Tutti gli articoli di Elena

Prima antologica dell’artista cubana Ana Mendieta al Castello di Rivoli (TO)

Ana Mendieta

Allestita nei suggestivi spazi della Manica Lunga del Castello di Rivoli la rassegna “Ana Mendieta. She Got Love”, prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista cubana, in corso fino al 13 giungo 2013. Il progetto, a cura di Beatrice Merz e Olga Gambari, si propone di rileggere la figura dell’artista come modello e icona per la performance e il video, la body art e la fotografia, la land art, l’autoritratto e la scultura. Continua la lettura di Prima antologica dell’artista cubana Ana Mendieta al Castello di Rivoli (TO)

A Bologna una collettiva dedicata alla “Lumpenfotografie”!

Opera esposta

Inaugurerà il prossimo 4 maggio, alle ore 18.00, presso la galleria P420 (Piazza dei Martiri 5/2, Bologna) “Lumpenfotografie. Per una fotografia senza vanagloria”, mostra collettiva degli artisti Hans-Peter Feldmann (Düsseldorf, 1941), Peter Piller (Fritzlar, 1968), Alessandra Spranzi (Milano, 1962), Joachim Schmid (Balingen, 1955) e Franco Vaccari (Modena, 1936). Curata da Simone Menegoi, la mostra riunisce autori di generazioni diverse che indagano i codici linguistici della fotografia e la sua dimensione sociale, ricorrendo all’appropriazione di immagini altrui e a forme di presentazione come la serie, il catalogo, l’archivio. Continua la lettura di A Bologna una collettiva dedicata alla “Lumpenfotografie”!

La bellezza della Natura Morta alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma

Siviero Carlo Astera

La mostra, curata da Massimo Mininni con la collaborazione di Flaminia Valentini e Stefano Marson, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma fino al 2 giugno 2013, ci permette di entrare in contatto con artisti della prima metà del Novecento, andando così a scoprire opere inedite e mai esposte al pubblico. Continua la lettura di La bellezza della Natura Morta alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma

Stephen King dixit: Cappuccetto Rosso si chiama Trisha e si è persa nel Maine!

Copertina del romanzo

C’era una volta una bambina che passeggiava in mezzo al bosco con la mamma da poco separata e il fratello maggiore. Cammina cammina, a un certo punto, stanca dei continui battibecchi fra i due, si appartà un momento fra gli alberi per fare pipì in santa pace. Terminata la bisogna, anzi il bisognino, decise d’imboccare una scorciatoia: “Li raggiungerà subito”, pensava. Errore! Mai lasciare il sentiero battuto, quando si hanno solo nove anni e ci si chiama Cappuccetto Rosso! Continua la lettura di Stephen King dixit: Cappuccetto Rosso si chiama Trisha e si è persa nel Maine!

Si spazia nella Luce di Giuseppe Borsoi al MED di Conegliano (TV)

Penna spaziale foto by Giuseppe Borsoi

“Spaziando nella Luce”, ovvero l’inconfondibile e intelligente lezione di stile fotografico di Giuseppe Borsoi, verrà ospitata da venerdì 12 aprile, alle ore 18.30, negli spazi originali del Ristorante creativo MED a Conegliano. Un percorso emozionale e vibrante di 20 fotografie, a colori e in bianco e nero, di grandi e medie dimensioni, che esplorano e fermano, in un click, senza alcuna mediazione di posa predeterminata e di manipolazione postproduttiva, il tocco sfuggente e imprendibile della Luce, sulle creature e sugli oggetti, quale suprema Disegnatrice, da sempre, di forme e contorni del mondo visibile. Che Giuseppe mette in contatto con la Luce simbolica del mondo invisibile, quella forza pulsante e irradiante dal Trascendente e dall’Assoluto su parvenze fenomeniche e densità fisiche. Continua la lettura di Si spazia nella Luce di Giuseppe Borsoi al MED di Conegliano (TV)

Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!

Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori italiani e stranieri le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica. Dopo lunghi restauri, a partire dal 6 aprile, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri. Continua la lettura di Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!

Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)

Tesori del Celio

Questo rione, ricco di chiese e monasteri, ne conserva due che per la loro unicità non hanno uguali: la Chiesa di S. Clemente e il monastero-fortezza dei S.S. Quattro Coronati. L’Associazione Amici del Tevere ci prende per mano e sotto l’occhio vigile e documentato di una guida esperta ci accompagna, sabato 16 matrzo 2012, a scoprire i tesori del celebre scrigno artistico. Continua la lettura di Gli amici del Tevere riscoprono il fascino del Rione Celio (RM)

“Etica e fotogiornalismo” saggio del fotografo Ferdinando Scianna

Copertina del libro di Ferdinando Scianna

“L’etica è l’etica. Non credo che esista un’etica specifica del giornalismo, con una sottoetica del fotogiornalismo”. Sono parole di Ferdinando Scianna, uno tra i nomi più grandi della fotografia italiana, di cui Electa pubblica per la collana pesci rossi, un saggio sul concetto di etica nel fotogiornalismo. Scianna comincia a fotografare negli anni Sessanta mentre studia Lettere alla Facoltà di Palermo, dal 1967 lavora come fotoreporter per L’Europeo, diventa poi corrispondente da Parigi dove conosce un altro grande maestro della fotografia come Henri Cartier-Bresson e nel 1982 entra a far parte dell’agenzia Magnum Photos. Continua la lettura di “Etica e fotogiornalismo” saggio del fotografo Ferdinando Scianna