. L’importante evento culturale, inaugurato lo scorso 29 novembre e visibile fino al 2 marzo 2014, vuole essere il fil rouge che collega tutti quegli artisti che ebbero in Pontormo un modello da seguire, e che hanno lasciato un segno tangibile nel nostro territorio. Continua la lettura di Pontormo e il suo seguito nelle terre d’Empoli in Toscana
Tutti gli articoli di Elena
La Donazione Pieraccini risplende di capolavori alla GaMC Viareggio (LU)
La passione e la generosità dei collezionisti Giovanni e Vera Pieraccini regalano alla città di Viareggio un patrimonio di opere affascinanti ed emblematiche, offrendo una grande opportunità per i cittadini di apprezzare una significativa testimonianza di amore per l’arte e per la città di Viareggio. Continua la lettura di La Donazione Pieraccini risplende di capolavori alla GaMC Viareggio (LU)
“Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona
La collezione Carlo Alberto Carutti rappresenta oggi uno dei più importanti nuclei internazionali di strumenti musicali a corda, che si distinguono per rarità, qualità, stato di conservazione, fruibilità e talvolta per l’appartenenza a celebri personaggi del mondo della musica, dell’aristocrazia e della nobiltà dell’epoca. Continua la lettura di “Le stanze per la musica, chitarre, liuti, mandolini” in mostra a Cremona
La Pancia di Bologna dalla Montagnola ai suoi sotterranei: un itinerario avvincente!
La zdàura Onorina Pirazzoli va a curiosare ancora una volta nel passato di Bologna, organizzando un tour guidato alla scoperta dei segreti del Parco della Montagnola. Affiancata dallo studioso Pierluigi Bottino, ci guida attraverso il Parco fin nei sotterranei dell’ex Ghiacciaia dell’Hotel “I Portici”, in un percorso è esclusivo, perché solitamente non consentito ai visitatori. D’incredibile impatto anche la presentazione del teatrino restaurato, che un tempo ospitò persino il grande attore Ettore Petrolini. Continua la lettura di La Pancia di Bologna dalla Montagnola ai suoi sotterranei: un itinerario avvincente!
Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino
La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento, “Il Mondo di Leonardo in 3D”, mai realizzata dedicata a Leonardo, alle sue visioni e ai suoi progetti. La mostra Leonardo3 si presenta con un allestimento che coinvolge differenti location per consentire una fruizione diffusa ad alto impatto spettacolare. L’evento cattura lo spettatore in una vera e propria esperienza interattiva in 3D consentendogli di immergersi nell’universo di Leonardo in modo attivo ed educativo allo stesso tempo. Continua la lettura di Mostra “Leonardo3. Il Mondo di Leonardo” nella Repubblica di San Marino
Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)
Al Museo Soffici e del ’900 italiano apre una nuova esposizione, la Stanza del Novecento, in attesa della grande mostra dedicata a Soffici, nel 2014, in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Terminata la mostra dedicata alla rivista LACERBA, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano propone una nuova esposizione al Museo Soffici e del ’900 italiano, la “Stanza del Novecento”, dal 9 novembre 2013 al 26 gennaio 2014. Un evento che prelude alla mostra dell’anno prossimo, realizzata nel Museo in occasione dei 50 anni dalla morte di Soffici, dal titolo Giornate di Paesaggio, in cui saranno esposte cinquanta opere dell’artista sul tema del paesaggio. Continua la lettura di Esposizione “Stanza del Novecento” con artisti illustri a Poggio a Caiano (PO)
Spazi architettonici interni, dai Greci al Rinascimento, in mostra a Palazzo Te (MN)
Una mostra così in Italia non si è mai vista. Trasforma la storia dell’architettura in una forte esperienza sensoriale ed emotiva. Leggere un monumento straordinario come Palazzo Te o la basilica di S. Andrea a Mantova, cercando i fili che li legano all’intera storia dell’architettura occidentale: questo l’ambizioso e affascinante obiettivo della mostra “L’ordine e la luce. Un viaggio virtuale nell’evoluzione degli spazi interni nella storia dell’architettura: dai greci al Rinascimento”, organizzata dal Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te per iniziativa del comitato scientifico presieduto da Sylvia Ferino, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Comune di Mantova, del Museo Civico di Palazzo Te, del POLIMI Mantova, di LAC e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova. Continua la lettura di Spazi architettonici interni, dai Greci al Rinascimento, in mostra a Palazzo Te (MN)
Inaugurazione del Museo Casa Licini al Monte Vidon Corrado (FM)
Si inaugura sabato 14 dicembre la casa museo di Osvaldo Licini dopo un rigoroso intervento di restauro fortemente voluto dalla Provincia di Fermo, in collaborazione con la Regione Marche, con il Comune e con la sponsorizzazione di Guzzini. La dimora padronale settecentesca ristrutturata, immersa nel sinuoso paesaggio collinare marchigiano diventerà spazio per mostre d’arte internazionale. Direttore artistico: Daniela Simoni. Continua la lettura di Inaugurazione del Museo Casa Licini al Monte Vidon Corrado (FM)